A sei giornate dalla fine dell'ottantacinquesima edizione del Campionato di Serie A a girone unico, c'è ancora tutto da decidere: la Juventus, pur con 6 punti di vantaggio sul Napoli, non deve dormire sonni tranquilli (ancora recente è la doccia -pioggia- fredda di Perugia, e di quello Scudetto buttato in poco tempo, dopo esser stata in vantaggio di 9 punti, a 8 giornate dalla fine) e, di contro, il Napoli può ancora sognare.
Discorso simile per la lotta Champions con la Roma che, a +5 dall'Inter può addirittura sognare il secondo posto (c'è ancora da affrontare lo scontro diretto con i partenopei), così come per la zona salvezza, che, Verona a parte (troppi i 9 punti da recuperare in 6 gare, anche se la matematica ancora non la condanna), Frosinone, Carpi, Palermo ed Udinese molto probabilmente si giocheranno la permanenza nella massima Serie, senza considerare Atalanta e Sampdoria, che non possono comunque sentirsi al sicuro.
Nelle 319 gare sin'ora giocate (manca il posticipo del Monday Night tra Roma e Bologna), in quasi la metà delle volte ha prevalso il fattore campo (45%), mentre 83 sono stati i pareggi (poco più di uno su quattro match) e 93 le vittorie esterne (quaasi una ogni tre incontri): numerosi le reti realizzate, ben 809, con una media di 2,5 gol a partita che fanno ipotizzare una non brillante tenuta difensiva (sotto questo punto di vista meglio la Juve, con solo 17 reti subite, mentre il Frosinone, alla prima esperienza in A, vanta il record di ben 60 reti subite).
Miglior attacco, neanche a dirlo, quello del Napoli (con Higuain che ha segnato quanto tutta l'Atalanta e più di Udinese, Carpi, Frosinone e Verona - fanalino di coda anche di questa classifica con 27 reti subite), insieme alla Roma (che ha dirla tutta ha una gara in meno quindi può, per ora, prendersi lo scettro della squadra con più reti segnate - 66).
Risultato più comune, l'1-1, con più della metà dei match terminati con meno di 3 reti realizzate (55%), mentre la squadra che ha ottenuto meno vittorie è il Verona (solo 3, un ottavo di quelle della Juventus), che ha ottenuto i sui 22 punti in classifica sopratutto con i pareggi (13, uno in più del Sassuolo, secondo in questa speciale classifica). tantissime sconfitte per il Frosinone (ben 19), mentre la serie di imbattibilità è quella, ormai storica, della Juventus (22 turni).
La squadra più cattiva?? E' l'Atalanta di Mister Reja che conta 97 ammonizioni e ben 4 espulsioni