
Viene impallinato dal gran sinistro di Verdi, ma non ha assolutamente colpe. Per il resto ordinaria amministrazione, con uscite tempestive e solito senso della posizione.
Viene impallinato dal gran sinistro di Verdi, ma non ha assolutamente colpe. Per il resto ordinaria amministrazione, con uscite tempestive e solito senso della posizione.
Viene impallinato dal gran sinistro di Verdi, ma non ha assolutamente colpe. Per il resto ordinaria amministrazione, con uscite tempestive e solito senso della posizione.
Sbaglia il raddoppio in occasione del gol di Verdi, uscendo tardivamente e rimanendo all'ombra di Pasqual. Note negative sistemate, propizia il gol dell'1-0 e sigla il 3-1 che chiude la partita: niente male per un difensore.
Spinge poco e quando lo fa è per dare supporto numerico, senza forzare la giocata. In fase difensiva non sbaglia niente: annulla Krejci ed è attento nei raddoppi.
Parte non al meglio, non riuscendo ad arginare Verdi per il momentaneo pareggio. Per il resto la prestazione è sublime: solite punizioni telecomandate sulla testa dei compagni e un eurogol che dà il via alla vittoria dei suoi.
Diversamente da Pasqual e Costa trova per due volte un grande Mirante che gli nega la gioia del gol. Esemplare in fase difensiva: non sbaglia nulla per oltre 90 minuti cancellando Destro dalla partita.
Entra in campo con grinta e vigore: non toglie mai la gamba e offre un prestazione sufficiente.
Entra in campo con grinta e vigore: non toglie mai la gamba e offre un prestazione sufficiente.
Il capitano si prende sulle spalle i compagni e apre subito l'incontro con un gol, non proprio il suo marchio di fabbrica. Non perde mai il pallone ed i centrocampisti del Bologna lo rincorrono senza mai riuscire a prenderlo. E' un classe '82, ma in campo sembra il più giovane.
Il capitano si prende sulle spalle i compagni e apre subito l'incontro con un gol, non proprio il suo marchio di fabbrica. Non perde mai il pallone ed i centrocampisti del Bologna lo rincorrono senza mai riuscire a prenderlo. E' un classe '82, ma in campo sembra il più giovane.
Non ha i piedi di Pirlo, ma riesce comunque a concretizzare le sue buone idee. Devastante senza palla: pressing aggressivo e recupero palla fondamentale.
Partita solida e vivace: sbaglia qualche giocata, ma ci mette quantità e cattiveria reggendo al meglio la mediana.
Fatica quando gli spazi sono stretti, ma una volta trovato il vantaggio diventa immarcabile. Sfiora il gol e illumina tutti i contropiedi dei suoi: tecnicamente encomiabile.
Passerella finale senza che riesca a creare reali occasioni da gol. Protegge palla e aiuta i suoi.
Corre e si sbatte, ma non riesce a pungere e talvolta sciupa buone occasioni in ripartenza. E' il peggiore dei suoi, ma il risultato finale conta di più.
Ci mette la testa in avvio per prolungare la palla poi trasformata in gol. Dinamico, mette in difficoltà la difesa del Bologna, tenendola sempre in allerta. Non riesce a pungere, ma è in netta crescita.
Salva quello che può, negando per due volte la gioia del gol a Bellusci e salvando su El Kaddouri. Non può nulla su Costa, Pasqual e Costa e annega con i compagni.
Sembra il più attento dei suoi per i primi 45 minuti, poi nella ripresa cede sbagliando il rinvio che porta al 3-1 di Costa.
Sempre in ritardo, fatica anche in marcatura sui piazzati. Sbaglia spesso in uscita e risulta tra i peggiori dei suoi.
Sempre in ritardo, fatica anche in marcatura sui piazzati. Sbaglia spesso in uscita e risulta tra i peggiori dei suoi.
Entra in campo e limita i danni.
Quando gioca non dà mai certezze. L'Empoli dalla sua parte sfonda e lui può poco o nulla. Perde Costa sull'1-0 e non si riprende nemmeno spingendo in fase offensiva.
Quando gioca non dà mai certezze. L'Empoli dalla sua parte sfonda e lui può poco o nulla. Perde Costa sull'1-0 e non si riprende nemmeno spingendo in fase offensiva.
La sensazione è che non sia una garanzia, soprattutto sui calci piazzati dove soffre sempre i duelli. Non spinge mai e cerca di limitare i danni.
La sensazione è che non sia una garanzia, soprattutto sui calci piazzati dove soffre sempre i duelli. Non spinge mai e cerca di limitare i danni.
Lontano dal gioco e poco presente nella manovra. Quando ha la palla tra i piedi sbaglia spesso la scelta e viene giustamente sostituito per primo.
Lontano dal gioco e poco presente nella manovra. Quando ha la palla tra i piedi sbaglia spesso la scelta e viene giustamente sostituito per primo.
Nel nulla, è l'unico a colpire. Ancora un gol e ancora un prodezza: il mancino che fulmina Skorupski è da guardare e riguardare.
Nel nulla, è l'unico a colpire. Ancora un gol e ancora un prodezza: il mancino che fulmina Skorupski è da guardare e riguardare.
Alterna buone e cattive giocate. Il meglio l'apertura per il vantaggio di Verdi, il peggio l'intervento in ritardo sulla tibia di Mauri non visto dall'arbitro.
Si accende e si spegne, rappresentando al meglio la prestazione di oggi del Bologna. Non è aiutato dai compagni di reparto e salva parzialmente la prestazione con la corsa e l'impegno.
Si accende e si spegne, rappresentando al meglio la prestazione di oggi del Bologna. Non è aiutato dai compagni di reparto e salva parzialmente la prestazione con la corsa e l'impegno.
Mai una giocata e mai un'accelerazione. Aiuta in fase difensiva, ma l'impressione è che manchino le motivazioni per chiudere al meglio la stagione.
Ha voglia di giocare e lo si percepisce dalla foga con cui lotta su tutti i palloni. Buono spezzone di gara.
In 90 minuti colpisce due volte: debolmente di testa e al 90esimo da fuori area. In entrambi i casi Skorupski blocca senza affanni. Per il resto della gara, mal supportato, non tocca quasi mai il pallone.
In 90 minuti colpisce due volte: debolmente di testa e al 90esimo da fuori area. In entrambi i casi Skorupski blocca senza affanni. Per il resto della gara, mal supportato, non tocca quasi mai il pallone.
In 90 minuti colpisce due volte: debolmente di testa e al 90esimo da fuori area. In entrambi i casi Skorupski blocca senza affanni. Per il resto della gara, mal supportato, non tocca quasi mai il pallone.
Si presenta con un colpo di tacco insensato e prosegue con scelte discutibili e focalizzate sempre alla soluzione personale. Deve crescere soprattutto mentalmente.
Si presenta con un colpo di tacco insensato e prosegue con scelte discutibili e focalizzate sempre alla soluzione personale. Deve crescere soprattutto mentalmente.
Si presenta con un colpo di tacco insensato e prosegue con scelte discutibili e focalizzate sempre alla soluzione personale. Deve crescere soprattutto mentalmente.
Gara difficile da preparare, soprattutto quando la testa dei tuoi ragazzi non è al livello degli avversari, pronti a tutto per salvarsi.