Tre gol sul groppone, eppure è tra i migliori in campo della sua squadra. Tiene in piedi l'Atalanta con alcuni interventi di altissimo livello nel primo tempo, come quello al 27' su Bonny. Nella ripresa nega il gol a Pellegrino con un riflesso al 76', mura Ondrejka nel finale, ma non può nulla al 91' sulla sfortunata deviazione di Kossounou.
Entra nel finale, prova a combinare qualcosa, ma l'Atalanta è ormai uscita mentalmente dal match. Qualche pallone ben giocato, poco tempo per mettersi in mostra.
Pellegrino e Bonny sono due clienti scomodi, l'Atalanta soffre già nel primo tempo e non capitola soltanto per la bravura di Carnesecchi. Il difensore è sicuramente colpevole sul gol di Hainaut, in ritardo sul raddoppio.
Buon primo tempo, su una delle sue solite incursioni arriva l'assist per Maldini. Il Parma fa fatica a contrastarlo quando parte sulla fascia, ma d'altra parte c'è una fase difensiva deficitaria: si perde l'inserimento di Ondrejka sul raddoppio.
Nel primo tempo si disimpegna bene da braccetto nella linea a tre difensiva, nonostante qualche piccola imprecisione. Nella ripresa ritrova il suo ruolo naturale: non brilla, ma neppure demerita.
La deviazione sul gol decisivo di Ondrejka è più che altro sfortunata, ma il secondo tempo del centrale orobico è di rincorsa: gli avversari affondano facilmente, trovando spazi giganteschi in area di rigore.
La deviazione sul gol decisivo di Ondrejka è più che altro sfortunata, ma il secondo tempo del centrale orobico è di rincorsa: gli avversari affondano facilmente, trovando spazi giganteschi in area di rigore.
Entra nella ripresa, è una delle chiavi (in negativo) della sconfitta dell'Atalanta. Spesso fuori posizione, non tiene bene la linea e arriva in ritardo nelle chiusure. A questo aggiunge anche qualche pallone perso banalmente.
Gasperini lo schiera dal 1', contro un Delprato non molto intraprendente si limita a controllare le mosse dell'avversario, senza affondare. Avrebbe potuto osare di più.
Gasperini lo schiera dal 1', contro un Delprato non molto intraprendente si limita a controllare le mosse dell'avversario, senza affondare. Avrebbe potuto osare di più.
Dopo un inizio non brillantissimo, si accende e regala il doppio vantaggio alla sua squadra con un uno-due frastornante. Prima il gol da rapace d'area di rigore, poi il raddoppio con un tiro a giro delizioso; esce dopo l'intervallo, quando la partita sembrava ormai in saccoccia.
Anche nel primo tempo è tra i giocatori più in difficoltà. I giocatori del Parma vanno a un'altra velocità, non riesce a rimediare nemmeno con il senso della posizione; la sua è una prestazione deludente.
Entra al posto di Brescianini, non fa molto meglio del compagno di squadra: sembra distratto, trotterella per il campo senza metterci la giusta grinta.
Alterna buone chiusure difensive a giocate poco convincenti. Finché resta in campo assicura un buon filtro davanti alla difesa, in avanti ha il demerito di un gol letteralmente divorato al 51': se avesse segnato, sarebbe stato il 3-1 e forse oggi sarebbero arrivati 3 punti.
Qualche buon numero di repertorio, ma pochissima concretezza. Ha una buona occasione, ma si fa murare la conclusione: è evidente che non ci mette la giusta cattiveria.
Un buon primo tempo, innesca Bellanova nell'azione dell'1-0 e illumina la scena ogni volta che tocca il pallone. Cala vistosamente nella ripresa, regalando anche il pallone per facili ripartenze del Parma: su una di queste arriva il gol.
Un buon primo tempo, innesca Bellanova nell'azione dell'1-0 e illumina la scena ogni volta che tocca il pallone. Cala vistosamente nella ripresa, regalando anche il pallone per facili ripartenze del Parma: su una di queste arriva il gol.
Un buon primo tempo, innesca Bellanova nell'azione dell'1-0 e illumina la scena ogni volta che tocca il pallone. Cala vistosamente nella ripresa, regalando anche il pallone per facili ripartenze del Parma: su una di queste arriva il gol.
Non riesce a segnare, ma regala un assist delizioso a Maldini per la rete del 2-0. Non si può dire che non ci provi, ma al 29' colpisce Suzuki dopo essersi liberato in area. Nella ripresa passa più tempo a protestare che a giocare.
La sua squadra si lascia rimontare da 2-0 a 2-3, incapace di chiudere la partita. I cambi sono poco incisivi, se non addirittura dannosi: l'Atalanta crolla nella ripresa ed esce sconfitta dall'ultima partita dell'anno.
Le pagelle al Fantacalcio di Fantacalcio®
Le pagelle di Fantacalcio®, ovvero le spiegazioni dei singoli voti di giornata, sono realizzate dalla nostra Redazione Giornalistica, con imparzialità e professionalità.
Rappresentano un giudizio complessivo e dettagliato sulla prestazione dei singoli calciatori.