Partita delicata in terra calabra quella di oggi pomeriggio, in palio punti importanti sia per la zona salvezza che per la lotta per un posto in Europa, ad affrontarsi sono i padroni di casa del Crotone e gli ospiti del Torino.

Nicola recupera Mandragora nonostante gli acciacchi degli ultimi giorni, in avanti a sorpresa c'è la coppia Trotta-Simy dal 1', tutto confermato per il resto. Risponde Mihajlovic con Sadiq al centro dell'attacco, De Silvestri e Molinaro dietro in fascia e non Ansaldi ancora fuori dall'undici titolare.

Lunga fase di studio nelle prime battute, nessuna delle due squadre prende l'onere di fare la partita, ed allora sono poche le emozioni. Alla prima vera occasione si sblocca il risultato: azione corale di Mandragora e compagni, palla che arriva a Rohden a sinistra, De Silvestri lascia troppo spazio allo svedese che ha il tempo di stringere verso il centro e concludere a giro sul secondo palo dove Sirigu non può arrivare. E' il gol dell'1-0. Solo nel finale di frazione i granata provano a rendersi pericolosi, ma sui tiri di Rincon e Niang c'è un attento Cordaz a dire di no.

Al rientro in campo sembra tutt'altro il ritmo imposto dai granata, ma ci pensa Cordaz a togliere più volte le castagne dal fuoco soprattutto in due occasioni su Moretti e su Ljajic. Al 54', però, Iago Falque trova la giocata giusta per riportare in carreggiata i suoi, la conclusione da fuori, dopo la corta respinta della difesa, si insacca per l'1-1. Ancora Cordaz dice no a Niang al 58' dopo una buona giocata di Ljajic, ed allora a sorpresa arriva il secondo vantaggio crotonese: minuto 64', proiezione offensiva di Martella, Simy lavora bene un pallone a servire nuovamente il compagno che arriva per primo e brucia ancora De Silvestri siglando il 2-1. Sembra poter essere questo l'episodio decisivo, ma in pieno recupero il Toro riesce comunque ad agguantare il pareggio: corner di Ljajic, Rohden si perde proprio De Silvestri che recupera parzialmente agli errori difensivi regalando ai suoi un punto proprio prima del fischio finale.

Un pareggio che dunque lascia l'amaro in bocca a tutti: al Crotone perché, nonostante la sofferenza della ripresa, ha visto svanire i tre punti proprio all'ultimo istante; al Torino perché le disattenzioni difensive sono costate care nonostante la buona dose di occasioni create.