La Serie A ha già svoltato alla boa di metà stagione, si è conclusa nel weekend appena passato la 2.a giornata del girone di ritorno (in attesa del posticipo di stasera fra Empoli e Genoa), il fantacalcio cammina ovviamente di pari passo, ed allora è già parecchio il materiale per fare qualche resoconto su come stanno andando le cose: fra i tanti nomi sognati dai fantallenatori l'estate scorsa ce n'è uno che inevitabilmente ha acceso le fantasie, si tratta di Cristiano Ronaldo, attaccante portoghese ex Real Madrid che da quest'anno veste la maglia n.7 della Juventus. Nella sua esperienza in Liga, CR7 ha viaggiato alla media di oltre 34 gol stagionali, cifra lievemente abbassatasi negli ultimi due anni nei quali ha siglato rispettivamente 25 e 26 reti. Un bottino che in termini di fantacalcio non può che aver accreditato il pluri-Pallone d'Oro nelle primissime posizioni sui taccuini delle aste di inizio anno: scelta che ha trovato soddisfazione nei fatti o parziale delusione relazionata ai tanti crediti spesi? Leggere la classifica marcatori, e vedere Fabio Quagliarella in vetta potrebbe già fornire una prima risposta, ma ha più senso fare un confronto con chi alla fine della stagione ha raccolto +3 rispetto a tutto il resto del circus: e allora andiamo a vedere, prendendo in considerazione gli ultimi 5 campionati di Serie A, qual è il rendimento in termini di bonus pesanti di Cristiano Ronaldo.

Dalla stagione 2013/2014 alla 2017/2018 sono cinque i bomber da prendere in considerazione nonostante gli ex-aequo in due occasioni: Immobile, Icardi, Toni, Higuain, Dzeko, con i primi due ad aggiudicarsi il primato in più occasioni. Partiamo dall'attuale attaccante della Lazio, Ciro Immobile, stagione 2013/2014: 22 gol ai tempi della sua esperienza al Torino, erano 10 alla 21.a giornata. Sempre 22 i gol siglati a fine 2014/2015 da Mauro Icardi (Inter) e Luca Toni (Verona), rispettivamente 11 e 6 marcature a questo stesso punto del campionato. La Serie A 2015/2016 è quella dell'exploit di Gonzalo Higuain con la maglia del Napoli: 36 gol realizzati, alla 21.a giornata erano già 21 le reti messe a segno, appena 1 in meno rispetto a quelle di Immobile, Icardi e Toni, i migliori degli anni precedenti. Non ai livelli di Higuain ma comunque a velocità altissima, l'anno dopo il protagonista è Edin Dzeko, bosniaco della Roma: 29 totali, 14 alla 21.a. Ed eccoci infine all'anno scorso: 29 i gol finali anche per Icardi (sempre all'Inter) e Ciro Immobile (stavolta in biancoceleste), il primo a 18 e il secondo a 20 a questo stesso punto dell'anno.

E Ronaldo? Ad oggi sono 15 i gol di CR7, la proiezione dice che continuando di questo passo potrebbe arrivare a 27 gol, lontano dal record di Higuain, e dietro anche alle annate d'oro di Dzeko, Icardi e Immobile. Dando un'occhiata invece ai cammini peggiori e migliori dei bomber già citati dalla 22.a alla 38.a? Nella peggiore delle ipotesi, pareggiando quanto fatto da Immobile l'anno scorso, cioè andando in rete "solamente" in 9 occasioni, CR7 raggiungerebbe quota 24: bottino di tutto rispetto, ma, tenuto conto del rapporto qualità/prezzo, nulla di trascendentale. Se, invece, l'ex blancos riuscisse a fare quanto fatto da Toni, Higuain e Dzeko, raggiungerebbe quota 30, sopra a tutti meno che, appunto, al Pipita partenopeo. In quest'ultimo caso cambierebbe radicalmente il rapporto di cui prima: ci si aggiorna a maggio