Nella Juventus 4.0 di Allegri è cambiato tutto per non cambiare niente. Dopo l'ennesima delusione in finale di Champions League il mercato estivo della Vecchia Signora è stato improntato al rafforzamento del reparto offensivo con l'inserimento di elementi di prim'ordine come Douglas Costa e Bernardeschi, mentre il reparto mediano è stato migliorato con l'inserimento di un giocatore esperto come Matuidi e si è puntato forte sulla crescita dell'uruguaiano Bentancur.

I PIU' UTILIZZATI - Finora i risultati sono stati abbastanza in linea con le attese, anche se la squadra di Allegri in campionato non veleggia in prima posizione, soprattutto grazie allo straordinario percorso realizzato fino a questo momento dal Napoli. Dicevamo cambiata la filosofia sul mercato, mentre non sono variate le scelte del tecnico juventino, da sempre restio a schierare con continuità gli ultimi arrivati nelle prime fasi della stagione. Non appare dunque un caso se in campionato, la formazione "titolare" è composta per dieci undicesimi da giocatori che facevano parte della rosa bianconera già nella scorsa stagione. L'unica eccezione, a sorpresa, è il francese Matuidi, arrivato negli ultimi scampoli di mercato ed impiegato da Allegri già in ben 8 occasioni. Ecco infatti la formazione degli uomini più impiegati dal tecnico juventino, tra parentesi indicate le presenze: 

+

LA TOP 11 - Ovviamente però il numero di presenze non è l'unico dato che interessa in ottica fantacalcio, anzi, il rendimento è altrettanto se non più importante. Mantenendo comunque un numero minimo di presenze, pari al 50%+1 delle partite disputate finora, la formazione ideale della Juventus cambia volto, fuori il nervosissimo Lichtsteiner, il sapiente Matuidi e, soprattutto, l'onnipresente Mario Mandzukic. Al loro posto entrerebbero Barzagli nel ruolo, non certamente amato, di esterno destro difensivo, accanto a Pjanic troverebbe invece posto Khedira, mentre il terzetto dei trequartisti sarebbe completato, assieme a Cuadrado e Dybala, dall'esterno brasiliano Douglas Costa. Ecco dunque la formazione migliore della Juventus per fantamedia: 

+

Schierando questo 11 tutte le domeniche il fantAllenatore si ritroverebbe una media complessiva di 77,68 punti per partita, niente male, anche se a questo punto della stagione ci si poteva aspettare forse un po' di più. Il punto debole di questa squadra, così come nella realtà, pare essere il ruolo di terzino destro. Sulla carta Allegri avrebbe ben quattro soluzioni per ricoprire quella posizione: Lichtsteiner, De Sciglio, Howedes e, appunto, Barzagli. Come indicato in precedenza il più utilizzato fino a questo momento è stato lo svizzero, ma il suo eccessivo nervosismo, 3 ammonizioni finora, e le prestazioni non esaltanti lo fanno scendere dietro a Barzagli nella classifica di rendimento. Ancora non pervenuti Howedes e De Sciglio, mai schierati in campionato a causa dei rispettivi infortuni. Il punto forte invece è rappresentato dal tandem argentino degli attaccanti, Dybala e Higuain sono gli autentici trascinatori della squadra sul rettangolo di gioco così come nel campo del fantacalcio. Se il 9 ed il 10 sanno tanto di conferma, la vera sorpresa del team è rappresentata dal tedesco Khedira. Finora per lui sono state 6 le presenze, due in meno di Matuidi, ma l'apporto fornito in fase di realizzazione, tre i gol realizzati per lui, lo innalzano tra i migliori per rendimento dell'intera rosa juventina, proprio alle spalle di Dybala e Higuain e davanti ai compagni di reparto Cuadrado e Pjanic.

IL FUTURO PROSSIMO - Assodate le statistiche rilevate fino all'undicesima giornata ora non resta che valutare quale potrebbe essere la continuazione del campionato dei piemontesi in ottica fantacalcio. Nel futuro ormai prossimo torneranno infatti a disposizione di Allegri ben quattro elementi che potrebbero sparigliare le carte, si tratta degli ormai ex infortunati De Sciglio, Howedes, Marchisio e Pjaca. In particolare i due difensori potrebbero dare del filo da torcere a Lichtsteiner ed insidiarne la titolarità, anche se lo svizzero rimane sempre favorito a causa della sua esclusione dalla lista Champions League, scelta che "obbliga" Allegri a schierarlo in campionato. Tuttavia se le prestazioni dell'ex Lazio non dovessero aumentare in termini di qualità non ci stupiremmo di un inesorabile inserimento di uno dei due, con l'ex milanista leggermente favorito in quanto già allenato dallo stesso tecnico livornese proprio in rossonero. A centrocampo il ritorno di Marchisio non dovrebbe invece spostare gli equilibri: il principino dovrebbe diventare una riserva di lusso, considerando anche l'esplosione del giovane Bentancur che potrebbe trovare più ampio minutaggio con l'andare delle giornate. Attenzione particolare va invece rivolta verso Marko Pjaca: il croato, classe 1995, ha talento ed esplosività e potrebbe rivelarsi più di una valida alternativa sull'out offensivo di sinistra, andando a completare un pacchetto giovanissimo e con molta qualità assieme a Dybala (1993) e Bernardeschi (1994). L'ultima e forse più grande incognita per la seconda parte di stagione della Juventus è però rappresentata da Alex Sandro. Il brasiliano pare essere poco sereno a causa delle numerosi voci di mercato che lo hanno visto protagonista nella scorsa estate ed il suo rendimento non rispecchia certamente quello della passata stagione. Non sarebbe dunque una clamorosa sorpresa se Allegri decidesse di preservarlo per le partite di Champions League preferendogli in campionato un usato sicuro come quello rappresentato da Kwadwo Asamoah.

Concludendo la Juventus rimane una garanzia in termini di rendimento fantacalcistico, ma è opportuno fare le giuste valutazioni prima di gettarsi a capofitto nell'acquisto di uno dei campioni d'Italia. Se si desidera una acquisto "sicuro" meglio puntare sui solidi Buffon, Chiellini, Pjanic, Dybala e Rugani, se si cerca una possibile scommessa da vincere l'attenzione potrebbe ricadere su Rugani, De Sciglio, Bentancur e Pjaca.