Nuovo appuntamento con la classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League e Liga che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato. Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.
Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.
SERIE A

Icardi dell'Inter e Bacca del Milan rimangono nelle prime due posizioni anche senza segnare. Belotti del Torino torna sul podio con il gol dell'1-0 nella vittoria per 3-1 sulla Roma.
Salgono al quarto posto Defrel (decisivo in Sassuolo-Udinese 1-0) e all'undicesimo Destro del Bologna (gol del vantaggio felsineo in Inter-Bologna 1-1).
Cinque new entry nella top 30: Perisic (rete dell'1-1 in Inter-Bologna), Iago Falque (2-0 e definitivo 3-1 in Torino-Roma), Hamsik (definitivo 2-0 in Napoli-Chievo), Manaj (gol del pareggio per gli ospiti in Genoa-Pescara 1-1) e Petagna (segnatura dell'1-0 per gli ospiti in Crotone-Atalanta 1-3).
PREMIER LEAGUE

Aguero aggancia in testa alla classifica Diego Costa del Chelsea con una doppietta da due Gol Ponderati (1-0 e 2-1 nella vittoria esterna per 3-1 sul campo dello Swansea City). Rimane sul podio Capoue del Watford.
Migliorano in top 10 Defoe (doppietta che ha permesso al Sunderland di andare 2-0 nel match incredibilmente perso 2-3 in casa con il Crystal Palace), Sanchez (ha aperto le marcature in Arsenal-Chelsea 3-0), Son Heung-Min (ha portato il Tottenham in vantaggio 2-0 con una doppietta nel 2-1 esterno sul campo del Middlesbourgh), Lallana del Liverpool (gol dell'1-0 nel 5-1 sull'Hull City) e Rondon (pareggio per gli ospiti a tempo scaduto in Stoke City-West Bromwich Albion 1-1).
In rete questa settimana anche Rashford (3-0 parziale in Manchester United-Leicester City 4-1), Sterling (definitivo 3-1 per gli ospiti in Swansea-Manchester City), Austin (prima rete in West Ham-Southampton 0-3), Walcott (gol del 2-0 in Arsenal-Chelsea) e Coutinho (marcatura del 4-1 per i padroni di casa in Liverpool-Huil City), oltre alle new entry Benteke (decisivo con la rete della vittoria per il Crystal Palace in pieno recupero contro il Sunderland), Milner (rigori del 2-0 e del 5-1 in Liverpool-Hull City) e Mata (gol del 2-0 in Manchester United-Leicester City).
LIGA

Invariato il podio in Liga: primo Ruben Castro del Real Betis e seconda la coppia formata da Pedro Leon dell'Eibar e Vietto del Siviglia.
Cinque marcatori di giornata nei primi undici: Griezmann (decisivo in Atletico Madrid-Deportivo La Coruna 1-0), Aduriz dell'Athletic Bilbao (rigore del definitivo 3-1 contro il Siviglia), Suarez (ha aperto le marcature in Sporting Gijon-Barcellona 0-5), Sansone (marcatura del 3-0 in Villarreal-Osasuna 3-1) e Tana del Las Palmas (rete del parziale 1-1 nel 2-2 interno contro il Real Madrid).
Quattro i nuovi ingressi in classifica: Bruno (rigore del 2-0 in Villarreal-Osasuna), Joaquin (decisivo in Real Betis-Malaga 1-0), Kravets (ha accorciato le distanze sull'1-2 per gli ospiti in Alaves-Granada 3-1), Deyverson (gol del definitivo 3-1 in Alaves-Granada) e la coppia del Real Madrid Asensio e Benzema (reti rispettivamente dell'1-0 e del 2-1 nel pareggio esterno sul campo del Las Palmas).
Appuntamento a lunedì prossimo con un nuovo aggiornamento delle classifiche marcatori ponderate di Serie A, Premier League, Liga e Champions League.