Dopo aver visto le classifiche marcatori ponderate definitive di Serie A, Premier League, Liga e Champions League, vi siamo debitori della classifica finale di un’altra statistica legata ai marcatori, ovvero quella che individua i più bravi ad aver segnato contro le squadre più forti nel campionato di Serie A 2024/25.

Come spiegato già nei precedenti aggiornamenti in merito, per creare una classifica di questo tipo bisogna intanto definire una graduatoria delle squadre di Serie A dalla “più forte” alla “più debole”. Due le ipotesi considerate: prendere la classifica pura e semplice di Serie A oppure, visto che stiamo valutando la capacità realizzativa dei giocatori contro avversari più duri, prendere la classifica delle migliori difese. Nel dubbio, ho deciso di calcolare i risultati con entrambi i metodi. In questo modo, oltre ad avere due chiavi di lettura diverse lasciando a voi la decisione su quale vi piace di più, abbiamo anche la possibilità di confrontarli e notare eventuali conferme e differenze.

Classifica di Serie A (al netto delle penalizzazioni): Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Roma, Fiorentina, Lazio, Milan, Bologna, Como, Torino, Udinese, Genoa, Verona, Cagliari, Parma, Lecce, Empoli, Venezia, Monza

Classifica migliori difese: Napoli, Inter, Juventus, Roma, Atalanta, Fiorentina, Milan, Torino, Bologna, Lazio, Genoa, Como, Udinese, Cagliari, Venezia, Parma, Lecce, Empoli, Verona, Monza

Una volta decise le classifiche, bisogna vedere come utilizzarle. Ho deciso di dare, per ogni gol segnato da un calciatore, un punteggio da 1 a 19: 1 se il gol è stato segnato contro la rivale più forte, 2 contro la seconda rivale più forte e così via fino a 19 contro la squadra meno forte.

Perché 19 e non 20? Perché per attribuire i punteggi dei gol di un calciatore, ho tolto dalla classifica la squadra in cui milita. Mi spiego meglio con un esempio: se Lautaro Martinez segna al Napoli, per lui il gol vale 1 punto perché il Napoli è la squadra più forte incontrata dall'Inter. In questo modo si va ad annullare lo svantaggio che avrebbe un giocatore di una squadra più forte nel giocare due partite in meno contro un’avversaria di livello (ovvero la squadra in cui milita) rispetto a chi gioca in una squadra più debole.

Per rendere la classifica più omogenea eliminando le differenze causate dal diverso numero di reti segnati da ogni goleador, ho preso in considerazione solo i 10 gol segnati contro le squadre più forti da ogni calciatore. Per questo, nella tabella che fra poco vi mostrerò entrano in gioco solo i bomber con almeno 10 gol all’attivo nel corso della Serie A 2024/25. Ho però trovato interessante cercare di capire se le cose sarebbero variate considerando solo i migliori 7 o i migliori 5 gol, andando a calcolare anche i punteggi di alcuni giocatori che non sono stati cecchini infallibili nel corso del campionato (leggasi hanno segnato meno di 10 reti) ma si sono messi in mostra per la qualità delle squadre contro le quali hanno segnato.

Per stilare le classifiche che fra poco vi mostrerò, ho infine fatto la media fra i punti così calcolati e i gol considerati: chi al termine ottiene il minor punteggio è colui che è stato più bravo a impallinare le grandi squadre, più il punteggio si alza più il giocatore ha mostrato in questa stagione un’attitudine a segnare contro compagini meno forti (esempio estremo: se un giocatore segna 10 gol contro la prima in classifica il suo punteggio è 1 moltiplicato per dieci volte, diviso per dieci, quindi 1; se un giocatore segna 10 gol contro l’ultima in classifica il suo punteggio è 19 moltiplicato per 10 volte, diviso per 10, quindi 19). Il valore che emergerà è anche un indicatore della posizione media della squadra contro cui il calciatore ha segnato i suoi migliori 10 gol (o 7 o 5, a seconda della tabella).

Siccome le graduatorie sono molto più immediate da leggere e comprendere che da spiegare, partiamo con le tabelle.

METODO “CLASSIFICA SERIE A”

Iniziamo dalla tabella riepilogativa dei “migliori 10 gol” segnati dai 19 calciatori che hanno segnato almeno 10 gol, calcolata prendendo come base la classifica di Serie A:

Immagine articolo

Ulteriore esempio esplicativo per questa tabella: G sono ovviamente i gol fatti, mentre i numeri che ogni giocatore si ritrova in corrispondenza delle colonne denominate in sequenza da 1 a 10 sono riferiti alla “posizione in classifica della squadra a cui hanno segnato” fatte salve le spiegazioni precedenti. 

CLASSIFICA MARCATORI “10 GOL-CLASSIFICA A”

Immagine articolo

 

Kean della Fiorentina è il calciatore che ha avuto lo score migliori contro le grandi se si considerano i dieci gol più influenti. Ha infatti segnato due gol contro Inter, Atalanta e Roma, andando in rete anche contro la Juventus. Al secondo posto Lookman dell'Atalanta che ha realizzato ben tre gol al Napoli e una rete a Juventus, Roma e Fiorentina. Chiude il podio Retegui dell'Atalanta con doppietta a Napoli e Juventus. 

Ultimo in classifica Castellanos della Lazio che non ha fatto gol contro le migliori sei squadre di Serie A e ne ha realizzati solo tre contro squadre arrivate nei primi dieci posti in classifica. 

CLASSIFICA MARCATORI “7 GOL-CLASSIFICA A”  

Immagine articolo

Andando a prendere solo i sette gol più importanti passa al comando Lookman, che scarta il gol con il Como e la doppietta con il Verona mentre Kean aveva segnato tutti i suoi dieci gol più importanti contro le prime nove avversarie della Fiorentina. Sempre terzo Retegui dell'Atalanta. 

Da segnalare il decimo posto di Castro che ha segnato otto reti in questo campionato di cui sei contro le prime nove avversarie del Bologna fra le quali Inter, Atalanta e Roma. 

CLASSIFICA MARCATORI “5 GOL-CLASSIFICA A”

Immagine articolo

Prendendo in considerazione solo i migliori cinque gol vince Lookman, con Retegui che supera Kean.

Da notare la quinta posizione di Ondrejka del Parma, che ha fatto cinque gol in stagione, uno contro l'Inter e doppietta contro Atalanta e Lazio, e la sesta di Gudmundsson della Fiorentina nonostante gli appena sei gol realizzati (ma cinque contro Napoli, Juventus, Milan e doppietta alla Lazio). 

METODO “MIGLIORI DIFESE”

Vediamo se cambia qualcosa usando come base la classifica delle squadre che hanno subito meno gol al posto di quella delle squadre che hanno fatto più punti. 

Immagine articolo

CLASSIFICA MARCATORI "10 GOL - MIGLIORI DIFESE"

Immagine articolo

 

Kean vince la prima classifica anche qua con reti a tutte le prime sette migliori difese meno il Napoli. Retegui è al secondo posto perché Torino, Bologna e Genoa (tre reti contro i liguri) hanno avuto una posizione nella classifica delle difese migliore di quella conseguita sul campo. Scende al terzo posto Lookman, che paga la minore importanza della doppietta contro il Verona, appaiato a Lukaku che ha segnato almeno un gol contro le prime sei rivali del Napoli a eccezione dell'Inter. 

CLASSIFICA MARCATORI “7 GOL-MIGLIORI DIFESE”  

Immagine articolo

 

Come nella situazione precedente Lookman passa avanti nella classifica a sette gol precedendo Kean e Retegui

Qui entra al decimo posto Ndoye, in rete con Napoli e Juventus e che sfrutta un aumento del valore delle sue doppiette contro Torino e Venezia. 

CLASSIFICA MARCATORI “5 GOL-MIGLIORI DIFESE” 

Immagine articolo

Anche qui non cambia la situazione rispetto all'omologa classifica a 5 reti precedente con Lookman davanti a Retegui e Kean

Buon settimo posto a parimerito per Ndoye e Castro del Bologna, mentre scende al quindicesimo posto Ondrejka per il minor valore delle difese di Atalanta e Lazio rispetto alle loro posizioni in classifica.