Nuovo appuntamento con il tabellone completo del Calciomercato con costi dei cartellini, plusvalenze, ingaggi, ammortamenti di tutte le squadre di Serie A e delle principali squadre europee partecipanti alla prossima edizione della Champions League (con aggiunta delle "big" Manchester United e Chelsea).

Per maggiori dettagli sulla costruzione delle tabelle rimando alla sempre attuale Guida al Tabellone del Calciomercato.

SERIE A

Il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale si presenta così (ricordo che Atalanta, Genoa, Fiorentina, Milan, Sampdoria, Sassuolo e Torino hanno bilancio su anno solare, le altre su stagione sportiva):

+

Settimana piuttosto tranquilla per il calciomercato di Serie A, tanto che il colpo principale lo ha messo a segno l'Atalanta ingaggiando Paloschi dallo Swansea per 6 milioni di euro. Il contratto quinquennale e il bilancio su anno solare dei bergamaschi fanno sì che il peso sul bilancio 2016 sia abbastanza contenuto: circa 2 milioni di euro. 

Nella tabella soprastante Juventus e Roma continuano a posizionarsi agli antipodi di tutte e tre le colonne, con i bianconeri nella parte dei più spendaccioni e i giallorossi in quella di chi per il momento deve pensare a fare cassa in attesa di tempi migliori. Sale al terzo posto di chi ha intaccato più il proprio bilancio annuale l'Udinese dopo il riscatto di Perica dal Chelsea.

Nel nostro consueto sguardo al mercato delle big partiamo dalla Juventus, che questa settimana si è concentrata su alcune operazioni in uscita con le quali sta tentando di accumulare un gruzzolo di plusvalenze che permettano un sacrificio in meno nel proseguo del mercato. In assenza di comunicati ufficiali, stando alle ultime cifre ufficiose con le cessioni a titolo definitivo di Padoin, Buchel, Appelt Pires e Fiorillo i bianconeri hanno incassato poco più di 4 milioni portando a casa circa 2 milioni di plusvalenze e 1,6 di risparmi sugli ammortamenti residui. Il mercato della Juventus a mio parere continua a dipendere molto dalle situazioni Morata e Pogba. Per quanto riguarda lo spagnolo l'ipotesi che va per la maggiore, ovvero che la Juventus abbia pochissime chance di tenerlo, ha secondo me alcuni lati oscuri. In particolare non si capisce cosa stia aspettando il Real Madrid, se davvero avesse già individuato la squadra compratrice o a maggior ragione se avesse già deciso di tenerlo, a chiudere l'affare né è comprensibile come mai la Juventus sia ancora in attesa della definizione di questa trattativa per capire come muoversi se fosse vero che dovrebbe ormai essersi rassegnata a incassare i 30 milioni pattuiti. Rimanendo ai fatti, l'attendismo del Real Madrid (che deve comunicare l'eventuale decisione di "recompra" entro il 30 giugno e non il 1° luglio o nei giorni successivi come riferito da alcuni media) lascerebbe pensare che l'accordo con una terza squadra al momento non c'è e che ci sia ancora parecchia indecisione sul da farsi, fermo restando che i "blancos" potrebbero anche scegliere di non esercitare la "recompra" e rinviare tutto di un anno scommettendo su un ulteriore aumento di valore dell'attaccante della nazionale spagnola. Infatti, come gli acquisti di Arda Turan e Aleix Vidal da parte del Barcellona la scorsa estate hanno dimostrato, l'eventuale blocco del mercato del Real Madrid nell'estate del 2017 non impedirebbe di fare operazioni in entrata ma semplicemente di schierare nelle proprie fila il calciatore fino a gennaio 2018. Ma l'eventuale mossa del Real a mercato bloccato di comprarlo per poi rivenderlo immediatamente e incassare la plusvalenza sarebbe lecita, quindi le "merengues" non rischiano di non poter esercitare la "recompra" in futuro come sembrava in un primo momento. In ogni caso va sempre ricordato che l'eventuale annuncio del Real Madrid di voler esercitare la "recompra" non taglia affatto fuori la Juventus come molti sostengono, in quanto i bianconeri possono competere comunque con tutte le altre pretendenti per il suo riacquisto potendo mettere sul piatto 30 milioni in meno per pareggiare le offerte delle rivali. Su Pogba vanno segnalate le parole di ieri di Raiola che aprono le porte, seppur timidamente, a una trattativa con il Real Madrid. A quanto dicono le mie analisi al momento la Juventus non potrebbe permettersi di acquistare un altro centrocampista dal costo elevato (sia esso André Gomes, Hamsik o Mascherano) senza vendere Pogba, quindi le voci che danno rilanci bianconeri su questi giocatori possono essere visti come un campanello d'allarme per l'eventuale cessione del francese, ammesso ovviamente che questi rilanci abbiano un fondo di verità. Attenzione però perché c'è la tendenza su un po' tutti i giornali a parlare di 3-4 giocatori in entrata ulteriori per la Juventus ma al di là del problema economico c'è anche un problema di rosa: escludendo Isla e tutti i giovani in rientro dai prestiti, i bianconeri al momento hanno già un esubero nella rosa iscrivibile al campionato quindi se entrano altri 4 nuovi acquisti devono essere venduti 5 giocatori e ricordo che per cedere non basta la volontà della società venditrice ma ci deve essere anche una società acquirente che offra una cifra equa e l'ok dei calciatori al trasferimento... 

Il Napoli in attesa di definire alcuni colpi in entrata è alle prese col problema dei rinnovi contrattuali di alcuni giocatori, scenario atteso vista la capacità del management di costruire un'ottima squadra con un monte stipendi contenuto ma che a fronte dell'ottimo campionato dell'anno scorso batte cassa in diversi suoi componenti. Oltre alle offerte di rinnovo ci vorrà anche un po' di diplomazia per trattenere tutti i migliori, quella diplomazia che forse è mancata fino a oggi nella gestione del caso Koulibaly

Per quanto riguarda l'Inter è piuttosto evidente che tutto sia fermo in attesa del passaggio di consegne da Thohir al Suning Group in programma nel CdA della prossima settimana. Le voci di mercato che sono uscite in questi giorni, e che verranno fuori fino a quella data (e forse anche oltre, visto che successivamente i cinesi dovranno capire meglio la situazione dei vincoli del Fair Play Finanziario), vanno prese con le pinze perché molto difficilmente riguarderanno affari in via di definizione quanto semplici richieste di informazioni o manifestazioni d'interesse che si potranno o meno concretizzare solo nel corso dell'estate. Va registrato che anche questa pare essere l'estate della cessione a titolo definitivo di Ranocchia: in passato la mossa non è mai riuscita visto l'alto ingaggio del giocatore e non è detto che l'epilogo sia lo stesso anche questa volta nonostante l'interessamento del Sassuolo per un eventuale scambio con Acerbi.

Al Milan è sempre tutto bloccato in attesa delle decisioni sulla vendita o meno della società per cui quanto detto per i cugini nerazzurri vale ancor di più per i rossoneri. La Lazio è in attesa di definire l'eventuale ingaggio dell'allenatore Bielsa (anche questo dato per fatto da giorni ma con l'ufficialità che slitta ogni 24 ore, ma oggi pare sia davvero il giorno buono...) prima di muoversi sul mercato, la Fiorentina sta provando a chiudere i suoi primi affari ma è ancora in fase di trattative, mentre la Roma nel corso di questa settimana dovrebbe concludere alcune operazioni fra le quali l'atteso riscatto di El Shaarawy e quello meno atteso ma anche meno oneroso di Gyomber.

Questo il tabellone completo delle contrattazioni di Serie A (con sfondo bianco le variazioni rispetto allo scorso aggiornamento):  

+

CHAMPIONS LEAGUE

Il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale (Bayer Leverkusen e Borussia Moenchengladbach hanno bilancio su anno solare) si presenta così:

+

Calma piatta dall'Inghilterra questa settimana, chissà forse in attesa del referendum sulla "Brexit" che potrebbe in qualche modo incidere sulle mosse delle squadre d'Oltremanica in caso di vittoria del "Leave" e di eventuali ripercussioni sul valore della sterlina. Non attendiamoci contraccolpi clamorosi in ogni caso, ma forse un minimo di prudenza in più sul mercato da parte di alcune squadre di Premier League in caso di "Brexit" potrebbe essere lecito attendersela. 

In Spagna l'Atletico Madrid ha chiuso l'acquisto di Gaitan dal Benfica del quale si vociferava da settimane. Il Real Madrid invece ha ceduto Cheryshev al Villarreal per ben 10 milioni di euro (tutti plusvalenza) e si prepara a puntare forte sul mercato in entrata, vedremo se continuando a insistere su Pogba o puntando altri obiettivi. 

Così come il Villarreal, anche il Borussia Dortmund continua a spendere i soldi incassati con le cessioni e questa settimana ha prelevato il nazionale portoghese Guerreiro dal Lorient per 12 milioni di euro. Da notare come il Borussia dimostri ancora una volta quanto le plusvalenze incidano sul bilancio annuale più dei nuovi acquisti: con 61 milioni di deficit sui costi totali e solo 10 milioni di attivo nel rapporto acquisti/cessioni dei cartellini, il club di Dortmund può vantare ancora a bilancio un attivo di quasi 50 milioni. Pensate a cosa potrebbe fare il Barcellona con i 165 milioni di plusvalenza incassati nel caso in cui ci fossero davvero dei club disposti a pagare i 200 milioni di euro della clausola di Neymar come sostiene il suo procuratore...

Infine segnalo di aver tolto dalla tabella del Paris Saint-Germain l'uscita di Maxwell in scadenza di contratto, in quanto il suo rinnovo è previsto in queste ore salvo sorprese. 

 Questo il tabellone completo delle contrattazioni di Champions League (più Manchester United e Chelsea, con sfondo bianco le variazioni rispetto allo scorso aggiornamento):    

+

Appuntamento a lunedì prossimo per un nuovo aggiornamento del mercato estivo 2016 di Serie A e Champions League.