Nuovo aggiornamento relativo al Ranking Uefa dopo l'ultimo turno della fase a gironi di Champions League ed Europa League.
RANKING UEFA AGGIORNATO AL 14 DICEMBRE 2018
Per le spiegazioni sulla modalità di qualificazione delle squadre alla Champions League 2020/21 e all'Europa League 2020/21 sulla base del ranking Uefa del quinquennio 2013/2018 vi rimando QUI.
Nel ranking Uefa quinquennale che trovate nella tabella sottostante, nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana e nella colonna "squadre" i club ancora in corsa.

La Francia si rilancia vincendo la giornata con 3 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte e 2 bonus qualificazione in Champions League per Paris Saint-Germain e Olympique Lione. Seconda l'Inghilterra (3 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta e Liverpool e Tottenham qualificate in Champions League), terza la Germania (4 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta). Solo quarta la Spagna (3 vittorie, 3 pareggi, 1 sconfitta) e "drammatica" giornata per l'Italia che chiude al ventiquattresimo posto con un pareggio e cinque sconfitte.
Si fa molto interessante la lotta fra il tredicesimo e il diciassettesimo posto con in palio tre posti per avere due squadre nella Champions League 2020/21, corsa nella quale la Grecia (1 pareggio, 2 sconfitte) ha superato la Danimarca (1 sconfitta) e la Repubblica Ceca (3 vittorie) ha scavalcato la Croazia (1 pareggio).
Nella classifica annuale la Spagna guida con 12,857 punti-coefficiente, l'Inghilterra e la Germania sono appaiate al secondo posto con 12,357. L'Italia è quarta con 10,071 e la Francia risale al quinto posto con 8,583.
QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE
Vediamo ora quante squadre si sono qualificate agli ottavi di finale di Champions League e ai sedicesimi di Europa League dopo le partite di questa settimana (CL: finale di Champions League; EL: finale di Europa League; TOT: totale).

Diciannove le nazioni ancora in gara dopo la conclusione della fase a gironi, sette in Champions League (dove il contingente maggiore è quello dell'Inghilterra con quattro squadre) e ben diciotto in Europa League (dove troviamo quattro squadre spagnole).
La Spagna porta tutte le sue squadre alla fase a eliminazione diretta con il solo Valencia retrocesso in Europa League. L'Inghilterra dopo aver perso il Burnley nei preliminari fa percorso netto ai gironi qualificando tutte al turno successivo nelle rispettive coppe. L'Italia vede retrocedere Inter e Napoli in Europa League e perde il Milan. Per la Germania cadono nella fase a gironi l'Hoffenheim e l'RB Lipsia. La Francia è riuscita in extremis a portare almeno il Rennes ai sedicesimi di Europa League (insieme a Paris Saint-Germain e Olympique Lione in Champions League), ma dopo Monaco e Marsiglia è stato eliminato anche il Bordeaux. L'Olanda si conferma l'unica nazione ad avere una rappresentante in Champions League (Ajax) e nessuna in Europa League.
LA DIFESA DEL PIAZZAMENTO NELLE PRIME QUATTRO DEL RANKING DA PARTE DELL'ITALIA
Già dopo il quinto turno della fase a gironi l'Italia ha conquistato la matematica certezza di avere quattro squadre in Champions League non solo nell'edizione 2019/20 ma anche in quella 2020/21.
Da qui a fine stagione utilizziamo perciò questa ultima parte dell'articolo dedicato all'aggiornamento del ranking Uefa per proiettarci già sul ranking quinquennale del prossimo anno, tenendo d'occhio la posizione dell'Italia che avrà l'obiettivo ancora una volta di rimanere fra le prime quattro per confermare le quattro squadre in Champions League anche nella stagione 2021/22.
Nel ranking 2015/20 rispetto a quello attuale verranno tolti i punteggi totalizzati nella stagione 2014/15, che per le principali nazioni sono stati i seguenti: Spagna 20,214, Italia 19,000, Germania 15,857, Inghilterra 13,571, Francia 10,916, Ucraina 10,000, Russia 9,666, Belgio 9,600 e Portogallo 9,083. L'Italia perde quindi parecchi punti rispetto a tutte le rivali dirette, in particolare proprio rispetto alla Francia. Fortunatamente però il vantaggio conquistato nei successivi tre anni e mezzo lascia ancora un buon margine di vantaggio sui transalpini.
Dopo le partite di questa settimana, la classifica relativa al ranking 2015/20 è la seguente:
1 Spagna 77,355
2 Inghilterra 62,034
3 Germania 53,927
4 Italia 53,154
5 Francia 46,249
6 Russia 40,050
7 Portogallo 36,749
8 Belgio 29,700
La pessima giornata dell'Italia riduce a poco meno di 7 punti-coefficiente il vantaggio dell'Italia sulla Francia oltre a sancire il sorpasso della Germania ai nostri danni. Con cinque squadre italiane qualificate alle partite a qualificazione diretta contro tre francesi la possibilità di riallungare sui transalpini da febbraio c'è, ma sarà assolutamente necessario collezionare ottimi risultati soprattutto in Europa League per mantenere un vantaggio rassicurante all'inizio della prossima stagione.
Appuntamento al 15 febbraio per un nuovo aggiornamento del ranking Uefa dopo l'andata del primo turno a eliminazione diretta di Champions League ed Europa League.