Nuovo appuntamento con la classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League, Liga e Champions League che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato. Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.
Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.
SERIE A

Icardi allunga in vetta con la doppietta da 0,75 Gol Ponderati che ha chiuso Inter-Crotone 3-0. Al secondo posto troviamo sempre Dzeko della Roma mentre sul terzo gradino del podio sale Belotti del Torino autore dell'1-0 e del definitivo 5-1 contro il Cagliari.
Si migliorano in top 10 Nesterovski (momentaneo 1-1 del Palermo nella partita persa in casa contro il Milan per 2-1) e Ljajic (gol del 2-0 del Torino contro il Cagliari), entra invece di prepotenza nei primi dieci Salah con la tripletta da 1,75 Gol Ponderati che ha deciso Roma-Bologna 3-0. Aggancia il gruppo di testa anche Thereau realizzatore della marcatura che ha portato in vantaggio l'Udinese in casa del Genoa prima del definitivo 1-1.
Nel resto della top 30 si migliorano Keita della Lazio (1-1 definitivo contro il Napoli), Benassi (segnatura del 3-0 in Torino-Cagliari) e l'accoppiata Bernardeschi-Muriel, autori rispettivamente dell'1-0 e del definitivo 1-1 in Fiorentina-Sampdoria. New entry settimanali Perisic (rete dell'1-0 in Inter-Crotone) e Hamsik (ha aperto le marcature per i partenopei in Napoli-Lazio).
PREMIER LEAGUE

Lotta serrata in Premier League, dove Aguero conquista il comando con la rete che ha portato in vantaggio il Manchester City nell'1-1 contro il Middlesbourgh. Diego Costa retrocede al secondo posto nonostante la terza rete per i Blues in Chelsea-Everton 5-0. Sale sul podio Defoe che ha deciso su rigore Bournemouth-Sunderland 1-2.
Nelle posizioni di testa si migliora anche Hazard (primo e quarto gol in Chelsea-Everton 5-0), mentre entrano nei primi dieci Austin (vantaggio su rigore per gli ospiti in Hull City-Southampton 2-1), Benteke (parziale 2-2 per il Crystal Palace nella sconfitta per 3-2 sul campo del Burnley) e Snodgrass dell'Hull City (rete dell'1-1 contro il Southampton).
Aumentano il loro punteggio Vokes del Burnley (ha aperto le marcature contro il Crystal Palace), Ibrahimovic (reti del 2-0 e del 3-0 in Swansea City-Manchester United 1-3), Firmino e Coutinho (rispettivamente autori del 4-0 e del 2-0 in Liverpool-Watford 6-1). Entrano in top 30 Mané (1-0 e 5-0 per il Liverpool contro il Watford) e Slimani (parziale 1-1 dei padroni di casa in Leicester City-West Bromwich Albion 1-2).
LIGA

Messi si prende il primo posto con la rete del parziale 1-1 per gli ospiti in Siviglia-Barcellona 1-2. Dietro di lui troviamo il compagno di squadra Suarez autore del definitivo 2-1 per i blaugrana. Retrocede al terzo posto Aduriz dell'Athletic Bilbao.
Nei primi dieci si migliora Willian José (rigore del definitivo 2-0 in Real Sociedad-Atletico Madrid) ed entra Bale (prime due reti in Real Madrid-Leganes 3-0).
Pochi cambiamenti nel resto della classifica, dove si sono migliorati Cop (parziale 2-1 per lo Sporting Gijon nella sconfitta per 3-2 a Malaga) e Morata (definitivo 3-0 del Real Madrid contro il Leganes) e si segnala una sola new entry, Vela della Real Sociedad (rigore dell'1-0 contro l'Atletico Madrid).
CHAMPIONS LEAGUE

Messi continua a comandare anche la classifica di Champions League grazie alla rete che aveva portato in vantaggio gli ospiti in Manchester City-Barcellona 3-1. Secondo sale Lewandowski con la doppietta da 2 Gol Ponderati che ha permesso al Bayern Monaco di vincere in rimonta per 2-1 sul campo del PSV Eindhoven. Sul terzo gradino del podio troviamo Dembelé del Celtic Glasgow, autore del definitivo 1-1 in casa del Borussia Moenchengladbach.
Rispetto allo scorso aggiornamento aumentano il loro punteggio Salvio (decisivo in Benfica-Dinamo Kiev 1-0), Bale (ha aperto le marcature per gli ospiti in Legia Varsavia-Real Madrid 3-3) e Cafu (gol dell'1-0 per il Ludogorets nella sconfitta interna 2-3 contro l'Arsenal).
Ben otto le new entry: Griezmann (1-0 e definitivo 2-1 in Atletico Madrid-Rostov), Hamsik (1-1 finale per gli ospiti in Besiktas-Napoli), Matuidi (gol dell'1-0 per gli ospiti in Basilea-Paris Saint-Germain 1-2), Quaresma (rigore che aveva portato in vantaggio il Besiktas contro il Napoli), Stindl (momentaneo vantaggio del Borussia Moenchengladbach contro il Celtic Glasgow), Tolisso del Lione (gol del definitivo 1-1 allo Juventus Stadium), Gundogan (1-0 e 3-1 finale del Manchester City contro il Barcellona) e Higuain (momentaneo vantaggio della Juventus contro il Lione).
Appuntamento a martedì 22 novembre per un nuovo aggiornamento delle classifiche marcatori ponderate di Serie A, Premier League e Liga.