Primo appuntamento della stagione 2017/18 con la classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League e Liga che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato. Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.

Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.

SERIE A

+

Tutti in rete i primi sette della classifica. Al comando scatta Icardi, autore di una doppietta da 2 Gol Ponderati che ha portato l'Inter da 0-1 a 2-1 nel 3-1 sul campo della Roma. Scende al secondo posto Quagliarella (gol dello 0-2 in Fiorentina-Sampdoria 1-2). Sale al terzo posto Dybala con la tripletta da 2 Gol Ponderati in Genoa-Juventus 2-4 (sue le reti per gli ospiti del 2-1 e del 2-2 in rimonta oltreché del 2-4 finale). 

Seguono in classifica Thereau (rigore del momentaneo 2-2 dell'Udinese nella sconfitta per 3-2 in casa della Spal), Cutrone (rete dell'1-0 in Milan-Cagliari 2-1), Ljajic (marcatura del 2-0 in Torino-Sassuolo 3-0) e Suso (definitivo 2-1 per i rossoneri in Milan-Cagliari). 

Ventuno i giocatori a 1 Gol Ponderato, quattordici dei quali in rete questa settimana: Donsah (goleador in Benevento-Bologna 0-1), Cuadrado della Juventus (rete del 3-2 contro il Genoa), Dzeko (iniziale vantaggio della Roma contro l'Inter), Belotti (bellissima rovesciata che ha portato in vantaggio il Torino contro il Sassuolo), Immobile e Milinkovic-Savic della Lazio (1-0 e definitivo 2-1 nella vittoria esterna sul Chievo), Pucciarelli (momentaneo 1-1 del Chievo contro la Lazio), Caprari della Sampdoria (rete dell'1-0 a Firenze). Joao Pedro del Cagliari (rete dell'1-1 contro il Milan), Cristante (1-0 dell'Atalanta nella sconfitta per 3-1 subita a Napoli), Zielinski e Mertens (rispettivamente gol dell'1-1 e del 2-1 in Napoli-Atalanta), Borriello e Rizzo (segnature dell'1-0 e del definitivo 3-2 per i padroni di casa in Spal-Udinese). 

Chiudono la classifica Badelj della Fiorentina (definitivo 1-2 con la Sampdoria) e Galabinov (rigore del 2-0 per il Genoa nella sconfitta contro la Juventus).

PREMIER LEAGUE

+

Mané del Liverpool stacca tutti e prende il comando (gol del 2-0 nel 4-0 contro l'Arsenal). Al secondo posto troviamo sette giocatori. Ai goleador delle prime due giornate Marcos Alonso del Chelsea, Okazaki e Vardy del Leicester City e Rooney dell'Everton si aggiungono Alli del Tottenham (gol del vantaggio nell'1-1 interno contro il Burnley), Roberto Firmino (ha aperto le marcature in Liverpool-Arsenal) e Sterling del Manchester City (rete che regala la vittoria per 2-1 ai Citizens nei minuti di recupero in casa del Bournemouth). 

Nei primi trenta si migliora come punteggio Salah (definitivo 4-0 in Liverpool-Arsenal) e troviamo come new entry Abraham dello Swansea City (gol dell'1-0 nella vittoria per 2-0 in casa del Crystal Palace), Crouch dello Stoke City (1-1 finale in trasferta contro il West Bromwich Albion), Fabregas (marcatura dell'1-0 in Chelsea-Everton 2-0), Gabriel Jesus (momentaneo 1-1 del Manchester City sul campo del Bournemouth) e Joselu (prima rete della partita in Newcastle United-West Ham United). 

LIGA

+

Maxi Gomez del Celta Vigo è raggiunto in testa alla classifica da Asensio del Real Madrid (1-0 e 2-2 finale in casa contro il Valencia) e da Willian José della Real Sociedad (ha aperto le marcature nel 3-0 interno contro il Villarreal).

Nell prime posizioni troviamo i goleador di giornata Correa (gol dell'1-0 dell'Atletico Madrid nel 5-1 esterno contro il Las Palmas), Messi (doppietta in Alaves-Barcellona 0-2) e Juanmi (3-0 finale in Real Sociedad-Villarreal). 

Dieci i calciatori che sono entrati in classifica segnando il primo gol stagionale di "categoria 1": Aduriz (decisivo in Eibar-Athletic Bilbao 0-1), Alcalà (goleador in Girona-Malaga 1-0), Cartabia (iniziale vantaggio del Deportivo La Coruna nel 2-2 esterno contro il Levante), Feddal (gol della vittoria in Real Betis-Celta Vigo 2-1), Ganso (marcatore in Getafe-Siviglia 0-1), Ivi del Levante (rigore del 2-2 finale contro il Deportivo La Coruna), Kondogbia (momentaneo 2-1 del Valencia in casa del Real Madrid), Mantovani (in tabellino in Espanyoi-Leganes 0-1), Sergio Leon (gol dell'1-1 del Real Betis contro il Celta Vigo) e Soler (parziale 1-1 del Valencia contro il Real Madrid). 

Chiudono la classifica Koke (3-1 e 4-1 dell'Atletico Madrid contro il Las Palmas), Bardhi del Levante (gol dell'1-2 contro il Deportivo La Coruna) e Calleri (rete dell'1-2 del Las Palmas contro l'Atletico Madrid). 

Appuntamento a fra due martedì con l'aggiornamento delle classifiche marcatori ponderate di Serie A, Premier League e Liga.