Nuovo appuntamento con il tabellone del calciomercato estivo di Serie A e Champions League costruito tenendo in considerazione costo del cartellino, stipendi e ammortamenti di ogni calciatore.
Per maggiori dettagli sulla costruzione delle tabelle rimando alla “Guida al Tabellone del Calciomercato” già pubblicata in passato.
SERIE A – MERCATO ESTIVO 2017
Il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale si presenta così (ricordo che Atalanta, Genoa, Fiorentina, Sampdoria, Sassuolo, Spal e Torino hanno bilancio su anno solare, le altre su stagione sportiva):

Prima di cominciare segnalo che ho aggiunto fra i ricavi da "altre cessioni" di alcune squadre (si nota in particolare nelle tabelle relative a Juventus, Napoli e Roma) gli ammortamenti di fatto risparmiati relativi ai prestiti della scorsa stagione poi riscattati. Un esempio su tutti: Cuadrado l'anno scorso pesava a bilancio dei bianconeri per lo stipendio e per i 5 milioni di costo annuale del prestito, dopo il riscatto a titolo definitivo si aggiungono i 6,7 milioni di ammortamento annuale ma non vanno più contati i 5 milioni di prestito della scorsa stagione.
Il Milan rimane al comando della classifica delle squadre più spendaccione ma ha vissuto una settimana meno vivace delle altre, preso dalla difficile soluzione (in un modo o nell'altro) del "caso Donnarumma". Fermo anche il Napoli, si continuano invece a mettere in luce il Bologna (presi a titolo definitivo De Maio e Gonzalez) e la Fiorentina (già sette gli acquisti onerosi a titolo definitivo dei Viola, che lasciano presagire una seconda fase di mercato più incentrata sulle cessioni). La Lazio passa da un passivo a un attivo grazie alla cessione a titolo definitivo di Berisha all'Atalanta, che genera una plusvalenza di quasi 5 milioni.
Settimana interessante sul fronte Juventus dove Marotta ha praticamente ufficializzato la rescissione contrattuale di Dani Alves, che lascia a Torino uno stipendio di quasi 6,5 milioni lordi (pari a 3,5 netti) per prenderne probabilmente 9 o 10 (pari a circa 5 netti) al Manchester City. Le visite mediche svolte nella giornata di ieri hanno praticamente ufficializzato anche la chiusura dell'affare Schick, che oltre a portare una importantissima plusvalenza alla Sampdoria (più di 27 milioni) va a pesare sul bilancio Juve quasi 10 milioni di euro l'anno fra stipendio e ammortamento.
Stanno arrivando inevitabili anche le grosse cessioni sul fronte Roma, chiamata a fare cassa in maniera importante per soddisfare le richieste dell'Uefa in merito al Fair Play Finanziario. Partito Salah verso Liverpool (plusvalenza di 29,2 milioni), si sta trattando anche la cessione di Manolas allo Zenit San Pietroburgo (se il greco venisse ceduto per 30 milioni la Roma potrà iscrivere a bilancio una plusvalenza di 23,6). 53 milioni in totale che però potrebbero anche non bastare e richiedere ulteriori sforzi da qui al 30 giugno, sicuramente il periodo più "pericoloso" per i tifosi che rischiano di perdere qualche altro giocatore della rosa (i russi sono interessati anche a Paredes). Staremo a vedere nei prossimi giorni se i dirigenti della Roma saranno stati bravi nel far tornare i disastrati conti messi in evidenza dalla Semestrale con altri introiti oppure se ci sarà una terza partenza eccellente. A questo proposito appare strano il silenzio degli ultimi giorni attorno a Strootman: da una parte il recente rinnovo giustificherebbe una sua certa permanenza nella Capitale, dall'altra l'inserimento di una clausola da 45 milioni valida sia per l'Italia che per l'estero potrebbe spingere qualche squadra a provarci seriamente per il giocatore in tempi brevi.
Ultima settimana di giugno che sarà sicuramente attiva sul fronte cessioni anche per l'Inter, che potrebbe tentare di "salvare" Perisic raccimolando i 30 milioni di plusvalenza richieste dall'Uefa con le cessioni di Banega, Jovetic (sul quale però sarà obiettivamente difficile fare plusvalenze importanti) e chissà, magari anche Handanovic sul quale si vocifera esserci un interessamento del PSG che giustificherebbe l'interesse espresso nelle ultime ore dai nerazzurri per Szczesny.
Questo il tabellone completo delle contrattazioni di Serie A (con sfondo bianco le variazioni rispetto alla scorsa settimana):

CHAMPIONS LEAGUE
Partiamo come di consueto con il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale (tutte hanno bilancio su stagione sportiva). Ricordo che oltre alle partecipanti alla Champions League dei tre principali campionati (Premier League, Liga e Bundesliga), fanno parte di questa tabella anche il Paris Saint-Germain, il Monaco e, nonostante la mancata partecipazione alla Champions League, la "guest star" d'eccezione Arsenal.

Il "botto" per il mercato di Champions questa settimana lo ha messo a segno il Liverpool ingaggiando Salah per 42 milioni, operazione che incide per 17,7 milioni sul bilancio stagionale portando i conti dei "Reds" in rosso di 13 milioni. Cifre che non stupiscono, perché l'aumento di valore della Premier League (e per Liverpool, Manchester United e Chelsea anche la qualificazione in Champions che mancava nella scorsa stagione) mettono nelle tasche dei club inglesi parecchi soldi da investire. La speranza del resto d'Europa è che non lo facciano nel migliore dei modi, come è accaduto molto spesso nel recente passato.
Protagonista per numero di operazioni concluse è stato il Monaco, che ha ingaggiato Meité, Benaglio e il giovane talento del Barcellona Mboulà cedendo però contemporaneamente Germain e Dirar. L'attivo di bilancio stagionale per i monegashi è ancora elevato e non può essere diversamente, perché anche loro come Inter e Roma sono sotto monitoraggio stretto da parte dell'Uefa per i discorsi relativi al Fair Play Finanziario.
Si è infine mosso anche l'Hoffenheim che ha ingaggiato Nordtveit per 7 milioni.
Questo il tabellone completo delle contrattazioni di Champions League (con sfondo bianco le variazioni rispetto alla scorsa settimana):

Appuntamento a venerdì prossimo per un nuovo aggiornamento del mercato estivo 2017 di Serie A e Champions League.