Al 91esimo di Torino-Carpi, all'altro Milinkovic Savic, Vanja, è mancato poco così per entrare nella storia del calcio italiano. Col risultato già acquisito - 2 a 0 nel match valevole per il quarto turno di Coppa Italia - il portiere serbo si è incaricato di battere direttamente una punizione. I telecronisti Rai hanno pensato ad un sorta di esperimento, atto a prendere in giro gli avversari. In realtà, così non è stato, visto che Mihajlovic, lui sì nella storia della Serie A per i calci piazzati, non ha avuto niente in contrario. Il tiro è stato potente, ma davanti ai sogni di gloria e ad un debutto coi fiocchi, ci si è messa di mezzo la traversa: 

La traversa di V. Milinkovic Savic (youtube)

+

I piedi buoni sono sicuramente frutto del Dna e, ormai da diversi anni, requisito indispensabile per i portieri che vogliono giocare ad alto livello. Eppure, e si parla di decenni fa, il primo portiere a segnare in Serie A, con le idee di gioco e del ruolo naturalmente agli antipodi rispetto a oggi, fu Lucidio Sentimenti. L'estremo difensore, ancora recordman, è autore di quattro rigori. Il primo assoluto, quando indossava la maglia del Modena, in una partita contro il Napoli, nel 1942. Il secondo, dieci anni dopo, alla Lazio, nel '52 contro il Novara. Il terzo contro l'Udinese nel '53 e - sempre nello stesso anno - ancora contro il Novara. 

Per rivedere un'altra rete segnata da un portiere in Serie A, toccherà attendere il '76, quindi 23 anni. Era il 18 gennaio quando Antonio Rigamonti, portiere del Como, infilò uno dei suoi tre gol in campionato. Nella gara contro il Verona trasformò un rigore al 39'. Il 21 marzo e il 18 aprile mise a segno altri due penalty, rispettivamente contro Bologna e Milan. C'è da dire, che il portiere del Como, era stato designato dal suo mister, Pippo Marchioro, il rigorista della squadra. Dopo quest'exploit, in estate cedette alla corte del Milan, che aveva già tra i pali un titolare indiscutibile come Albertosi. Qui iniziò la carriera da "sempre secondo" di Rigamonti. 

Più recente, la rete al 90' di Michelangelo Rampulla, colonna della Cremonese, prima di diventare il secondo di Peruzzi alla Juventus. Il suo fu un gol storico, perchè il primo segnato da un portiere su azione. Era il 23 febbraio del '92 e l'Atalanta conduceva per 1 a 0. Per i grigiorossi la porta pareva stregata, poi, nel finale, da una punizione, l'avanzamento in area e il gran colpo di testa dell'estremo difensore, consegnò il pari al club lombardo. L'accaduto ebbe molto clamore. L'Ansa, nel lanciare la notizia, lo chiamò, giocando col nome, "Il capolavoro di Michelangelo". 

l'1 a 1 di Rampulla in Atalanta-Cremonese (youtube)

+

L'ultima rete in A di un portiere risale ormai al primo aprile del 2001 e porta la firma di Massimo Taibi, con la maglia della Reggina. Vittima, l'Udinese. Anche in quel caso i bianconeri si erano portati sull'1 a 0 con Alberto. Quello dell'ex Piacenza e United fu quindi la rete disperata del pareggio. Pensare che l'estremo difensore si era portato in area un minuto prima, sempre per sfruttare il corner e andare vicino alla rete, di testa. Al secondo tentativo, la zuccata s'insaccò, chiudendo la partita sul pari. 

il gol del pari di Taibi, in Reggina-Udinese (youtube)

+

Non ci sono state più reti di portieri nel nostro campionato, ma in altre competizioni, sì. Il 2 dicembre del 2006 fu Marco Amelia il marcatore di Coppa Uefa, nell'1 a 1 finale tra Partizan-Livorno. Anche qui il giocatore ci mise la testa, acciuffando il pareggio a tre minuti dalla fine. Il campione del Mondo del 2006, nelle gerarchie tra i pali, terzo dietro a Buffon e Peruzzi, raccontò poi sul sito di Di Marzio, come la sua iniziativa fu accolta da panchina e compagni con ostracismo: "Non faccio mai le cose in modo avventato o irresponsabile - dichiarò - Era un rischio calcolato. Nessuno voleva che andassi a saltare in area, perché era troppo presto: non eravamo neanche nel recupero. Ma il mio sesto senso mi diceva che era l’occasione buona per aiutare la squadra a fare gol. Sapete tutti com’è andata a finire...". Una rete che ha fatto la storia, visto che si tratta della prima assoluta di un portiere in coppe europee. 

Fonti: 

You Tube
Opta
Repubblica
gianlucadimarzio