Conclusi preliminari e playoff le 32 partecipanti all’edizione 2017/18 della Champions League sono definitivamente stabilite. Vediamo come si presenta allora il tabellone delle squadre qualificate e soprattutto quello che interessa di più ai tifosi delle squadre coinvolte, ovvero la suddivisione in fasce per il sorteggio previsto domani (giovedì) alle 18.00.

Per quanto riguarda il tabellone completo le squadre sono ordinate secondo la propria posizione nel ranking Uefa 2012/17 e suddivise in base al rispettivo turno di partenza, mentre il colore dello sfondo varia a seconda del turno raggiunto (e diventa bianco nel momento in cui un team viene eliminato). Con asterisco le squadre che entrano nella competizione con il ranking della loro nazione, non avendo partecipato alle coppe nelle precedenti cinque edizioni.

+

Prima di passare alle fasce, possiamo notare che cinque teste di serie dei preliminari non ce l'hanno fatta a raggiungere il tabellone principale. Si tratta di Dinamo Kiev, Ajax, Salisburgo, Copenaghen e Ludogorets sostituite da CSKA Mosca, Sporting Lisbona, APOEL Nicosia, Maribor e Qarabag

FASCE UFFICIALI CHAMPIONS LEAGUE

Vediamo ora come saranno divise le squadre nelle quattro fasce nell’imminente sorteggio (i colori di sfondo dipendono dal turno di ingresso nella competizione):  

+

Nel gruppo delle teste di serie, formato dalle otto squadre campioni delle prime otto nazioni del ranking quinquennale 2012/17, si nota una netta spaccatura fra le quattro squadre che ambiscono alla vittoria finale (Real Madrid, Bayern Monaco, Juventus e Chelsea) e le quattro che sperano di pescare tutte quelle che teste di serie non sono (Monaco, indebolito dal mercato e che rischia di perdere anche Mbappé e Fabinho prima di fine mese, Benfica, ma soprattutto le due compagini dell'est Shakhtar Donetsk e Spartak Mosca). Roma e Napoli hanno quindi il 57% di possibilità di trovarsi nel girone una testa di serie nettamente alla loro portata cosa che ridurrebbe di molto i rischi dovuti alla partenza dalla terza fascia. 

Altissimo il valore della seconda fascia, dove troviamo numerose altre squadre che sperano legittimamente di portare a casa la "coppa dalle grandi orecchie". Il Barcellona, che sembra un po' in crisi dopo la perdita di Neymar ma che ha pur sempre un organico di altissimo livello, il Paris Saint-Germain che viceversa con il brasiliano punta a fare il definitivo salto di qualità, le due squadre di Manchester, più una outsider che ha dimostrato negli ultimi anni di esaltarsi in Champions League come l'Atletico Madrid e il Borussia Dortmund, la cui reale forza però andrà pesata a mercato concluso viste le non solidissime posizioni di Aubameyang e soprattutto Dembelè. Più abbordabili per tutte il Siviglia e il Porto.

La terza fascia rischia di rivelarsi un incubo soprattutto per le squadre non provenienti da Italia e Inghilterra. Napoli, Roma, Liverpool e Tottenham saranno infatti delle pericolosissime "terze incomode" in qualsiasi girone verranno sorteggiate, e a meno di estrazioni al limite dell'impossibile hanno tutte le chance di giocarsi al meglio il passaggio agli ottavi di finale. Un grande sospiro di sollievo verrà invece tirato da chi verrà sorteggiato con le altre quattro componenti dell'urna, ovvero Besiktas, Anderlecht, Olympiakos e Basilea. Visto quanto appena detto, la Juventus potrebbe non disperarsi troppo in caso di accoppiamento con Manchester City o Manchester United perché si potrebbe consolare avendo la certezza di evitare automaticamente un avversario pericoloso di terza fascia.

Le due insidie maggiori in quarta fascia per le nostre, e non solo, sono Sporting Lisbona e soprattutto RB Lipsia, che comunque sulla carta sono meno quotate rispetto al nostro terzetto. Le squadre "materasso" della competizione sono invece Maribor e Qarabag, con la prima che si fa preferire per la vicinanza geografica che non nasconderebbe nemmeno il rischio di una lunga e faticosa trasferta con possibili ripercussioni nella successiva giornata di campionato.

Ricapitolando ecco i miei personalissimi "gruppi più facili" e "gruppi più difficili" di Juventus, Roma e Napoli tenendo conto della regola che impedisce a squadre della stessa nazione di essere presenti in uno stesso gruppo così come l'incrocio fra squadre russe e ucraine. Poiché Roma e Napoli sono nella stessa urna, per loro le due ipotesi sono le stesse. 

JUVENTUS FACILE: Porto, Basilea, Maribor

JUVENTUS DIFFICILE: Barcellona, Tottenham, RB Lipsia

ROMA E NAPOLI FACILE: Shakhtar Donetsk, Porto, Maribor

ROMA E NAPOLI DIFFICILE: Real Madrid, Manchester United, RB Lipsia