Un dibattito recente, ma nemmeno più di tanto, dove si scontrano spesso le ideologie del gioco del pallone. Il potere del possesso palla è sicuramente tornato in auge qualche anno fa con il Barcellona vinci-tutto allenato da Pep Guardiola. Quella trama esasperante e funzionale di passaggi verso l'area, sollevava non solo una sorta di impotenza a mettersi nei panni dell'avversario ma anche di godibilità di un match di calcio e della sua autentica necessità. 

La genesi del gol di Messi al Milan, nella sfida al Camp Nou di Champions del 2013 (Balls.ie)

+

Lasciandosi alle spalle la Liga e quella che resta una squadra epica e iconica, davvero il maggior possesso della palla ha una forte incidenza su punti e vittorie in Serie A? Basandosi sui dati di "Transfermarkt" (alla 35esima giornata), la risposta è un non proprio formale "nì". Per realizzare questo obiettivo, raggiungendo un buon livello, serve un più che discreto bagaglio tecnico da parte della squadra, fatto di un tiro preciso e potente, ma anche un'efficace consapevolezza tattica, nella quale saper leggere le situazioni della partita, in modo che il giocatore sappia farsi sempre trovare smarcato al meglio. 

In testa alla classifica delle compagini del nostro massimo campionato, abbiamo - come prevedibile - il Napoli con un prepotente 60,2% totale. Segue la Juventus con il 56,3. Per quanto la lotta scudetto sia stata fino a una settimana fa molto serrata, i bianconeri godono ora di quattro punti in più e di due vittorie in più, 28 contro le 26. In questo parallelismo, compare anche un dato curioso. La gara nella quale la squadra di Allegri ha tenuto meno possesso è stato lo scontro diretto vinto in Campania per 1 a 0: lì la percentuale si è fermata al 34. Tuttavia, non è quello il match dove gli azzurri hanno fatto registrare il punto più alto. La vetta finora è stata toccata contro il Cagliari in casa: un incredibile 72% con punteggio finale di 3 a 0. Dall'altro lato, è contro il Crotone che la Juventus ha fatto registrare il picco del 78%. Il Napoli, in una singola gara, non è comunque mai sceso sotto il 42%, è successo al "San Paolo" contro la Sampdoria. 

Spostandosi all'ultimo gradino del podio troviamo la Roma, con uno 0,2% più basso dei bianconeri: 56,1. Oltre al terzo posto nella classifica del possesso palla si trova terza anche in quella dei punti fatti: 70 con 21 vittorie, ben 7 in meno rispetto alla capolista Juventus. Anche la Lazio ha 70 punti e 21 vittorie, ma nel possesso globale si piazza ottava col 52,4%. I biancocelesti hanno sopra L'Atalanta (sesta in classifica col 55,3%, 58 punti, 16 vittorie), l'Inter (quinta col 54,8, 66 punti e 18 vittorie), il Milan (settimo col 54,5, 57 punti e 16 vittorie) e la Sampdoria (ottava col 53,1, 51 punti e 15 vittorie). Solo dopo arriva la squadra di Inzaghi che, ironia della sorte, ha fatto registrare il suo picco più alto di possesso (64%) nella gara interna col Genoa, persa per 2 a 1. 

Lasciando per un attimo da parte la zona centrale della classifica del campionato, andiamo verso il basso, con le squadre che al momento si trovano in zona retrocessione, compreso il Benevento già sceso di categoria. Il gruppo di De Zerbi ha una media possesso palla totale del 43,7% ma non è ultimo in questa speciale "hit". La piazza, si fa per dire, spetta al Crotone con il 42,1. L'Hellas se la cava con un 44,7 che la pone alla pari del Cagliari. Infine il Sassuolo col 45. La Spal, quart'ultima, gode invece del 46,2%, scavalcando sia un pericolante Chievo con il 45,4, che il discreto andamento del Genoa col 45,1. Eppure al gioco di Semplici questi numeri potrebbero non bastare. Per i ferraresi i punti racimolati sono 32 con 6 vittorie, il Verona ne ha 25 con 7 vittorie, il già in B Benevento 18 con 5 vittorie. Non è tranquilla nemmeno la squadra dell'ex Maran, con 31 punti, 7 vittorie, due in meno dei calabresi. Chi rischia è anche il gruppo di Lopez con 33 punti, pari a quelli dell'Udinese, ma con una vittoria in meno (9 vs 10). Nove sono anche le vittorie del Sassuolo, ma al momento il bottino punti è pari a 37. 

Riprendiamo dalle squadre sotto alla Lazio per possesso palla. Abbiamo il Torino (decimo in classifica col 50,2, 47 punti, 11 vittorie), la Fiorentina (nona col 48,7, 54 punti e 15 vittorie), il Bologna (dodicesimo col 48,4, 39 punti e 11 vittorie) e l'Udinese (quattordicesima col 47,4, con 34 punti e 10 vittorie).

A margine, alcune curiosità. Se Juventus-Crotone è stato il match di A dove si è registrato il maggior possesso palla di una squadra (il già citato 78%), il secondo posto è del Milan che ha registrato il 75% durante l'esterna sempre col Crotone. Terza l'Inter col 74% nella gara a Milano col Cagliari. La compagine che ha il maggior possesso palla in casa è il Napoli con la media del 62,4, seconda la Juventus col 57,4, terze la Roma e l'Atalanta col 56,8. Sempre gli azzurri si piazzano primi in trasferta col 58,8, seguiti dall'Inter (56,6) e dalla Roma (55,4). 

POSIZIONECLASSIFICA SERIE ACLASSIFICA POSSESSO PALLA
1JuventusNapoli
2NapoliJuventus
3RomaRoma
4LazioAtalanta
5InterInter
6AtalantaMilan
7MilanSampdoria
8SampdoriaLazio
9FiorentinaTorino
10TorinoFiorentina
11GenoaBologna
12BolognaUdinese
13SassuoloSpal
14UdineseChievo
15CrotoneGenoa
16CagliariSassuolo
17SpalVerona
18ChievoCagliari
19VeronaBenevento
20BeneventoCrotone