La stagione 2024/25 si è definitivamente conclusa con la vittoria del PSG nella finale di Champions League contro l'Inter. Tra qualche giorno inizierà invece il mondiale per club che vedrà protagoniste, per le italiane, la Juventus e la stessa Inter. La Serie A per ora è un pensiero lontano e noi possiamo ancora concentrarci sul tirare le somme sulla passata stagione, per questo oggi andremo a vedere quali sono state le delusioni più cocenti dal punto di vista economico, come sette giorni fa abbiamo visto quali sono stati i migliori fantAffari della stagione.
Portieri - La quotazione più diminuita al Fantacalcio
Pietro Terracciano - Quotazione iniziale 11 - Quotazione finale 2 - Differenza -9 - Partito come titolare per difendere la porta della Fiorentina, l'acquisto di un top del ruolo come De Gea gli ha chiuso inevitabilmente ogni spazio. Il portiere di San Felice al Cancello ha chiuso la sua stagione accumulando solamente tre presenze nelle prime tre partite di campionato, poi più nulla, con la sua quotazione che non ha potuto fare altro che scendere in picchiata. Da segnalare che con la stessa differenza in negativo troviamo anche Gollini, ma se per i migliori la scelta è caduta su quelli che hanno giocato di più, stavolta come metro di giudizio abbiamo preso i giocatori che sono scesi meno in campo con un'eccezione che scopriremo tra poco.

Difensori - Le quotazioni più diminuite al Fantacalcio
Giorgio Scalvini - Quotazione iniziale 8 - Quotazione finale 1 - Differenza -7 - Tanto forte quanto sfortunato il difensore dell'Atalanta. Dopo la rottura del legamento crociato che ne ha compromesso il finale della stagione 2023/24 e la prima parte di quest'anno è arrivato l'infortunio alla spalla che lo ha messo un'altra volta KO per lunghissimo tempo. Nella Serie A 2024/25 sono state appena sei le sue presenze, di cui solamente quattro valide ai fini del Fantacalcio. Davvero un'altra annata da dimenticare per lui, si spera che la prossima sia decisamente più fortunata.
Theo Hernandez - Quotazione iniziale 20 - Quotazione finale 13 - Differenza -7 - Ecco l'eccezione a cui abbiamo accennato nel paragrafo di Terracciano. Non è certamente il difensore che ha giocato meno tra quelli che hanno visto scendere il proprio valore di sette crediti, ma la delusione "regalata" dall'esterno del Milan è stata talmente grande da rendere inevitabile la sua presenza in questa flop. Partito, come sempre, tra i top di reparto non è riuscito a trovare la giusta alchimia né con Fonseca né con Conceicao, con il risultato di un'annata davvero difficile e anonima come dimostra la sua media voto superiore alla sufficienza di appena due centesimi.
Gleison Bremer - Quotazione iniziale 16 - Quotazione finale 8 - Differenza -8 - Il grande assente nell'annata disastrosa della Juventus. Il centrale brasiliano ha rimediato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro dopo appena sei presenze in campionato. La sua assenza ha pesato tantissimo sulla stagione della Juventus e anche su tutti i fantallenatori che avevano puntato forte sull'ex Torino. Viste le sue poche presenze era inevitabile che la quotazione scendesse in picchiata, dopo molte stagioni da top per lui quest'anno è arrivata un'annata davvero amara.

Centrocampisti - Le quotazioni più diminuite al Fantacalcio
Matteo Pessina - Quotazione iniziale 12 - Quotazione finale 2 - Differenza -10 - La sua carriera non era mai stata particolarmente costellata di infortuni, ma quest'anno il capitano del Monza ha voluto decisamente fare il botto: 24 le partite saltate per assenze forzate. Un vero peccato, soprattutto considerando a posteriori che la sua presenza avrebbe potuto certamente aiutare i biancorossi a vivere una stagione un po' più semplice, rispetto alla clamorosa retrocessione che non è mai sembrata neanche in dubbio. Nessun bonus per lui, ma solamente due ammonizioni, davvero un flop difficile da immaginare.
Lorenzo Pellegrini - Quotazione iniziale 22 - Quotazione finale 11 - Differenza -11 - Venti partite da titolare più altre cinque da subentrante dalla panchina. Il bottino in termini di presenze non è neanche così malaccio per il capitano della Roma. A deludere però sono i bonus: per lui quest'anno solamente due reti ed un assist. La stagione non facile dei giallorossi non ha certamente aiutato, ma il numero sette non ha avuto la forza di caricarsi la squadra sulle spalle nei momenti di maggior crisi, anzi. Per il Fantacalcio il suo è stato un acquisto certamente controproducente, nelle aste non sarà stato pagato poco e la delusione è stata a dir poco cocente.
Andrea Colpani - Quotazione iniziale 23 - Quotazione finale 11 - Differenza -12 - A Firenze avrebbe dovuto trovare l'ambiente ideale per esplodere definitivamente, una squadra giovane, con un allenatore che ha sempre puntato sui centrocampisti offensivi e che lo conosceva già dai tempi di Monza. Invece l'annata del Flaco è stata davvero al di sotto delle aspettative. 24 partite a voto, di cui 18 da titolare, ma solamente 2 reti all'attivo senza nessun assist di corredo. A completare il desolante quadro ci sono poi le dieci partite passate a guardare i compagni per via di un infortunio. La Fiorentina ha già annunciato di non volerlo riscattare, per lui sarà un'estate con le valige in mano visto che difficilmente tornerà a Monza in Serie B.
Teun Koopmeiners - Quotazione iniziale 29 - Quotazione finale 14 - Differenza -15 - La scorsa estate la Juventus l'ha inseguito a lungo, l'ha cercato, desiderato, bramato ed alla fine è riuscita a strapparlo all'Atalanta in un affare dalle cifre piuttosto elevate per il nostro calcio. Il risultato è stata un'annata grigia, anonima, lontanissima da quella del Robo-Koop visto con la maglia nerazzurra. Al fantacalcio i suoi numeri sono al limite dell'incredibile, ma in senso negativo: media-voto inferiore alla sufficienza, solamente tre reti arrivate con Bologna, Verona e Lecce, quattro invece gli assist per una delle delusioni più terribili di quest'annata. Nel prossimo anno il suo appeal sarà certamente inferiore, ma prima di pensarci sarà meglio vedere cosa vuole fare la Juventus in termini di guida tecnica e acquisti.

Attaccanti - Le quotazioni più diminuite al Fantacalcio
Paulo Dybala - Quotazione iniziale 34 - Quotazione finale 20 - Differenza -14 - Joya e dolori anche quest'anno. Il paragone con il cristallo è ancora una volta azzeccato: l'ex Juventus è tanto bello da vedere quanto strutturalmente fragile. Per lui sono state appena sedici le presenze da titolare nella difficile annata della Roma, con dei lampi di classe assoluta che hanno fruttato sei gol e tre assist. Dall'altra parte le assenze sono state davvero numerose: ben dodici le partite saltate per infortunio, davvero troppe per chi ne ha fatto un elemento di punta del proprio reparto offensivo al Fantacalcio. Un peccato, ancora una volta, ma che potrà essere da lezione per le prossime aste estive.
Gianluca Scamacca - Quotazione iniziale 28 - Quotazione finale 14 - Differenza -14 - Non possiamo dire che sia stato un vero e proprio flop al Fantacalcio, non quest'anno. Il centravanti dell'Atalanta si è gravemente infortunato prima dell'inizio del campionato "permettendo" alla dirigenza orobica di puntare fortissimo su Mateo Retegui, trasformando la sciagura in una grande mossa di mercato. Per l'ex Roma invece un'annata completamente buttata con 0 presenze all'attivo e una quotazione che non ha potuto fare altro che scendere.
Lautaro Martinez - Quotazione iniziale 41 - Quotazione finale 26 - Differenza -15 - Non la stagione migliore per essere il capitano e uomo simbolo dell'Inter. Nell'annata 2023/24 l'argentino si era laureato capocannoniere del campionato, quest'anno ha chiuso con zero titoli in bacheca tra cui l'enorme delusione in finale di Champions e un passivo di ben dodici reti in meno in campionato rispetto alla stagione precedente. Partito come il top da acquistare a tutti i costi, ha finito l'anno con lo stesso numero di reti di McTominay, Dovbyk e Lucca. La sua è stata la quotazione che ha subito il maggior deprezzamento in tutta l'annata Fantacalcistica.
