Nuovo appuntamento con la simulazione delle fasce di sorteggio della prossima Champions League. Vediamo cosa è cambiato dopo le partite del weekend non prima di avere ricordato che le ipotesi alla base della costruzione delle tabelle sono state spiegate QUI.

Come da ipotesi, andiamo preliminarmente a vedere la situazione provvisoria nei propri campionati nazionali delle squadre ancora in corsa nelle coppe europee per poi analizzare lo scenario attuale e le variazioni fascia per fascia rispetto alla scorsa settimana.

SITUAZIONE PROVVISORIA DELLE SQUADRE ANCORA IN CORSA IN EUROPA

CHAMPIONS LEAGUE

Matematicamente qualificate alla fase a gruppi di Champions League 2016/17: Atletico Madrid e Real Madrid

EUROPA LEAGUE

Matematicamente escluso dalla Champions League 2016/17: Siviglia e Liverpool

Come ipotesi peggiore per le italiane consideriamo per il momento la vittoria della Champions League da parte del Real Madrid (che ha un punteggio nel ranking migliore dell'Atletico Madrid) e dell'Europa League da parte del Siviglia (ranking migliore del Liverpool). Qualsiasi sia la combinazione finale delle due vincitrici, chi si aggiudicherà l'Europa League sarà automaticamente qualificato alla fase a gironi dato che sia Real Madrid che Atletico Madrid hanno conquistato un posto nei gruppi anche attraverso il campionato nazionale. 

FASCE PROVVISORIE

Queste sarebbero le quattro urne a oggi date le premesse e ricordando che dall’anno scorso le teste di serie sono le vincitrici dei sette campionati nazionali dei paesi con il ranking migliore (nel quinquennio 2010/15: Spagna, Germania, Inghilterra, Italia, Portogallo, Francia, Russia) e la vincitrice della Champions League 2015/16 (se già presente come campione nazionale sostituita dalla vincente del campionato dell’ottava nazione del ranking, in questa stagione l’Ucraina). In verde le qualificate direttamente, in azzurro le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “campioni nazionali”, in giallo le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “piazzati” con le altre posizionate in fondo alla tabella, con un asterisco le ipotizzate detentrici delle due coppe europee:

+

CAMBIAMENTI PRIMA FASCIA

Uscito il Manchester City, il posto del detentore virtuale spetta al Real Madrid come ricordato in precedenza. Nella Liga il campionato non è ancora deciso, con l'Atletico Madrid fuori gioco dopo l'inaspettata sconfitta per 2-1 in casa del Levante rimangono in corsa il Barcellona e il Real Madrid, con i blaugrana che hanno gli scontri diretti a favore, devono difendere un punto di vantaggio e chiuderanno il campionato a Granada (contro il Granada già salvo) mentre il Real sarà impegnato sul campo del Deportivo La Coruna. In caso di vittoria di Liga e Champions League da parte del Real Madrid sarà la Dinamo Kiev a salire fra le teste di serie in qualità di vincitrice del campionato ucraino. Dopo le partite del weekend il Bayern Monaco si va ad aggiungere a Juventus, Leicester City e Paris Saint-Germain come sicura testa di serie avendo vinto il campionato tedesco. In Portogallo il Benfica mantiene due punti di vantaggio sullo Sporting Lisbona, che può vincere il titolo solo battendo in trasferta lo Sporting Braga e sperando in una mancata vittoria del Benfica in casa contro il Nacional sfruttando la differenza reti negli scontri diretti a favore. Sia Sporting Braga che Nacional non hanno più nulla da chiedere al campionato e difficilmente assisteremo a un ribaltone finale. In Russia vincono le prime tre e a tre giornate dalla fine il CSKA Mosca conserva due punti di vantaggio sul Rostov e quattro sullo Zenit San Pietroburgo.

CAMBIAMENTI SECONDA FASCIA

Al posto del Real Madrid subentra il Manchester City, ma attenzione perché la situazione in Inghilterra è ancora molto aperta e la squadra di Pellegrini dopo il 2-2 contro l'Arsenal rischia clamorosamente di guardare la prossima Champions League alla televisione. La classifica dal terzo al quinto posto recita infatti Arsenal 68 (+25 in differenza reti), Manchester City 65 (+30) e Manchester United 63 (+13). Ma lo United stasera recupererà la partita in trasferta contro il West Ham che, in caso di vittoria dei Red Devils, potrebbe catapultare la squadra di Van Gaal nel quartetto di Champions a 90 minuti dalla fine della Premier. Nell'ultima giornata il Manchester United ospita il già salvo Bournemouth mentre il City chiuderà in casa dell'altrettanto tranquillo Swansea City. Anche l'Arsenal non è ancora sicuro di un posto in Champions, ma ai Gunners basta un pareggio casalingo contro il fanalino di coda Aston Villa per garantirsi un posto fra le prime quattro (verosimilmente il terzo a meno che i Red Devils non vincano con un differenziale positivo di tredici gol complessivi le due partite restanti...). L'eventuale esclusione del City a favore dello United causerebbe un piccolo terremoto nelle fasce, con il Basilea provvisoriamente promosso in seconda fascia e la squadra di Van Gaal ad andare a fare compagnia al Tottenham come spauracchio in terza fascia, essendo posizionata nel ranking Uefa subito dopo gli svizzeri. Se però contemporaneamente il Liverpool dovesse battere il Siviglia in finale di Europa League lo United aggancerebbe in extremis un posto in seconda fascia (ferme restando le posizioni negli altri campionati coinvolti) e i Reds entrerebbero in terza fascia come ultima squadra in caso di vittoria ai rigori o subito davanti all'Ajax se il successo dovesse arrivare nei tempi supplementari. Sempre a proposito del Siviglia da notare che gli spagnoli con i punti conquistati nel ritorno delle semifinali di Europa League hanno superato il Porto. Per quanto riguarda il Napoli, al quale basta battere al San Paolo il retrocesso Frosinone all'ultima giornata per conquistare il secondo posto, ancora non è matematicamente certa la permanenza in seconda fascia anche se le probabilità sono aumentate rispetto alla scorsa settimana. Dopo il pareggio interno con l'Augusta per 1-1 allo Schalke 04, unica delle tedesche in corsa per il quarto posto in Bundesliga con un ranking Uefa migliore del Napoli, servirebbe molto più di un miracolo per agganciare la Champions League, visto che si trova a tre punti di distacco dal Borussia Moenchengladbach e con 16 gol da recuperare in differenza reti in una partita sola. A tre punti dal quarto posto si trovano anche Mainz ed Hertha Berlino, ma anche per loro il distacco in differenza reti dal Borussia Moenchengladbach è proibitivo (rispettivamente 11 e 15 gol). A poter giocare un brutto scherzo al Napoli, che dovrebbe retrocedere di due posti per finire in terza fascia, sono rimaste solo tre squadre che la precedono nel ranking Uefa: il Barcellona, che perdendo lo scudetto retrocederebbe in seconda e in caso di vittoria anche della Champions League da parte del Real Madrid farebbe salire a due il numero di spagnole in seconda fascia, il Benfica in caso di sorpasso in extremis dello Sporting Lisbona e lo Zenit San Pietroburgo ancora in corsa per un posto Champions in Russia. A gioco regolare Barcellona e Benfica godono dei favori del pronostico per vincere i propri scudetti e quindi i tifosi napoletani devono solo augurarsi che non arrivino incredibili risultati a sorpresa da Spagna e Portogallo proprio nell'ultima giornata...

CAMBIAMENTI TERZA FASCIA

L'Ajax si ritrova costretto ai preliminari dopo aver inaspettatamente perso il campionato olandese a causa di un deludente 1-1 contro il De Graafschap che ha spianato la strada al trionfo del PSV Eindhoven. In Francia l'Olympique Lione ha blindato il secondo posto con un roboante 6-1 nello scontro diretto contro il Monaco. Monegaschi che devono difendere il terzo posto dall'assalto del Nizza, riavvicinatosi a due punti. Nell'ultima giornata il Monaco (al quale basta un pari essendo in vantaggio negli scontri diretti) gioca in casa contro il tranquillo Montpellier mentre il Nizza si esibirà sul campo del Guingamp anch'esso già salvo. 

CAMBIAMENTI QUARTA FASCIA

Il PSV Eindhoven diventa ovviamente "verde" avendo conquistato un posto nella fase a gironi. Tutte già campioni nazionali le cinque squadre "azzurre", che quindi si confermano le migliori nel ranking fra le protagoniste dei "preliminari dei campioni". 

CAMBIAMENTI ALTRI PIAZZATI

Nessuna novità fra gli altri piazzati, quindi ne approfittiamo per dare un'occhiata alla situazione della Roma che ormai sembra destinata al terzo posto a meno di un clamoroso passo falso del Napoli con il Frosinone. I giallorossi hanno poche probabilità di conquistare un posto fra le cinque teste di serie. Le squadre "gialle" di Inghilterra, Portogallo e Spagna sono già ora sicure di avere un ranking migliore della Roma, così come il Borussia Moenchengladbach che molto difficilmente perderà il quarto posto in Germania. Rimane quindi solo uno "slot" possibile da conquistare sperando in tre sconfitte contemporanee nel primo preliminare di Shakhtar Donetsk, Ajax e di chi arriverà secondo in Belgio fra Bruges e Anderlecht (quasi impossibile la rimonta del Gent) che promuoverebbero la Roma a quinta testa di serie. L'uscita di scena del Manchester City in Champions League ha invece scongiurato per i giallorossi il rischio di essere costretti a giocare anche il primo preliminare e non solo i playoff finali.Chiudiamo con il riepilogo delle squadre già matematicamente qualificate alla fase a gironi o almeno provvisoriamente o definitivamente ai preliminari (in grassetto le novità rispetto alla scorsa settimana):

Matematicamente qualificate alla fase a gironi della Champions League 2016/17: Paris Saint-Germain, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Barcellona, Atletico Madrid, Benfica, Juventus, Real Madrid, Leicester City, Sporting Lisbona, Bayer Leverkusen, Basilea, Tottenham, Olympique Lione, Dinamo Kiev, PSV Eindhoven

Matematicamente qualificate almeno ai preliminari della Champions League 2016/17: Olympiakos, Villarreal, Napoli, Roma, Besiktas, Fenerbahce, Viktoria Plzen, Steaua Bucarest, APOEL Nicosia, Salisburgo, Celtic Glasgow

Matematicamente qualificata ai preliminari della Champions League 2016/17:
Porto, Shakhtar Donetsk, Ajax

Appuntamento a marledì prossimo per un nuovo aggiornamento delle fasce provvisorie di Champions League.