Nuovo appuntamento con il tabellone del calciomercato estivo di Serie A e Champions League costruito tenendo in considerazione costo del cartellino, stipendi e ammortamenti di ogni calciatore.

Per maggiori dettagli sulla costruzione delle tabelle rimando alla Guida al Tabellone del Calciomercatogià pubblicata in passato. 

SERIE A – MERCATO ESTIVO 2017 

Il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale si presenta così (ricordo che Atalanta, Genoa, Fiorentina, Sampdoria, Sassuolo, Spal e Torino hanno bilancio su anno solare, le altre su stagione sportiva): 

+

Poche ma significative le variazioni di questa prima settimana di calciomercato del mese di giugno. Prima di analizzare le novità di mercato segnalo però un cambiamento nella costruzione delle tabelle che riguarda la neopromossa Spal, il cui bilancio è su anno solare e non su stagione sportiva. 

Tornando alla tabella invece si può notare come, in attesa della decisione dell'Uefa sul tanto chiacchierato "Voluntary Agreement", il Milan sia la squadra che più di tutte si stia dando da fare per rinforzare la rosa. Se i costi del Napoli sono elevati a causa dell'esercizio di diritti/obblighi di riscatto e della contabilizzazione a bilancio degli ammortamenti decrescenti, i rossoneri stanno invece chiudendo affari importanti con giocatori non facenti parte della rosa. La scorsa settimana è stato ufficializzato Musacchio, questa volta hanno messo la loro firma sul contratto sia Kessié (arrivato dall'Atalanta con un prestito biennale da 5 milioni e un obbligo di riscatto a 23 che permette di far pesare meno il costo del giocatore sul bilancio 2017/18) e Ricardo Rodriguez, che con i suoi 3 milioni netti d'ingaggio diventa il secondo calciatore più pagato della rosa dopo Bacca con il colombiano che potrebbe essere ceduto se la società troverà un acquirente disposto a mettere sul piatto almeno i 18 milioni necessari a non far registrare una minusvalenza. E a quanto sembra non finisce qui visto che la prossima potrebbe essere la settimana di Biglia, forse Conti e di una decisione definitiva riguardante Donnarumma, senza contare la trattativa con Keita che è virtualmente conclusa con un accordo fra Lazio e Milan ma che al momento non può essere concretizzata a causa della volontà del giocatore di approdare alla Juventus. La sensazione è che si andrà invece più per le lunghe per l'acquisto dell'attaccante.

Particolarmente attiva anche la Fiorentina. Nonostante la disaffezione dei Della Valle a causa delle continue critiche e un bilancio che avrebbe bisogno di almeno una cessione importante, i Viola hanno chiuso il loro quinto acquisto oneroso di questo mercato ingaggiando il difensore Vitor Hugo del Palmeiras per 8 milioni di euro. Poco mossi "gli altri mari", ma le previsioni danno in arrivo perturbazioni importanti da qui a ai primi di luglio quando un po' tutte le squadre tenteranno di chiudere un buon numero di operazioni per dare ai propri allenatori delle rose abbastanza definite prima dell'inizio dei ritiri. 

Questo il tabellone completo delle contrattazioni di Serie A (con sfondo bianco le variazioni rispetto alla scorsa settimana):      

+

CHAMPIONS LEAGUE

Partiamo come di consueto con il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale (tutte hanno bilancio su stagione sportiva). Ricordo che oltre alle partecipanti alla Champions League dei tre principali campionati (Premier League, Liga e Bundesliga), fanno parte di questa tabella anche il Paris Saint-Germain, il Monaco e, nonostante la mancata partecipazione alla Champions League, la "guest star" d'eccezione Arsenal.  

+

Ed è proprio l'Arsenal ad aver messo a segno il colpo della settimana con l'ingaggio di Kolasinac, terzino accostato a diverse squadre italiane negli scorsi mesi (Juventus in primis). Il bosniaco approda ai Gunners a parametro zero, ma il suo stipendio e l'impatto del mercato invernale bastano per far salire l'Arsenal in testa alla graduatoria delle squadre che più hanno inciso fino a questo momento sul proprio bilancio.

Per il resto l'unico altro acquisto di livello da segnalare in Europa lo ha concluso il Borussia Dortmund, che ha ingaggiato per 20 milioni il giovane attaccante Philipp. Anche per questa sezione attendiamoci grosse novità nelle prossime settimane, in particolare da Manchester United e Chelsea in Inghilterra  (in cerca di un attaccante di primo livello) e dal Bayern Monaco in Germania (alla ricerca dei sostituti di Xabi Alonso e Lahm).

Questo il tabellone completo delle contrattazioni di Champions League:      

+

Appuntamento a venerdì prossimo per un nuovo aggiornamento del mercato estivo 2017 di Serie A e Champions League.