Chi si ricorda del buon, vecchio Karembeu?

Si, il centrocampista francese degli anni '90, cresciuto nel Nantes, dove ha conquistato, l'anno prima di varcare le Alpi e giungere in Italia, Liguria per la precisione, sponda doriana, il titolo di Campione di Francia, il suo primo trofeo individuale, che gli permise di vincere anche il singolare premio di Calciatore dell'Oceania dell'anno.

Ma, qui sorge un dubbio, ma il calciatore in questione è francese o fa parte del Continente bagnate dall'Oceano Pacifico, che comprende Australia, Nuova Zelanda, Micronesia, Melanesia e  Polinesia? Bhè, un pò tutte e due, perchè Christian Karembeu è nato si sulle sponde dell'Oceano Pacifico, ma in Nuova Caledonia, una "colonia" (collettività sui generis per la precisione) francese, precisamente a Lifou, il 3 dicembre del 1970.

Forse i tifosi della Sampdoria lo ricorderanno, per i suoi trascorsi con la squadra blucerchiata (stagioni 95'-96 e 96-97), dove giocò 60 match siglando 6 reti, o forse è conosciuto per i suoi tre anni al Real Madrid (dove ha vinto 2 Champions League, una Coppa Intercontinentale ed una Coppa di Spagna), o ancora per il Mondiale 1998, o l'Europeo 2000, vinti con la maglia della Francia (10 anni di militanza con la maglia della propria nazionale e 1 rete per gli amanti delle statistiche) con una particolarità, non aver mai cantato l'inno francese (la famosissima Marsigliese, che, a detta del mediano, sembrava assomigliare ad un inno bellicoso che non ha nulla a che vedere con il calcio), per protesta rispetto alla nazione che espose i suoi zii in uno zoo umano nell'Esposizione Coloniale di Parigi del 1931.

A pensarci bene, il francese può esser facilmente riconosciuto anche  per aver giocato, oltre che in Ligue 1, Serie A, Liga spagnola, anche in Premier League (Middlesbrough, Stagione 2000-2001), o forse per le sue vittorie in terra greca (2 Campionati Eellenici nelle sue 3 Stagioni all'Olympiakos).

Meno  probabile, ma forse plausibile, che i più si ricordino di lui per le sue recenti apparizioni (di più non si può parlare) con Servette e Bastia, dove in pratica concluse la carriera..

Ma, a dir la verità, forse in molti lo conoscono solamente per la sua storia d'amore (ormai, purtroppo terminata) con la bellissima modella slovacca Adriana Sklenariková