Nuovo aggiornamento relativo al Ranking Uefa dopo la conclusione dell'andata degli ottavi di finale di Champions League e la conclusione d i sedicesimi di Europa League.

RANKING UEFA AGGIORNATO AL 24 FEBBRAIO 2017

Dalla Champions League 2018/19 le squadre delle prime quattro nazioni del ranking (che sono già matematicamente note: Spagna, Germania, Inghilterra e Italia) avranno diritto a quattro squadre qualificate direttamente alla fase a gironi. Per ulteriori spiegazioni sulla modalità di qualificazione delle squadre alla Champions League 2018/19 e all'Europa League 2018/19 sulla base del ranking Uefa del quinquennio 2012/2017 vi rimando QUI.

Nel ranking Uefa quinquennale che trovate nella tabella sottostante, nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana e nella colonna "squadre" i club ancora in corsa.

+

Giornata abbastanza negativa per l'Italia che porta a casa solamente 0,333 punti-coefficiente (1 vittoria, 2 sconfitte) consolandosi con la qualificazione della Roma agli ottavi di finale di Europa League nonostante la partita persa in casa contro il Villarreal. Abbiamo così perso ancora terreno sulla Spagna vincitrice di tappa (4 vittorie, 1 sconfitta) e su Germania (1 vittoria, 1 pareggio, 1 sconfitta) e Inghilterra (2 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta). Non ne ha approfittato invece la Francia che ha chiuso esattamente come l'Italia con una vittoria e due sconfitte. 

Ottimi i punteggi settimanali di Russia (che aumenta il suo vantaggio sul Portogallo), Belgio, Turchia e Grecia, mentre è da segnalare il sorpasso di Cipro ai danni della Norvegia grazie all'impresa dell'APOEL Nicosia che ha eliminato l'Athletic Bilbao. Cipro è anche la nazioni più indietro nel ranking con una squadra ancora in corsa, mentre la Repubblica Ceca diventa la nazione meglio piazzata nel ranking che ha già perso tutte le sue rappresentanti. 

Nella classifica annuale guida la Spagna con 15,142 punti-coefficiente seguita dalla Germania con 12,571, dall'Inghilterra con 12,357, dall'Italia con 11,916 e dalla Francia con 11,750. 

QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE

Vediamo ora quante squadre per ogni nazione sono presenti negli ottavi di finale dopo le partite di questa settimana (CL: ottavi di Champions League; EL: ottavi di Europa League; TOT: totale). 

+

Europa League più democratica che mai con ben 12 nazioni rappresentate. La Spagna perde due sue squadre (Villarreal e Athletic Bilbao) e ne approfitta la Germania per agganciarla in testa con cinque squadre ancora in corsa sulle sette iniziali. Italia e Francia viaggiano a braccetto con 2 squadre in Champions League e una in Europa League, mentre il Belgio si mette in mostra grazie alle sue tre squadre in Europa League. 

IL RANKING UEFA 2017/18

Come già ricordato in passato la certezza per l'Italia di avere quattro squadre nell'edizione 2018/19 della Champions League, data la sicura presenza fra le prime quattro nazioni del ranking Uefa 2016/17 relativo al quinquennio 2012/17, ci permette di dare uno sguardo con anticipo il ranking Uefa della prossima stagione, nel quale verranno eliminati i punteggi ottenuti nell'annata 2012/13. Questa la situazione del ranking Uefa del quinquennio 2013/18 fino a questo momento:

1 SPAGNA 82,284

2 GERMANIA 59,570

3 INGHILTERRA 56,963

4 ITALIA 56,582

5 FRANCIA 42,249

6 RUSSIA 40,582

7 PORTOGALLO 37,582

L'Inghilterra controsorpassa l'Italia riportandosi al terzo posto. Come detto manteniamo comunque invariato il vantaggio sulla Francia (che ci garantirebbe anche per il 2019/20 la presenza di quattro squadre in Champions League). Ai francesi si avvicina la Russia mentre scivola sempre più lontano dalle prime sei il Portogallo

Appuntamento a fra due venerdi per gli aggiornamenti di tabelle e scenari dopo le prime quattro partite di ritorno degli ottavi di Champions League e le partite di andata degli ottavi di Europa League.