Nuovo aggiornamento relativo al Ranking Uefa dopo la seconda giornata della fase a gironi di Champions League ed Europa League.

RANKING UEFA AGGIORNATO AL 30 SETTEMBRE 2016

Ricordo che dalla Champions League 2018/19 le squadre delle prime quattro nazioni del ranking avranno diritto a quattro squadre qualificate direttamente alla fase a gironi. Per determinare queste quattro nazioni per l'edizione 2018/19 sarà valido proprio il ranking quinquennale che si concluderà al termine della stagione 2016/17 e che noi aggiorneremo di turno in turno. Al momento non è stata ancora definito il numero di club partecipanti alla Champions League 2018/19 per le nazioni classificate dal quinto posto in giù, perciò nella tabella trovate evidenziate solo le prime quattro nazioni del ranking oltre a Liechtenstein e Gibilterra, che per il loro status speciale hanno diritto a un numero di squadre fisso indipendentemente dalla posizione in graduatoria (una in Europa League il Liechtenstein, una in Champions League e una in Europa League Gibilterra).

Nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana e nella colonna "squadre" i club ancora in corsa. 

+

Anche in questa giornata è la Spagna a ottenere il miglior punteggio grazie a 5 vittorie e 2 pareggi. L'Italia (4 vittorie, 2 sconfitte) si difende bene piazzandosi al terzo posto dietro anche all'Inghilterra (4 vittorie, 2 pareggi). 

Male rispetto al solito la Germania (2 vittorie, 2 pareggi, 2 sconfitte), ma soprattutto le nostre rivali Francia (1 vittoria, 2 pareggi, 2 sconfitte) e Portogallo (1 vittoria e 3 sconfitte), notizia che ci fa continuare a dormire sonni tranquilli in ottica quarto posto visto che il nostro vantaggio sulla Francia sale a 16,499 punti. Prova ad approfittarne la Russia che con 2 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta si avvicina a 0,667 punti dal quinto posto. 

Buon punteggio settimanale per il Belgio (2 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte). Nella classifica quinquennale l'Olanda (1 vittoria, 1 pareggio, 2 sconfitte) ha superato la Croazia (1 sconfitta), la Scozia (1 pareggio) ha sopravanzato la Norvegia (che non ha squadre ai gironi), Cipro (1 vittoria) ha scavalcato l'Azerbaigian e l'Irlanda (1 vittoria) ha guadagnato in un colpo solo quattro posizioni mettendosi alle spalle le già eliminate Albania, Bosnia-Herzegovina, Georgia e Lettonia

Nella classifica stagionale, ancora influenzata dai turni preliminari, passa in testa la Danimarca (6,250) seguita da Spagna (5,428) e Inghilterra (5,214). L'Italia sale rispetto a due settimane fa dal diciottesimo all'undicesimo posto (4,416), dietro alla Russia (sesta con 5,000), alla Francia (settima con 4,750) e alla Germania (nona con 4,714), ma davanti al Portogallo (diciassettesimo con 3,416). 

QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE

Vediamo ora quante squadre per ogni nazione si qualificherebbero al turno successivo (CL: ottavi di Champions League; EL: sedicesimi di Europa League; TOT: totale). In caso di parità di punti valgono nell’ordine: punti nella classifica avulsa, differenza reti nella classifica avulsa, gol segnati nell’avulsa, gol segnati in trasferta nell’avulsa, differenza reti generale, gol segnati in generale, punteggio disciplinare (ammonizioni/espulsioni), coefficiente Uefa di inizio stagione. In caso di pareggio fra tre o più squadre se, dopo il quarto punto (gol segnati in trasferta nell’avulsa), permane una situazione di parità solo fra alcune delle squadre considerate, si riapplicano i discriminanti da capo a partire dai punti fatti nella nuova classifica avulsa calcolata fra le squadre rimanenti.

+

La Spagna migliora ulteriormente il suo score portando tutte e quattro le sue rappresentanti in Champions League agli ottavi di finale, gli iberici per il momento perderebbero solo l'Athletic Bilbao in Europa League. Ottimo cammino in Champions League anche per l'Inghilterra, che lascerebbe per strada solo il Manchester United in Europa League. L'Italia rispetto allo scorso aggiornamento guadagna una squadra in Europa League, la Fiorentina, e a oggi perderebbe alla fase a gironi solo l'Inter. I nostri inseguitori diretti nel ranking stanno tutti facendo molto peggio di noi. La Francia porta per ora due squadre in Champions League e una in Europa League, perdendo sia il Saint-Etienne che il Nizza. Russia e Portogallo rimarrebbero addirittura con appena due squadre, entrambe in Europa League. Meglio di loro stanno facendo la Turchia, con il Besiktas fra le sedici di Champions e due qualificate in Europa League, e l'accoppiata Belgio-Olanda con le due nazioni che porterebbero tre squadre a testa ai sedicesimi di Europa League. Menzione di merito anche per la Danimarca, che grazie al Copenaghen potrebbe portare una squadra agli ottavi di Champions League, e anche questa settimana per l'Irlanda con il sogno del Dundalk che continua...

LA DIFESA DEL QUARTO POSTO NEL RANKING DA PARTE DELL'ITALIA

Il cambio di regolamento ha avvantaggiato enormemente l'Italia, che passa dal dover faticosamente inseguire l'Inghilterra per agguantare il terzo posto (che fino all'anno scorso garantiva tre squadre alla fase a gruppi di Champions League e una ai playoff) a dover difendere senza particolari patemi il quarto posto dagli eventuali attacchi di Francia, Russia e Portogallo, che si trovano per il momento a distanze abissali da noi (alla fine della scorsa stagione al quinto posto ha chiuso il Portogallo con poco meno di 17,5 punti di distanza dall'Italia). Delle tre inseguitrici, oggi la più vicina è la Francia quindi andiamo a vedere come risulta la nostra situazione rispetto ai transalpini.

Analizzeremo ad ogni aggiornamento due ipotesi: quanti turni come minimo dovrebbero superare le italiane nel caso in cui le francesi portassero a casa tutti i punti disponibili; quanto avanti dovrebbero andare le rappresentanti della Francia nel caso in cui le italiane perdessero tutte le partite. Infine, vedremo un ultimo caso: quando, nella migliore delle ipotesi per noi (ovvero che le nostre vincano sempre e le francesi perdano sempre), raggiungerci potrebbe diventare matematicamente impossibile per la Francia.

Nelle tabelle sono inseriti i punti massimi che ogni squadra può ottenere sul campo e con i bonus per il passaggio del turno. Quando diventa impossibile per tutte le squadre di una stessa nazione andare avanti (esempio: in finale possono arrivare solo due squadre per nazione) i punti vengono assegnati per comodità alla squadra che è arrivata davanti nel campionato della scorsa stagione.

ITALIANE: TURNI MASSIMI DA SUPERARE

+

In questa simulazione vediamo che nel caso più sfavorevole per noi, ovvero quello che presenta le cinque squadre francesi sempre vincenti, all’Italia servirebbero altri 39 punti-partita (risultato ottenibile anche solo grazie a buoni risultati nella fase a gironi) suddivisi fra le nostre sei squadre per mantenere dietro la Francia e chiudere con un ranking di 69,999 contro il 69,832 massimo ottenibile per i francesi.

FRANCESI: TURNI MINIMI DA SUPERARE

+

E se le formazioni italiane dovessero perdere tutte le partite possibili? In quel caso alle francesi sarebbe necessario fare filotto fino ai quarti di finale e, oltre ai 5 ulteriori punti-partita sicuri nel derby di semifinale fra due francesi, dovrebbero ottenerne altri 3 nelle altre semifinali per arrivare a quota 63,606 contro i 63,498 attuali dell'Italia.

LA DEADLINE DELLA CERTEZZA

+

E invece nella migliore delle ipotesi (con le francesi sempre sconfitte) quando potremo avere la certezza del quarto posto? Se le francesi dovessero perdere tutte le partite e allo stesso tempo le italiane vincerle tutte, come già due settimane fa il distacco diventerebbe incolmabile mercoledì 2 novembre a seguito della quarta giornata di Champions League che prevede fra l'altro lo scontro diretto fra Juventus e Lione. Al termine di quella giornata l'Italia potrebbe avere già Napoli e Juventus qualificate per gli ottavi di Champions League (con conseguenti 5 punti-partita di bonus incassati per entrambe) e arrivare al punteggio di 67,831 irraggiungibile per i francesi, che si fermerebbero a 67,499 anche vincendo tutte le partite restanti fino alla fine delle competizioni.

Appuntamento a fra tre settimane per gli aggiornamenti di tabelle e scenari dopo le partite della terza giornata della fase a gironi delle coppe europee.