I fantallenatori che li hanno in rosa staranno godendo non poco. E i numeri danno loro pienamente ragione: Dries Mertens, Federico Bernardeschi e Josè Callejon sono i giocatori della Serie A 2016/2017 che si sono migliorati più di tutti in termini realizzativi rispetto alla passata stagione. Ecco le tabelle che riassumono a livello numerico questo discorso:


TABELLA 1

CLASSIFICA MARCATORI 2015/2016 (dopo 20 giornate) *RETI
Gonzalo HIGUAIN20
Martins Citadin EDER11
Paulo DYBALA11
Nikola KALINIC10
Leonardo PAVOLETTI10
Carlos  BACCA9
Josip ILICIC9
Mauro ICARDI8
Lorenzo INSIGNE8
Massimo  MACCARONE8
Alberto PALOSCHI8
Miralem PJANIC7


(* presi in considerazione solo i marcatori con almeno 7 gol realizzati in 20 giornate)


TABELLA 2

CLASSIFICA MARCATORI 2016/2017 (dopo 20 giornate) **RETI
Mauro ICARDI15
Andrea BELOTTI14
Edin DZEKO13
Gonzalo HIGUAIN13
Dries MERTENS12
Ciro IMMOBILE *11
Federico BERNARDESCHI9
Marco BORRIELLO9
Nikola KALINIC9
Carlos BACCA8
Iago FALQUE8
Mohamed SALAH8
Cyril THEREAU8
Josè CALLEJON7
Ilija NESTOROVSKI *7
Ivan PERISIC7
Giovanni SIMEONE *7


(* giocatori esclusi dall'analisi perché assenti in tutto o in parte nella Serie A 2015/2016)
(** 
presi in considerazione solo i marcatori con almeno 7 gol realizzati in 20 giornate)

Osservazioni

- I giocatori con almeno 7 marcature dopo le prime 20 partite sono saliti da 12 a 17. Ciò vuol dire che è aumentato il totale di reti segnate in generale e che queste sono spalmate su un maggior numero di interpreti e non su una più ristretta cerchia di protagonisti

- Rispetto all'anno scorso, allo stesso punto del campionato, Mauro Icardi è l'unico tra i primi 12 realizzatori ad essere presente anche nel 2017. E in grande stile, visto che è l'attuale capocannoniere con 15 gol (+87%). Comparando tutti i dati, ecco la graduatoria con tutti gli altri giocatori che si sono migliorati di più e quella con i flop più cocenti / i 'rimandati a maggio':


TABELLA 3

NOME GIOCATORE *
TASSO DI CRESCITA DEI GOL IN 12 MESI  
  Dries MERTENS  (1)
  + 1100 %  
  Federico BERNARDESCHI  (0)
  + 900 %  
  Josè CALLEJON  (1)
  + 600%  
  Edin DZEKO  (3)
  + 333 %  
  Iago FALQUE  (2)
  + 300 %  
  Andrea BELOTTI  (4)
  + 250 %  
  Ivan PERISIC  (2)
  + 250 %  
Marco BORRIELLO (4)+ 125 %
Mohamed SALAH (5)+ 60 %
Cyril THEREAU (6)+ 33 %


(* i numeri tra parentesi vicino a ogni giocatore indicano quanti gol aveva siglato l'anno scorso dopo 20 giornate)


TABELLA 4

NOME GIOCATORE *TASSO DI DECRESCITA DEI GOL IN 12 MESI
Alberto PALOSCHI (8)- 100 %
Martins Citadin EDER (11)- 82 %
Leonardo PAVOLETTI (10) - 70 %
Josip ILICIC (9)- 67 %
Paulo DYBALA (11)- 64 %
Massimo MACCARONE (8)- 62 %
Lorenzo INSIGNE (8)- 37 %
Gonzalo HIGUAIN (20)- 35 %
Miralem PJANIC (7)- 28 %
Carlos BACCA (9)- 11 %
Nikola KALINIC (10)- 10 %


(* i numeri tra parentesi vicino a ogni giocatore indicano quanti gol aveva siglato l'anno scorso dopo 20 giornate)


Osservazioni

- Mertens e Callejon incarnano alla perfezione lo spirito delle statistiche presentate. Insieme quest'anno hanno fatto 19 gol (+ 1700% in due), ovvero uno in meno di quelli che aveva messo a referto il solo Higuain 12 mesi fa. Da sottolineare anche la crescita spaventosa di Bernardeschi: pensate che nella scorsa Serie A aveva trovato la prima marcatura (delle due totali) soltanto il 6 febbraio, contro il Bologna. Adesso è già a quota 9, con quasi metà campionato davanti: semplicemente pazzesco. Occhio anche ai miglioramenti di Dzeko e Belotti: non ancora da podio, ma essendo centravanti e - dunque - coloro a essere incaricati in primis di buttarla dentro il più possibile, con il ritmo che stanno sostenendo non è difficile pronosticare che a fine anno in vetta ci saranno proprio loro

- Il vero flop porta il nome di Alberto Paloschi. All'Atalanta avrebbe voluto ripetere quanto di buono fatto fino a dicembre del 2015 a Verona col Chievo, evidentemente i successivi sei mesi allo Swansea sono da considerare una maledizione dal momento che, da quando è tornato in Italia, ha visto il campo con il contagocce (merito anche dell'esplosione di Petagna). E, cosa ancor più importante, è ancora a zero reti stagionali. A fargli compagnia ci sono Eder (relegato in panchina all'Inter, la quasi totalità dei numeri positivi dell'anno scorso si riferisce al periodo sampdoriano) e tre pezzi da novanta come Pavoletti, Ilicic e Dybala (lo sloveno sottotono e pure impreciso dal dischetto, gli altri due fermati a lungo da problemi fisici). Nella norma il rendimento di Bacca e Kalinic, quasi in linea con lo standard offerto fino a gennaio del 2016