Che cos'è il podio europeo? Si tratta di una particolare graduatoria che mette a confronto le (provvisorie) prime 3 squadre in classifica dei 5 principali campionati europei (Serie A, Premier League, Bundesliga, Liga, Ligue 1). I parametri considerati sono: punti conquistati, totale gol fatti, totale gol subìti. Ovviamente, dal momento che non tutti i tornei sono identici tra loro per numero di giornate finora disputate, l'unico modo per avere un dato standardizzato che sia paragonabile è fare la media per ognuno dei 3 criteri di giudizio presi in esame.
La situazione attuale è la seguente:
SERIE A (26 giornate):
1° Juventus: 66 punti (55 gf, 17 gs)
2° Roma: 59 punti (57 gf, 23 gs)
3° Napoli: 54 punti (60 gf, 29 gs)
LIGUE 1 (27 giornate):
1° Monaco: 62 punti (78 gf, 25 gs)
2° Psg: 59 punti (55 gf, 19 gs)
3° Nizza: 59 punti (44 gf, 21 gs)
LIGA (24 giornate):
1° Real Madrid*: 55 punti (60 gf, 22 gs)
2° Barcellona: 54 punti (65 gf, 20 gs)
3° Siviglia: 52 punti (48 gf, 29 gs)
(* una gara in meno)
BUNDESLIGA (22 giornate):
1° Bayern Monaco: 53 punti (54 gf, 13 gs)
2° RB Lipsia: 48 punti (41 gf, 22 gs)
3° Borussia Dortmund: 40 punti (46 gf, 23 gs)
PREMIER LEAGUE (26 giornate):
1° Chelsea: 63 punti (55 gf, 19 gs)
2° Tottenham: 53 punti (50 gf, 18 gs)
3° Mancgester City*: 52 punti (51 gf, 29 gs)
(* una gara in meno)
Incrociando le medie sopracitate, si ottengono questi tre podi:
PODIO PER MEDIA-PUNTI:
1° Juventus: 2.54
2° Chelsea: 2.42
3° Bayern Monaco: 2.41
PODIO PER MEDIA-GOL FATTI:
1° Monaco: 2.89
2° Barcellona: 2.71
3° Real Madrid: 2.61
PODIO PER MEDIA-GOL SUBITI:
1° Bayern Monaco: 0.59
2° Juventus: 0.65
3° Tottenham: 0.69
Osservazioni
- Trenta vittorie di fila in campionato davanti ai propri tifosi. La Juventus di Allegri sta scrivendo un'altra incredibile pagina di storia, condita con la più ovvia delle conseguenze: la conferma della più elevata media-punti a livello continentale, anche meglio dell'inarrestabile Chelsea di Conte e del poderoso Bayern Monaco di Ancelotti. E, con tutti i tre obiettivi stagionali ancora in piedi, c'è il concreto "rischio" che a maggio si centri qualcosa di leggendario
- Cala leggermente la prolificità in termini di +3 del Monaco che resta il miglior attacco d'Europa ma che - quasi una rarità in questa stagione - scende sotto la media dei 3 gol a incontro. Barcellona e Real Madrid inseguono, ma togliere il primato a Falcao e compagni in questo finale di stagione rischia di essere un'impresa più che ardua
- C'è un dato emblematico che accomuna Napoli, Siviglia e Manchester City: quello relativo alle reti incassate. Delle nove voci complessive sui nostri tre podi, loro tre risultano essere le uniche compagini con una media-reti subìte decisamente superiore al gol a partita: 1.11 gli azzurri, 1.16 gli inglesi, addirittura 1.21 gli andalusi (per dovere di cronaca, c'è anche l'1.04 del Borussia Dortmund). Ma la squadra di Sampaoli, pur facendo registrare il rendimento peggiore, paradossalmente è l'unica a essere ancora in corsa per vincere il titolo. Segno che in Spagna la filosofia è diversa rispetto agli altri tornei: l'importante è farne uno in più dell'avversario e non prenderne il meno possibile