Andare in casa del Psg a fare una passeggiata non era di certo nei programmi del Barcellona, ma di certo nessuno si sarebbe mai aspettato una sentenza come quella emessa da Cavani e compagni nella sfida d'andata degli ottavi di Champions League: 4-0 netto del Psg ai danni della squadra catalana, compagine fra le favorite per il titolo finale. Non è la prima volta nella recente storia della più importante competizione europea che un match di questo turno finisca con un risultato così rotondo, ed i precedenti non alimentano le speranze di rimonta dei campioni di Spagna: andiamo a vedere quali sono quei match che, per un motivo o per un altro, più assomigliano a quanto visto ieri sera.
Innanzitutto ricordiamo che gli ottavi di finale sono stati ripristinati in Champions League dall'edizione 2003/2004, la prima dopo la finale tutta italiana di Manchester nella quale il Milan si aggiudicò il titolo battendo la Juventus ai rigori. Ed è ovviamente proprio su questo specifico turno della Coppa dalle grandi orecchie che ci concentriamo nella nostra analisi storica.
Da allora ad oggi solamente in un'occasione una partita è finita con un punteggio più ampio: 5-0 del Bayern Monaco sul campo dello Sporting Lisbona nel 2008/2009. Al ritorno il "massacro" continuò con un 7-1 che permise ai bavaresi di proseguire il proprio cammino, poi interrotto proprio dal Barcellona ai quarti di finale (4-0 / 1-1), con Eto'o e compagni poi laureatisi campioni d'Europa nella finale di Roma contro il Manchester United dopo aver eliminato il Chelsea in semifinale.
Nell'unico 4-0 esistente prima di ieri sera, invece, ci fu una "quasi" rimonta fermatasi ad un passo dal compimento totale: 4-0 per il Milan in casa contro l'Arsenal, 3-0 dei Gunners al ritorno. Era l'edizione 2011/2012, e curiosamente toccò ancora al Barcellona intervenire ai quarti di finale eliminando i rossoneri (0-0 a San Siro, 3-1 al ritorno al Camp Nou). A vincere la coppa, però, alla fine fu il Chelsea che ebbe la meglio sul Barcellona in semifinale.
E' già capitato, però, che un risultato con distacco superiore ad un gol venisse ribaltato al ritorno. Ad aprire la lista c'è il Chelsea proprio nell'edizione vinta nel 2012: ai tempi gli inglesi persero all'andata 3-1 col Napoli al San Paolo, ma al ritorno si imposero 4-1 ai supplementari. Precedente lieto anche per il Barcellona, capace di ribaltare il 2-0 subito a San Siro con il Milan nella stagione 2012/2013 con un 4-0 senza storie nel match di ritorno; fu poi senza storia anche la semifinale che gli spagnoli persero con il Bayern Monaco (3-0 / 4-0), poi vincitore del titolo. Ultima rimonta di spessore in ordine cronologico quella del Manchester United sull'Olympiakos nel 2013/2014: 2-0 per i greci all'andata, 3-0 per gli inglesi al ritorno; Red Devils poi eliminati nei quarti dal Bayern Monaco, ma a vincere quell'edizione fu il Real Madrid di mister Carlo Ancelotti.
Nel ritorno sul proprio terreno di gioco, dunque, al Barcellona servirà un'impresa mai realizzata ad oggi nella storia del calcio: rimontare un 4-0 esterno e conquistare la qualificazione al turno successivo è qualcosa mai successo. Con Messi e soci ci si può aspettare di tutto, ma di certo la missione appare più che impossibile, per quanto nel calcio le sorprese - seppur rare - sono sempre esistite.