La ventiseiesima giornata di A si chiude con il posticipo serale del lunedì (il classico monday night americano, che da circa cinque sei anni ha attecchito anche qui in Italia) che vede di fronte, al Franchi di Firenze, la squadra di casa, la Fiorentina, contro il Torino di Sinisa Mihajlovic, squadre che rappresentano, attualmente la settima e l'ottava forza del Campionato (seppur a distanza di 5 punti l'una dall'altra, con i giocatori di Sousa che guardano i granata dall'alto in basso) e che si sfideranno senza particolari interessi di classifica (per il Torino la zona retrocessione è lontanissima, mentre l'Europa League per i viola risulta molto difficile, pur mancando ancora molte giornate alla fine).
Pochi calcoli, quindi e tanto spettacolo (si spera) per il match di questa sera, che si preannuncia molto interessante; , d'altronde le sfide tra viola e granata hanno spesso entusiasmato il pubblico, sopratutto negli anni recenti (due soli 0-0 nelle ultime venti sfide, anche se, storicamente, è uno dei risultati più comuni), e non sono mai risultate scontate. Non è un caso che, andando ad analizzare, numeri alla mano, gli esiti delle sfide sull'asse Torino-Firenze, ci sia una situazione di perfetta equivalenza: sono circa il 35% le vittorie del Torino, 32% quelle della Fiorentina e 33% i pareggi, gli ultimi dei quali negli anni 2014/2015 (ben 4 consecutivi), tra i quali c'è da ricordare sicuramente il 2-2 del maggio 2014 sotto riproposto (reti di Giuseppe Rossi, Larrondo, Rebic e pareggio finale di Kurtic)
Nel match di andata in Piemonte vinse il Torino per 2-1 con reti di Iago Falque e Benassi per i granata e gol allo scadere per i viola di Babacar, dopo che la Fiorentina era rimasta in dieci per l'espulsione di Salcedo, mentre nell'ultima sfida al Franchi fu la squadra di casa a portare a casa i tre punti, mantenendo anche la porta di Tatarusanu inviolata, nel 2-0 con il quale si chiuse la 21esima di A (reti di Ilicic e Gonzalo Rodriguez). Parità anche nelle reti segnate, 344 in totale, di cui 170 siglate dalla squadra viola e 174 dai granata, che hanno realizzato le migliori goleade negli anni '40 (5-0 nel 1947/1948 ed addirittura 7-2 l'anno precedente), mentre la Fiorentina, nonostante i datati 4-0 del 34/35 e del 58/59, ha recentemente surclassato i granata con il bellissimo 5-1 sotto riproposto. Nella sfida valida per la ventisettesima giornata della Stagione 2006/2007, fu il Torino a passare in vantaggio, con una bella rete di Rosina su ottimo lancio da metà campo, ma subito dopo si scatenò Luca Toni, prima ben servito da Reginaldo, poi con gol di rapina da azione di calcio d'angolo. Nella ripresa un'autorete di Franceschini spianò la strada alla goleada viola che si concluse grazie all'altra doppietta di giornata, quella di Alessandro Gamberini, che in meno di dieci minuti realizzò con due colpi di testa la quarta e la quinta rete. Stranamente non partecipò alle marcature il rumeno Adrian Mutu che sbagliò un rigore sul finire di gara (a dir la verità segnò anche ad inizio gara, ma la sua rete fu giustamente annullata per fuorigioco), portando gloria anche ai fantallenatori che avevano Abbiati in porta (+3 che compensò, in parte le cinque reti subite).