La Conference League prenderà il via il 10 luglio. La nostra rappresentante sarà per il quarto anno consecutivo la Fiorentina, che inizierà il suo cammino dal playoff.

Andiamo a vedere quali sarebbero le fasce di sorteggio della fase a gironi della Conference League in due casi: il primo scenario prevede che nelle partite dei preliminari vincano sempre le squadre con il ranking UEFA migliore, mentre il secondo prevede una Conference League "rafforzata" da tutte le possibili sconfitte "illustri" dei preliminari delle altre due competizioni.

Trentasei squadre si affronteranno in un girone unico sulla falsa riga di quanto accade in Champions League ed Europa League, con la differenza che ogni squadra giocherà contro sei rivali e non otto. Per questo le fasce di sorteggio saranno sei e non quattro come nelle altre due coppe. 

Partiamo dal primo scenario, quello più probabile:

Immagine articolo

La Fiorentina in questo scenario sarebbe in prima fascia come prima testa di serie, vediamo insidie e squadre più abbordabili delle eventuali sei fasce di sorteggio.

In prima fascia c'è la grande favorita (sulla carta) della competizione ovvero il Nottingham Forest. Molto meglio sarebbe pescare gli austriaci del Rapid Vienna.

La seconda fascia presenta come squadra migliore gli spagnoli del Rayo Vallecano, i meno quotati sono gli irlandesi del Shamrock Rovers.

In terza fascia da evitare i tedeschi del Mainz, fra le preferibili invece gli sloveni dell'Olimpija Ljubljana.

In quarta la squadra più forte sono i francesi dello Strasburgo. Abbordabilissimi invece i lituani dello Zalgiris Vilnius

In quinta fascia i meno peggio sembrano i ciprioti del Pafos, le squadre sono comunque tutte deboli e se dovessimo sceglierne una da pescare sceglieremmo i Lincoln Red Imps di Gibilterra.

Nella sesta fascia la meno peggio sono i turchi del Samsunspor, mentre la meno forte dovrebbero essere gli irlandesi del Linfield.

Va comunque ricordato che prima di arrivare alla fase a gironi la Fiorentina dovrà passare il turno di playoff, che affronterà da testa di serie. Ai playoff i rivali più insidiosi potrebbero essere gli olandesi dell'Utrecht, i portoghesi del Santa Clara, gli svizzeri del Servette, i belgi del Charleroi, i croati dell'Hajduk Spalato e i greci dell'AEK Atene. E' comunque possibile anche un confronto con rivali molto meno quotate come per esempio KI delle Isole Far Oer.

Vediamo ora cosa accadrebbe nel secondo scenario:

Immagine articolo

Nella peggiore delle ipotesi la Fiorentina farebbe ancora parte della prima fascia come seconda testa di serie. Vediamo difficoltà e squadre abbordabili in ogni fascia anche in questo scenario.

In prima fascia da evitare gli ucraini dello Shakthar Donetsk, la più abbordabile sarebbero gli scozzesi del Rangers Glasgow.

La seconda fascia presenta come squadra migliore i greci del PAOK Salonicco, i meno quotati sono gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv.

In terza fascia da evitare i belgi dell'Anderlecht, fra le preferibili invece gli slovacchi dello Slovan Bratislava.

In quarta la squadra più forte è senza dubbio il Nottingham Forest. Meglio i moldavi dello Sheriff Tiraspol

In quinta fascia meglio non giocare contro gli spagnoli del Rayo Vallecano, da preferire gli irlandesi dello Shamrock Rovers.

Nella sesta fascia il pericolo sono i tedeschi del Mainz, mentre la meno forte dovrebbero essere gli sloveni  dell'Olimpija Ljubljana

Non cambia molto per i rischi provenienti dai playoff per la Fiorentina, dove alle squadre già citate nel primo scenario possiamo aggiungere però i francesi dello Strasburgo.