Non dice bene ultimamente ai giallorossi, in attesa del ritorno, l’accostamento tra Coppa Italia e derby Capitolino: dopo quella, dolorosissima sconfitta in finale del 2013 targata Lulic, la Roma perde nuovamente nel derby di coppa. E, curiosamente, torna alla vittoria in un derby la Lazio, che dopo la storica vittoria in Coppa Italia non aveva fatto più sua la stracittadina (in campionato, due pari e 5 vittorie dei giallorossi da allora).
Una specificità, quella del derby di Coppa Italia? Sembrerebbe, anche perché continua a latitare il pareggio tra le due formazioni, storicamente poco incline a verificarsi, anche nei 90 minuti. Nelle precedenti 18 stracittadine in Coppa Italia solo 3 volte era finita in pari, l’ultima addirittura nel ’73, a reti bianche. Da allora tanta Roma, eccezion fatta per il doppio confronto del 1998, vinto sia all’andata che al ritorno dai biancocelesti, per 4-1 e 2-1, per poi vincere quell’edizione. Cosa che la squadra di Inzaghi spera di fare anche in questa occasione.
L’ultimo incontro in semifinale tra le due squadre romane era stato nel 2003: allora era stata la Roma a passare, in virtù della doppia vittoria 2-1 e 1-0, targata Cassano ed Emerson all’andata (di Fiore la rete della Lazio) e Montella al ritorno, per regalarsi il Milan in finale: i rossoneri di Ancelotti, freschi di Champions League appena conquistata a Manchester, conquistarono la coppa n realtà ipotecata nella finale d'andata.
Quella di ieri sera è la 7a vittoria in un derby di Coppa Italia per la Lazio, in attesa del ritorno, che lascerà comunque lo score a pannaggio della Roma (9 per adesso le vittorie giallorosse in una stracittadina di coppa). Ma questo non turberà decisamente i laziali: anche perché ultimamente, quando leggi “Coppa Italia” e “derby di Roma” assieme, per la Roma è sinonimo di brutti ricordi, di vittorie biancocelesti capaci di aprire e chiudere un monologo giallorosso, e adesso anche di un trend da sovvertire. Nelle speranze di Spalletti & C, il prima possibile.