Nuovo appuntamento di questa sessione di mercato con il tabellone del calciomercato estivo di Serie A e Big Europee costruito tenendo in considerazione costo del cartellino, stipendi e ammortamenti di ogni calciatore.
Per maggiori dettagli sulla costruzione delle tabelle rimando alla “Guida al Tabellone del Calciomercato” pubblicata nel 2014 sul mio blog.
SERIE A – MERCATO ESTIVO 2025
Il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale si presenta così (ricordo che Atalanta, Fiorentina, Genoa, Parma, Sassuolo e Torino hanno bilancio su anno solare, le altre su stagione sportiva):

E' sempre il Como la squadra più "spendacciona" della Serie A in questa sessione di mercato, questa settimana i lariani hanno leggermente abbassato i loro passivi con due cessioni minori.
Ferma l'Atalanta, alle prese con il caso Lookman che potrebbe regalare alla Dea un'altra elevata plusvalenza in caso di cessione.
Diversi movimenti in casa Fiorentina, vale la pena di citare l'acquisto di Sohm dal Parma per 15 milioni, con una plusvalenza di circa 14 milioni per i ducali.
L'Inter ha incassato quattro milioni dalla cessione del 40% di Agoume e ne ha investito una minima parte per due giovani.
La Juventus ha ceduto in prestito oneroso di 1 milione con obbligo di riscatto Weah, la plusvalenza del riscatto verrà conteggiata a fine stagione ma verrà inserita nel bilancio 2025/26 e dovrebbe essere attorno ai 10 milioni.
Sempre ferma la Lazio che non può compiere operazioni in entrata ed è ferma anche sul fronte uscite.
Il colpo della settimana lo mette a segno il Milan, che acquista per 34 milioni Jashari. Nonostante uno stipendio comunque sostenibile, il peso dello svizzero sul bilancio non è irrisorio visto che supera quota 10 milioni. Visti i ricavi della prima parte del mercato, i rossoneri mantengono un attivo in tutte e tre le voci di bilancio.
Il Napoli ha incassato 1 milione dal prestito oneroso di Cajuste all'Ipswich Town.
La Roma ha ceduto tre esuberi raccimolando un risparmio a bilancio di circa 3 milioni.
Questo il tabellone completo delle contrattazioni di Serie A, su sfondo bianco le novità rispetto alla scorsa settimana:






BIG EUROPEE
Partiamo come di consueto con il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale (tutte hanno bilancio su stagione sportiva). Nella tabella completa delle contrattazioni trovate in ordine alfabetico le 12 squadre monitorate ordinate per campionato, con nell'ordine la Premier League, la Liga, la Bundesliga e la Ligue 1.

In Inghilterra il Chelsea ha ripreso a comprare investendo quasi 45 milioni su Hato. Le uscite di Samuels-Smith a titolo definitivo e di Sarr e Paez in prestito sono comunque servite per non incidere troppo sul bilancio che ha ancora un passivo sostenibile (7 milioni) nonostante il passivo di 140 milioni nei costi dei cartellini.
Il Liverpool ha incassato una plusvalenza di 10 milioni dalla cessione di Morton.
Il Tottenham ha acquisto con un prestito oneroso di 5 milioni dal Bayern Monaco Palhinha. Visto l'elevato stipendio netto del giocatore (10 milioni), l'impatto a bilancio dell'operazione per gli Spurs è di più di 14 milioni.
In Spagna si è mosso solo l'Atletico Madrid che ha ceduto Lemar in prestito e Mourino riscattato per 4 milioni e poi venduto immediatamente per 10 con una plusvalenza di 6 milioni.
In Germania il Bayern Monaco continua a mantenere buoni numeri di bilancio con la cessione in prestito oneroso sia di Palhinha che di Zaragoza.
Infine il Paris Saint-Germain ha ceduto a titolo definitivo Skriniar con un risparmio sul bilancio annuale di 15 milioni che permettono di far scendere il passivo dei campioni d'Europa a -21 milioni.
Questo il tabellone completo delle contrattazioni delle big europee, su sfondo bianco le novità rispetto alla scorsa settimana:



Appuntamento a mercoledì prossimo con un nuovo aggiornamento del tabellone del calciomercato di Serie A e Big Europee.