
Poco reattivo su entrambi i gol dell'Atalanta, pur senza avere responsabilità evidenti. Soprattutto sul tiro di Lookman doveva coprire meglio il primo palo.
Poco reattivo su entrambi i gol dell'Atalanta, pur senza avere responsabilità evidenti. Soprattutto sul tiro di Lookman doveva coprire meglio il primo palo.
Poco reattivo su entrambi i gol dell'Atalanta, pur senza avere responsabilità evidenti. Soprattutto sul tiro di Lookman doveva coprire meglio il primo palo.
Entra sulla fascia destra, decisamente adattato. Tiene la posizione, senza sbavature.
Un buon intervento in avvio, ma va in affanno nei duelli con Lookman. Qualche leggerezza anche nella ripresa.
Lo stacco di testa che vale il 2-1 è un colpo da centravanti puro. Ed è un gol che impreziosisce una prestazione già molto buona in fase difensiva.
Troppo timido nel primo tempo, rivedibile anche sull'uscita su Koopmeiners in occasione dello 0-1. Bene invece nel secondo tempo, con chiusure attente e qualche inserimento.
Primo tempo sotto tono, con Lookman che spesso lo mette in difficoltà. Meglio nella ripresa, partecipa maggiormente alla manovra e offre un buon pallone a Nico Gonzalez.
Il gol che vale l'1-1 è una prodezza balistica, con stop e girata al volo precisissima. Per il resto è una prestazione non scintillante, gestita con esperienza.
Prestazione di grande sostanza, ma con sprazzi anche di qualità. Perfetto l'assist per il gol del 2-1 di Quarta, nella ripresa non sbaglia quasi nulla.
Approccio rivedibile, poi sale di tono e si rende utile soprattutto in fase di interdizione. Partita da minimo sindacale.
Entra per dare ordine e ci riesce. Dopo il 3-2 diventa prezioso nel possesso palla viola.
Lesto e rapace nello sfruttare l'involontario assist per il 3-2. E poi è preziosissimo nel far salire la squadra con le sue sgroppate. Utile anche nel gioco aereo.
Lesto e rapace nello sfruttare l'involontario assist per il 3-2. E poi è preziosissimo nel far salire la squadra con le sue sgroppate. Utile anche nel gioco aereo.
Le fatiche dell'impegno in Argentina si fanno un po' sentire. Meno brillante del solito, incide comunque con l'assist, di testa, per il gol di Bonaventura. Nella ripresa sfiora la rete con un sinistro a giro largo di pochissimo.
Qualche sprazzo di qualità, come il tiro a giro che chiama Carnesecchi alla grande parata, ma anche alcune pause di troppo. Avvia l'azione del 3-2 viola.
Costantemente. Scalvini non gli fa vedere palla nel primo tempo. Va poco meglio nella ripresa, dove almeno riesce in un paio di sponde. Ma in area non arriva mai con i tempi giusti.
Dà maggiore verve all'attacco, andando a pressare ogni difensore avversario. Bravo nel gestire anche i palloni spalle alla porta.
Dà maggiore verve all'attacco, andando a pressare ogni difensore avversario. Bravo nel gestire anche i palloni spalle alla porta.
L'inizio sembra poco confortante per i suoi, ma dopo il pareggio la Fiorentina si accende e va a prendersi una vittoria di gioco e carattere.
Preferito a Musso, incappa in un pomeriggio complicato con 3 gol al passivo. Poche colpe sui primi due, poteva forse far qualcosa sul terzo. Nel mezzo una bella parata su Brekalo.
Preferito a Musso, incappa in un pomeriggio complicato con 3 gol al passivo. Poche colpe sui primi due, poteva forse far qualcosa sul terzo. Nel mezzo una bella parata su Brekalo.
Un paio di iniziative nella prima mezzora, quando sembra prevalere nel duello con Parisi. Cala di tono strada facendo e Gasperini lo tira fuori.
Torna titolare ed è il meno peggio della difesa. Contiene spesso e volentieri Brekalo, è poco coinvolto sui gol viola, anche se il terzo nasce dalla sua zona.
Torna titolare ed è il meno peggio della difesa. Contiene spesso e volentieri Brekalo, è poco coinvolto sui gol viola, anche se il terzo nasce dalla sua zona.
Non impeccabile (come tanti suoi compagni) nell'azione del primo gol. Ha responsabilità anche sul terzo gol viola. Nel mezzo una partita piuttosto complicata.
Non impeccabile (come tanti suoi compagni) nell'azione del primo gol. Ha responsabilità anche sul terzo gol viola. Nel mezzo una partita piuttosto complicata.
Si mette a destra, poi passa a sinistra. Dà ritmo, ma è un po' frenetico nelle giocate.
Tiene la fascia diligentemente, gli manca l'acuto. Anche se non fa mancare supporto dietro. Cala un po' nella ripresa.
Inizia bene la partita e toglie il respiro a Nzola, anticipandolo costantemente e non facendolo mai girare. Coinvolto nella disattenzione generale sul gol dell'1-1, si fa nettamente anticipare da Martinez Quarta sul raddoppio viola. In sofferenza nella ripresa.
Inizia bene la partita e toglie il respiro a Nzola, anticipandolo costantemente e non facendolo mai girare. Coinvolto nella disattenzione generale sul gol dell'1-1, si fa nettamente anticipare da Martinez Quarta sul raddoppio viola. In sofferenza nella ripresa.
La solita legna in mezzo al campo, seppur con qualche sbavatura. Ma anche due assist, su azioni insistite, tambureggianti.
Non entra bene nel match. Pochi palloni toccati, un tentativo di tiro sparato alle stelle.
Non entra bene nel match. Pochi palloni toccati, un tentativo di tiro sparato alle stelle.
Al primo pallone manda, involontariamente, in porta Kouamè per il gol partita. Intervento goffo. E in mezzo al campo perde diversi palloni.
Il gol segnato nel suo stile, con una rasoiata di prima intenzione che si infila all'angolino. Ma dopo un'ottima mezzora, sparisce un po' dalla partita. Ed è un po' in ritardo nell'accorciare su Bonaventura che fa 1-1.
Il gol segnato nel suo stile, con una rasoiata di prima intenzione che si infila all'angolino. Ma dopo un'ottima mezzora, sparisce un po' dalla partita. Ed è un po' in ritardo nell'accorciare su Bonaventura che fa 1-1.
Un po' responsabile nel primo gol viola (lento ad uscire su Bonaventura), coinvolto in pieno nell'azione del terzo. Nel mezzo troppi palloni persi.
Un po' responsabile nel primo gol viola (lento ad uscire su Bonaventura), coinvolto in pieno nell'azione del terzo. Nel mezzo troppi palloni persi.
Per lunghi tratti del match sembra di rivedere il CDK rossonero. Timido e poco incisivo, si accontenta di qualche tocco di fino.
Si nota sui primi due palloni, che contende ai difensori. Poi si affloscia subito, anche se il gioco lo accompagna poco.
I suoi strappi nel primo tempo aprono la Fiorentina. Dà sempre l'impressione di poter colpire e quando la difesa viola si apre, lui ringrazia e buca Terracciano. Sostituito un po' a sorpresa.
Perde male una partita iniziata bene. I cambi non convincono, l'uscita di Lookman e poi l'avvicendamento Adopo-Koopmeiners affossano la Dea.