
Prende tre gol e non è irreprensibile sul primo, ma riesce comunque a respingere le conclusioni che arrivano abbastanza spesso dalla distanza ed è attento in uscita bassa su La Gumina nel finale.
Prende tre gol e non è irreprensibile sul primo, ma riesce comunque a respingere le conclusioni che arrivano abbastanza spesso dalla distanza ed è attento in uscita bassa su La Gumina nel finale.
Non si fa notare per errori in occasioni delle tre reti empolesi. Non perfetto ma chiude con il 75% di duelli aerei vinti e sette respinte facendo il suo onesto lavoro.
Errori clamorosi come quello di Silvestre non ne fa, ma è un po' indeciso sia sul primo che sul secondo gol quando lascia passare con troppa fiducia il pallone che termina poi a Silvestre. Si fa poi saltare troppo facilmente da La Gumina nel finale ma Sportiello ci mette una pezza.
Parte con il freno a mano tirato, forse per proteggere la squadra visto l'offensivo 3-4-3 messo in campo da Longo. Nel primo tempo sembra quasi avulso dal contesto mentre nella ripresa si guadagna la sufficienza con alcune buone chiusure in anticipo in difesa.
Un po' come Goldaniga sul lato opposto della difesa. Anche lui non fa la partita perfetta ma riesce a contenere gli avversari e chiude con sei respinte e cinque possessi guadagnati, statistica nella quale di solito si mettono in mostra più i centrocampisti che i difensori.
Mette la sua attenzione al servizio della squadra e la sua caparbietà viene premiata con due gol su due palloni da lui recuperati, l'1-0 che lui stesso mette in mezzo propiziando il goffo autogol di Silvestre e la palla estirpata dai piedi di Zajc con la quale dà il via al contropiede del 3-2.
Nel centrocampo del Frosinone la sua presenza è più che mai necessaria. Tocca più palloni di tutti, fa alcuni buoni interventi difensivi e si mette in mostra anche in fase di avvio della manovra. Per salire ancor più di livello dovrebbe essere solo un po' più continuo.
All'interno di una partita più che discreta a centrocampo soprattutto in fase di rottura, viene un po' penalizzato per essersi fatto sfuggire la marcatura di Silvestre in occasione del 2-1 empolese.
Entra nel finale al posto di Campbell ma non dà una mano alla squadra a tenere la palla per resistere al forcing dell'Empoli. Essendo fresco poteva fare di più.
Entra nel finale al posto di Campbell ma non dà una mano alla squadra a tenere la palla per resistere al forcing dell'Empoli. Essendo fresco poteva fare di più.
Sonnecchia per tutto il primo tempo, ma mette in rete i due palloni che gli capitano sotto tiro. Il primo realizzando con freddezza il rigore, il secondo insaccando con altrettanta freddezza l'ottimo pallone servitogli da Campbell.
Poteva fare di più come occasioni personali, ma andando a vedere il tabellino finale incide sul risultato in maniera non trascurabile chiudendo il triangolo con Zampano nel gol dell'1-0 e procurandosi il rigore che porta il Frosinone sul 2-2.
Quando parte palla al piede è un pericolo pubblico. Fondamentale la sua galoppata in occasione del 3-2, dovrebbe imparare a essere un po' meno lezioso per incidere ancora di più.
Quando parte palla al piede è un pericolo pubblico. Fondamentale la sua galoppata in occasione del 3-2, dovrebbe imparare a essere un po' meno lezioso per incidere ancora di più.
Prova a risolvere il mal di gol del Frosinone con un assetto offensivo. Porta a casa un solo punto in uno scontro diretto che sarebbe stato meglio vincere, ma alcuni miglioramenti nella manovra rappresentano comunque un importante passo avanti nella rincorsa al difficile obiettivo salvezza.
Prova a risolvere il mal di gol del Frosinone con un assetto offensivo. Porta a casa un solo punto in uno scontro diretto che sarebbe stato meglio vincere, ma alcuni miglioramenti nella manovra rappresentano comunque un importante passo avanti nella rincorsa al difficile obiettivo salvezza.
Non ha grandi responsabilità sui tiri che sono finiti nella sua porta, ma non può passare inosservato il rinvio svirgolato che innesca l'azione dell'1-0 del Frosinone anche se nell'occasione Silvestre fa più danni di lui.
Poco deciso nel contrastare Ciofani in occasione della rete del 3-2, non dà nel corso della partita una sensazione di grande tranquillità alla retroguardia.
Entra nel finale per aiutare con le sue azioni sulla fascia l'Empoli a rimontare e anche se con qualche errore di troppo nei cross dà comunque una mano con grinta e volontà.
Il più vivace degli undici di partenza empolesi. Fa il suo in fase difensiva e si fa vedere spesso in fase offensiva cogliendo anche l'occasione per l'assist dell'1-1 a Zajc.
Orribile l'autogol con il quale regala il vantaggio al Frosinone. Si fa perdonare prima colpendo la traversa e poi realizzando la rete del 2-1 per l'Empoli. Molto bene da attaccante ma in difesa lascia qualche perplessità...
Troppe imprecisioni in fase di costruzione portano a molte palle perse quindi la fase offensiva è da rivedere, ma in difesa è uno dei migliori dei suoi e si immola nel finale su una conclusione da distanza ravvicinata che poteva mettere in difficoltà Provedel.
Troppe imprecisioni in fase di costruzione portano a molte palle perse quindi la fase offensiva è da rivedere, ma in difesa è uno dei migliori dei suoi e si immola nel finale su una conclusione da distanza ravvicinata che poteva mettere in difficoltà Provedel.
E' il più propositivo del centrocampo dell'Empoli sia come numero di palloni giocati che come potenziali azioni pericolose che hanno preso il via dai suoi piedi. Cala un po' nel finale al termine di una partita molto dispendiosa nella quale non si è risparmiato.
Causa il rigore su Ciano con un intervento scomposto e probabilmente inutile, incidendo così negativamente su una partita che fin lì era tutto sommato sufficiente dove dopo un inizio difficile stava crescendo in fase di impostazione a centrocampo.
Causa il rigore su Ciano con un intervento scomposto e probabilmente inutile, incidendo così negativamente su una partita che fin lì era tutto sommato sufficiente dove dopo un inizio difficile stava crescendo in fase di impostazione a centrocampo.
La conclusione al volo che regala all'Empoli il definitivo 3-3 è da applausi. Chiamato in causa nel finale si fa trovare pronto dimostrandosi volitivo e in forma.
Va a fiammate in fase offensiva, dove alcune volte si mette in positivamente mostra, ma se la sua partita non può essere considerata al di sopra della sufficienza è per le troppe palle perse (ben 16) e una certa tendenza a sparire dal gioco in certe situazioni.
Va a fiammate in fase offensiva, dove alcune volte si mette in positivamente mostra, ma se la sua partita non può essere considerata al di sopra della sufficienza è per le troppe palle perse (ben 16) e una certa tendenza a sparire dal gioco in certe situazioni.
Bene il gol, realizzato con freddezza e precisione. Ma la distrazione con la quale si fa strappare da Zampano la palla che dà il via al 3-2 del Frosinone incide un po' in negativo sulla valutazione finale.
Entra nella fase finale di partita e si fa notare per un pallone perso a centrocampo che poteva creare una situazione pericolosa a favore degli avversari. Riesce anche a farsi ammonire.
Entra nella fase finale di partita e si fa notare per un pallone perso a centrocampo che poteva creare una situazione pericolosa a favore degli avversari. Riesce anche a farsi ammonire.
Entra nella fase finale di partita e si fa notare per un pallone perso a centrocampo che poteva creare una situazione pericolosa a favore degli avversari. Riesce anche a farsi ammonire.
Entra nell'azione del 2-1 con la spizzata verso Silvestre, ma in attacco si rende raramente pericoloso e non riesce a mettere in difficoltà Sportiello.
Entra nell'azione del 2-1 con la spizzata verso Silvestre, ma in attacco si rende raramente pericoloso e non riesce a mettere in difficoltà Sportiello.
Nel complesso di una partita comunque non eccezionale, pesa la palla del possibile 4-3 nel finale che potrebbe addomesticare senza troppe difficoltà al limite dell'area e invece si fa sfuggire colpevolmente.
Tre gol non bastano al suo Empoli per portare via da Frosinone tre punti che avrebbero potuto essere fondamentali in chiave salvezza. Un passo indietro rispetto alle recenti prestazioni, poco premiate dai punti ma che avevano raccolto molti applausi.
Tre gol non bastano al suo Empoli per portare via da Frosinone tre punti che avrebbero potuto essere fondamentali in chiave salvezza. Un passo indietro rispetto alle recenti prestazioni, poco premiate dai punti ma che avevano raccolto molti applausi.