Nuovo aggiornamento relativo al Ranking Uefa dopo il terzo turno della fase a gironi di Champions League ed Europa League.
RANKING UEFA AGGIORNATO AL 20 OTTOBRE 2017
Dalla Champions League 2018/19 le squadre delle prime quattro nazioni del ranking (che sono già matematicamente note: Spagna, Germania, Inghilterra e Italia) avranno diritto a quattro squadre qualificate direttamente alla fase a gironi. Per ulteriori spiegazioni sulla modalità di qualificazione delle squadre alla Champions League 2018/19 e all'Europa League 2018/19 sulla base del ranking Uefa del quinquennio 2012/2017 vi rimando QUI.
Nel ranking Uefa quinquennale che trovate nella tabella sottostante, nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana e nella colonna "squadre" i club ancora in corsa.

L'Inghilterra prosegue la sua ottima stagione vincendo anche la terza giornata (4 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta) davanti all'Italia (3 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta) che guadagna ancora qualche decimo di punto sulla sua rivale diretta Francia (3 vittorie, 2 sconfitte) e sulla Germania che continua la sua annata non entusiasmante (3 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte).
Discreta ma non dominante come suo solito la Spagna (2 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta), mentre Russia (2 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta), Ucraina (che supera il Belgio all'ottavo posto con 2 vittorie e 1 pareggio) e Svizzera (2 vittorie e 1 pareggio) si mettono in mostra portando a casa 1 punto-coefficiente. Disastro Portogallo con 5 sconfitte in 5 partite.
Nella classifica annuale guida l'Inghilterra con 8,357 punti-coefficiente, seguita dall'Italia con 7,333 e dalla Spagna con 6,714. La Francia sale al sesto posto con 5,333 e la Germania, pur recuperando qualche posizione, si trova ancora a un poco onorevole 21esimo posto con 3,428.
QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE
Vediamo ora quante squadre per ogni nazione si qualificherebbero agli ottavi di finale dopo le partite di questa settimana (CL: finale di Champions League; EL: finale di Europa League; TOT: totale).

L'Inghilterra dominerebbe la Champions League con 5 squadre presenti su 16 e al momento tutte prime nel proprio girone. Dietro di lei nella massima competizione continentale troveremmo Italia, Spagna e Germania con 2 squadre, assente invece il Portogallo che al momento non riuscirebbe a portare agli ottavi di finale nessuna delle sue tre squadre. In termini generali l'Inghilterra perderebbe per strada l'Everton in Europa League, portando alla fase a eliminazione diretta sei squadre come la Spagna (per ora eliminato l'Athletic Bilbao) e l'Italia (tutte qualificate con la sola retrocessione del Napoli in Europa League). Sempre male la Germania, che però rispetto alla scorsa settimana recupera l'RB Lipsia in Champions League, mentre la Francia perderebbe definitivamente il Monaco attualmente quarto nel suo girone di Champions League.
LA DIFESA DEL QUARTO POSTO NEL RANKING DA PARTE DELL'ITALIA
L'Italia ha iniziato la stagione con un vantaggio più che tranquillizzante sulle immediate inseguitrici con 14,001 punti-coefficiente di vantaggio sulla Francia, 18,134 sulla Russia e 21,334 sul Portogallo.
Analizzeremo ad ogni aggiornamento due ipotesi: quanti turni come minimo dovrebbero superare le italiane nel caso in cui le francesi (ovvero attualmente le rivali più vicine in classifica) portassero a casa tutti i punti disponibili; quanto avanti dovrebbero andare le rappresentanti della Francia nel caso in cui le italiane perdessero tutte le partite. Infine, vedremo un ultimo caso: quando, nella migliore delle ipotesi per noi (ovvero che le nostre vincano sempre e le francesi perdano sempre), raggiungerci potrebbe diventare matematicamente impossibile per la Francia.
Nelle tabelle sono inseriti i punti massimi che ogni squadra può ottenere sul campo e con i bonus per il passaggio del turno. Quando diventa impossibile per tutte le squadre di una stessa nazione andare avanti (esempio: in finale possono arrivare solo due squadre per nazione) i punti vengono assegnati per comodità alla squadra che è arrivata davanti nel campionato della scorsa stagione.
ITALIANE: TURNI MASSIMI DA SUPERARE

In questa simulazione vediamo che nel caso più sfavorevole per noi, ovvero quello che presenta le cinque squadre francesi sempre vincenti, all’Italia servirebbero altri 31 punti-partita (risultato ottenibile anche solo grazie a ottimi risultati nella fase a gironi) suddivisi fra le nostre sei squadre per mantenere dietro la Francia e chiudere con un ranking di 71,416 contro il 71,248 massimo ottenibile per i francesi.
FRANCESI: TURNI MINIMI DA SUPERARE

E se le formazioni italiane dovessero perdere tutte le partite possibili? In quel caso alle francesi sarebbe necessario vincere tutte le partite dei gironi, dei sedicesimi di Europa League e degli ottavi di finale più fare 20 punti-partita disponibili nei quarti di finale per arrivare a quota 66,415 contro i 66,249 attuali dell'Italia.
LA DEADLINE DELLA CERTEZZA

E invece nella migliore delle ipotesi (con le francesi sempre sconfitte) quando potremo avere la certezza del quarto posto? Se le francesi dovessero perdere tutte le partite e allo stesso tempo le italiane vincerle tutte, la prima chance di chiudere il discorso per le italiane sarà martedì 21 novembre, quando un'eventuale vittoria di del Napoli con qualificazione agli ottavi di finale con un turno d'anticipo (ipotesi ancora possibile) porterebbe l'Italia al punteggio di 70,249 irraggiungibile per i francesi, che si fermerebbero a 69,582 anche vincendo tutte le partite restanti fino alla fine delle competizioni.
Appuntamento a fra due settimane per gli aggiornamenti di tabelle e scenari dopo le partite della quarta giornata della fase a gironi delle coppe europee.