Nuovo appuntamento con la classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League e Liga che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato. Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.

Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.

SERIE A

+

Non si ferma Icardi, che stacca ulteriormente Immobile della Lazio con la rete del 2-0 in Inter-Chievo 5-0. Chiude il podio sempre Dybala della Juventus. 

Nella top 10 si sono migliorati Dzeko (ha aperto le marcature per i padroni di casa in Roma-Spal 3-1), D. Zapata della Sampdoria (gol dell'1-0 nella sconfitta interna per 2-1 contro la Lazio) e Higuain (decisivo in Napoli-Juventus 0-1). 

In rete nel resto della classifica Simeone (marcatura dell'1-0 in Fiorentina-Sassuolo 3-0), Joao Pedro (vantaggio del Cagliari nell'1-1 di Bologna) e Chiesa (3-0 finale in Fiorentina-Sassuolo). 

New entry settimanali Perisic (tripletta da 1,313 Gol Ponderati grazie a primo, terzo e quinto gol in Inter-Chievo), Kalinic del Milan (parziale 2-1 nel 2-2 di Benevento) e Milinkovic-Savic della Lazio (rete dell'1-1 nella vittoria sulla Sampdoria).

PREMIER LEAGUE

+

Due giornate di Premier League in Inghilterra e numerosi i calciatori andati a referto. Salah rimane in testa con la doppietta da 0,75 Gol Ponderati che ha chiuso Stoke City-Liverpool 0-3. In seconda posizione sale Rooney con la tripletta da 1,75 Gol Ponderati che ha portato l'Everton sul 3-0 nella vittoria per 4-0 in casa contro il West Ham. Scende al terzo posto Kane nonostante la rete dell'1-2 finale nella sconfitta sul campo del Leicester City.

Già presenti in classifica e in rete nelle due giornate Morata (gol del 2-0 in Chelsea-Newcastle United 3-1), Vardy (rete dell'1-0 in Leicester City-Tottenham), Sterling (marcatura della vittoria in Manchester City-Southampton 2-1), Lacazette (ha aperto le marcature in Arsenal-Huddersfield Town 5-0 e ha temporaneamente accorciato le distanze sull'1-2 in Arsenal-Manchester United 1-3), Shaqiri (parziale 1-1 dei padroni di casa in Stoke City-Swansea City 2-1), Wood del Burnley (segnatura dell'1-0 nella vittoria esterna per 2-1 sul campo del Bournemouth), Doucouré (gol del 2-3 per i padroni di casa in Watford-Manchester United 2-4), Austin (rete del definitivo 1-1 del Southampton sul campo del Bournemouth), De Bruyne del Manchester City (marcatura dell'1-0 nella vittoria interna 2-1 contro il Southampton), Mané (prima rete in Stoke City-Liverpool) e Murray del Brighton and Hove Albion (segnatura dell'1-3 nella sconfitta interna 1-5 contro il Liverpool). 

Entrano in classifica Gray (decisivo in Leicester City-Burnley 1-0), Roberto Firmino (gol del 2-0 e del 3-0 in Brighton and Hove Albion-Liverpool), Hazard (1-1 e 3-1 in Chelsea-Newcastle United), Diouf (2-1 finale per i padroni di casa in Stoke City-Swansea City) e Martial (3-0 parziale nella vittoria del Manchester United sul campo del Watford).

LIGA

+

Ribaltone in Liga dove torna al comando Messi del Barcellona (parziale 1-1 nel pareggio interno 2-2 con il Celta Vigo). Appaiati al secondo posto con sette gol tutti decisivi Maxi Gomez del Celta Vigo (2-2 finale contro il Barcellona) e Willian José (vantaggio della Real Sociedad nella sconfitta per 2-1 in trasferta contro l'Atletico Madrid).

Al quarto posto troviamo Stuani del Girona (gol dell'1-0 nella sconfitta interna 2-3 contro l'Alaves). Guadagnano posizioni L. Suarez e Iago Aspas (autori rispettivamente del 2-1 e dello 0-1 in Barcellona-Celta Vigo), mentre entrano in graduatoria Bergara (decisivo in Getafe-Valencia 2-1) e Griezmann (gol vittoria in Atletico Madrid-Real Sociedad). 

Appuntamento a martedì prossimo per un nuovo aggiornamento della classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League, Liga e Champions League.