Il Sassuolo di mister Eusebio Di Francesco aveva già manifestato nella scorsa stagione la sua politica a sostegno dell’italianità’, affidandosi a molti calciatori di origini italiane per gran parte del campionato disputato.
Il club neroverde nel campionato di Serie A 2015/2016 ha infatti primeggiato in questa speciale graduatoria: i 19 giocatori italiani del Sassuolo hanno giocato complessivamente oltre 30000 minuti in campo, statistica di rilievo se pensiamo ai tanti stranieri che militano in Italia.
Nella stagione in corso, la società emiliana non ha voluto abbandonare il proprio principale intendimento, ovvero quello di creare una squadra ancora più competitiva, ma che soprattutto abbia un'identità giovane e con il marchio del made in Italy.
Questo intento è stato evidenziato in occasione del match del San Paolo contro il Napoli, quando mister Di Francesco ha presentato in campo 11 calciatori italiani, un dato che rappresenta un record in questa stagione per la massima serie tricolore (nessuno aveva ancora schierato una formazione totalmente italiana).
Abbiamo imparato a conoscerli molto bene i volti italiani del Sassuolo: dal portiere Consigli ai difensori Acerbi, Gazzola e Peluso, passando per i collaudati centrocampisti Magnanelli e Missiroli, fino ad arrivare agli attaccanti Berardi, Politano e Ragusa.
Il primato del Sassuolo come squadra più italiana della serie A va dunque sottolineato, soprattutto in ottica nazionale azzurra, in quanto il CT Ventura potrà sicuramente attingere diversi elementi da questa risorsa importante rappresentata dal club emiliano.
L'esempio della formazione di mister Di Francesco dovrebbe servire da stimolo alle altre squadre del massimo campionato italiano, dove tuttavia non mancano altre realtà simili, come il Cagliari ed il Torino, che seguono a ruota per numero di giocatori italiani presenti in organico (oltre la decina).
Riepilogando, questi gli elementi italiani che compongono la rosa del Sassuolo in questa stagione: i portieri Consigli, Pegolo e Pomini, i difensori Antei, Peluso, Acerbi, Gazzola, Cannavaro, Adjapong e Dell'Orco, i centrocampisti Magnanelli, Pellegrini, Missiroli, Sensi, Biondini, Aquilani e Mazzitelli, infine gli attaccanti Berardi, Ragusa, Politano, Matri, Iemmello e Ricci.