Non è la prima volta che sulle pagine di Fantagazzetta ci ritroviamo a discutere dei rigori parati (o comunque falliti dal tiratore di turno) da Gianluigi Buffon in carriera, ma ancora una volta il portiere della Juventus e della Nazionale italiana ci "costringe" ad aggiornare il suo curriculum, e soprattutto ci costringe a smentire un falso luogo comune che vorrebbe il capitano bianconero in sofferenza perenne nelle sfide dagli undici metri, il più classico degli 1 vs 1 possibile nel gioco del calcio. Dopo le critiche delle scorse settimane, ieri Buffon si è reso protagonista di una prestazione da urlo condita, appunto, anche da un penalty parato, il 38° in carriera fra Parma, Juventus ed Italia, col bottino che sale sino a 48 considerando anche gli errori gratuiti degli avversari.

Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le competizioni: Serie A, Serie B, Champions League, Coppa Uefa, Mondiali, Europei, qualificazioni, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, Buffon ha messo la sua firma quasi in qualunque competizione giocata, ed in un certo senso ha eguagliato Francesco Totti; il n.10 della Roma è il giocatore più anziano ad aver mai segnato in Champions League, lui è il portiere più anziano ad aver mai parato un rigore nella stessa competizione, quasi un gioco del destino che si diverte a ricordare quanta fatica stia facendo il nostro calcio nel cambio generazionale.

La lista delle "vittime" è fatta di nomi illustri: lo stesso Totti, Ronaldo il fenomeno addirittura in due occasioni, altri due Palloni d'Oro come Figo e Roberto Baggio, Muller ed addirittura compagni di squadra o ex come Caceres e Mandzukic, ma il primo di tutti ad arrendersi fu Oliver Bierhoff nel lontano dicembre 1996 durante un Udinese-Parma comunque poi vinta dai friulani 3-1.

In totale sono 150 i rigori calciati contro Buffon in tutta la sua carriera, il primo nel dicembre 1995 realizzato da Igor Protti in un Bari-Parma finito 1-1: da allora altri 101 palloni sono finiti alle spalle di Gigi in questa particolare lotteria, 62 in tutto a partita in corso, 40 nelle sfide dagli undici metri dopo tempi supplementari o comunque per decretare una vincente dopo la parità nei tempi regolari/supplementari. A conti fatti, dunque, la porta di uno dei portieri più forti della storia del calcio è rimasta inviolata dopo un calcio di rigore nel 32% dei casi, e nel 79.1% di questi per opera diretta di Buffon che nel restante 20.1% ha costretto fenomeni come gli stessi Baggio e Totti ad angolare troppo la direzione del loro calcio.

A questo punto non ci resta che mettere in ordine cronologico la lunga lista di prodezze oggetto della discussione, e applaudire ancora una volta il Superman bianconero, azzurro e, come detto, anche gialloblù:

I 38 RIGORI PARATI DA BUFFON

1) 1/12/1996

Oliver Bierhoff in Udinese-Parma 3-1, Serie A

2) 5/11/1997

Andreas Moller in Borussia Dortmund-Parma 2-0, Champions League

3) 5/11/1997

Stephane Chapuisat in Borussia Dortmund-Parma 2-0, Champions League

4) 8/3/1998

Ronaldo in Parma-Inter 1-0, Serie A

5) 6/4/1999

Juninho Paulista in Atletico Madrid-Parma 2-2, Coppa Uefa

6) 8/5/1999

Ronaldo in Inter-Parma 1-3, Serie A

7) 11/2/2001

Enrico Chiesa in Fiorentina-Parma 0-1, Serie A

8) 6/1/2002

Roberto Muzzi in Juventus-Udinese 3-0, Serie A

9) 18/2/2002

Jung-Hwan Ahn in Corea del Sud-Italia 2-1, Mondiali

10) 17/11/2002

Marco Ferrante in Torino-Juventus 0-4, Serie A

11) 3/5/2003

Stefano Fiore in Lazio-Juventus 0-0, Serie A

12) 14/5/2003

Luis Figo in Juventus-Real Madrid 3-1, Champions League

13) 28/5/2003

Clarence Seedorf in Juve-Milan 0-0, Champions League

14) 28/5/2003

Kakhaber Kaladze in Juve-Milan 0-0, Champions League

15) 3/8/2003

Cristian Brocchi in Juve-Milan 0-0, Supercoppa Italiana

16) 26/10/2003

Roberto Baggio in Juventus-Brescia 2-0, Serie A

17) 27/8/2006

Samuele Dalla Bona in Napoli-Juventus 3-3, Coppa Italia

18) 27/8/2006

Paolo Cannavaro in Napoli-Juventus 3-3, Coppa Italia

19) 1/12/2006

Adailton in Genoa-Juventus 1-1, Serie B

20) 13/6/2008

Adrian Mutu in Italia-Romania 1-1, Europei

21) 22/6/2008

Daniel Guiza in Spagna-Italia 0-0, Europei

22) 11/11/2011

Jakub Blaszczykowski in Polonia-Italia 0-2, Amichevole

23) 12/12/2011

Francesco Totti in Roma-Juventus 1-1, Serie A

24) 24/6/2012

Ashley Cole in Inghilterra-Italia 0-0, Europei

25) 26/3/2013

Michael Mifsud in Malta-Italia 0-2, Qualificazioni Mondiali

26) 30/6/2013

Diego Forlan in Uruguay-Italia 2-2, Confederations Cup

27) 30/6/2013

Martin Caceres in Uruguay-Italia 2-2, Confederations Cup

28) 30/6/2013

Walter Gargano in Uruguay-Italia 2-2, Confederations Cup

29) 16/3/2014

Emanuele Calaiò in Genoa-Juventus 0-1, Serie A

30) 27/9/2014

German Denis in Atalanta-Juventus 0-3, Serie A

31) 22/12/2014

Jorginho in Juventus-Napoli 2-2, Supercoppa Italiana

32) 22/12/2014

Dries Mertens in Juventus-Napoli 2-2, Supercoppa Italiana

33) 22/12/2014

José Callejon in Juventus-Napoli 2-2, Supercoppa Italiana

34) 23/5/2015

Lorenzo Insigne in Juventus-Napoli 3-1, Serie A

35) 12/6/2015

Mario Mandzukic in Croazia-Italia 1-1, Qualificazioni Europei

36) 24/4/2016

Nikola Kalinic in Fiorentina-Juventus 1-2, Serie A

37) 2/7/2016

Thomas Muller in Germania-Italia 1-1, Europei

38) 18/10/2016

Alexandre Lacazette in Lione-Juventus 0-1, Champions League

I 10 RIGORI FALLITI CONTRO BUFFON

1) 6/1/1999

Roberto Baggio (fuori) in Parma-Inter 1-0, Serie A

2) 19/3/2000

Arturo Di Napoli (alto) in Parma-Piacenza 1-0, Serie A

3) 28/1/2001

Adrian Mutu (alto) in Verona-Parma 0-2, Serie A

4) 4/2/2001

Francesco Totti (palo) in Parma-Roma 1-2, Serie A

5) 9/7/2006

David Trezeguet (traversa) in Italia-Francia 1-1, Mondiali

6) 29/12/2011

Marek Hamsik (alto) in Napoli-Juventus 3-3, Serie A

7) 24/6/2012

Ashley Young (traversa) in Inghilterra-Italia 0-0, Europei

8) 29/4/2015

Gonzalo Rodriguez (alto) in Juventus-Fiorentina 3-2, Serie A

9) 2/7/2016

Mesut Ozil (palo) in Germania-Italia 1-1, Europei

10) 2/7/2016

Bastian Schweinsteiger (alto) in Germania-Italia 1-1, Europei