Secondo appuntamento del mercato estivo 2025 con la Top 11 degli acquisti più costosi in generale e nei quattro campionati principali (Italia, Inghilterra, Spagna e Germania).
Prima di passare alle Top 11 vediamo la classifica dei campionati più “spendaccioni” utilizzando come fonte i dati di Transfermarkt. Le spese maggiori sono state per il momento in Premier League con 2,05 miliardi. Seconda la Serie A con 750,74 milioni, al terzo la Bundesliga con 554,4 milioni, al quarto la Liga con 461,8 milioni, quinta la Ligue 1 con 279,86 milioni. Nel differenziale acquisti-cessioni svetta sempre la Premier League con un passivo di 950,27 milioni, seconda la Saudi Pro League con -205,61 milioni, terza la Super Lig turca. Ottava la Liga con un passivo di 8,53 milioni. In attivo gli altri campionati più importanti: duecentoventottesima la Bundesliga con 31,1 milioni, duecentotrentatreesima la Serie A con 46,77 milioni e duecentoquarantunesima e ultima la Ligue 1 con 190,24 milioni.
Andiamo a vedere ora le Top 11 “acquisti più costosi” di Italia, Inghilterra, Spagna, Germania e Generale. Ricordo che per costruire il “modulo” delle Top 11 ci siamo basati su un criterio molto semplice, ovvero inserire i calciatori dal più al meno costoso escludendo quelli la cui presenza in campo diventava incompatibile o almeno improbabile con un credibile modulo di gioco dati i giocatori già inclusi. Fra parentesi il costo dei cartellini di ogni giocatore (anche in questo caso la fonte è Transfermarkt e quindi ci adeguiamo a loro per definire la sessione di mercato nella quale si sono ufficialmente definiti trasferimenti precedentemente iniziati come prestiti e consideriamo ufficiali solo i trasferimenti già inseriti su questo sito).
TOP 11 GENERALE
La formazione della Top 11 Generale si schiera con un 4-2-3-1 dove il campionato più rappresentato è la Premier League con nove giocatori: tre del Liverpool ovvero l'acquisto più costoso del mercato il trequartista Wirtz, l'attaccante Ekitike e il terzino destro Frimpong, due del Manchester City cioè il centrocampista Reijnders e il portiere Trafford, due del Manchester United ovvero i due esterni d'attacco Cunha e Mbeumo, il difensore Todibo del West Ham e il centrocampista Zubimendi dell'Arsenal. Due giocatori fanno parte della Liga, il difensore Huijsen e il terzino sinistro Carreras entrambi del Real Madrid.
TOP 11 ITALIA
La Serie A si schiera con il 4-2-3-1. Tre giocatori per il Napoli: il portiere Milinkovic-Savic, il giocatore più costoso della Seriea A ovvero il difensore centrale Beukema e l'attaccante esterno sinistro Lang. Due rappresentanti per la Juventus (il trequartista Nico Gonzalez e l'attaccante esterno destro Conceicao), per il Milan (il centrocampista Ricci e il terzino sinistro Estupinan) e per la Roma (il terzino destro Wesley e il centrocampista El Aynaoui). Un giocatore ciascuno per l'Inter (l'attaccante Bonny) e l'Atalanta (il difensore centrale Kossounou).
TOP 11 INGHILTERRA
La Premier League scende in campo con il 4-2-3-1 che ricalca per nove undicesimi la top 11 generale. Le uniche aggiunte sono il terzino sinistro Kerkez del Liverpool e il difensore centrale Danso del Tottenham.
TOP 11 LIGA
4-2-3-1 anche per la Liga. Il contingente maggiore è dell'Atletico Madrid con addirittura cinque giocatori, ovvero il difensore centrale Hancko, il terzino destro Pubill, il centrocampista Cardoso, il trequartista Almada e l'esterno d'attacco Baena. Segue il Real Madrid con tre rappresentanti: il giocatore più costoso della Liga che è il difensore Huijsen, il terzino sinistro Carreras e l'esterno d'attacco Mastantuono. Un giocatore a testa per il Barcellona (il portiere Garcia), il Celta Vigo (il centrocampista Moriba) e l'Espanyol (l'attaccante Fernandez).
TOP 11 BUNDESLIGA
Infine la Top 11 di Bundesliga si schiera con il 4-2-3-1. Le due squadre più rappresentate sono il Borussia Dortmund (con i due terzini Svensson e Couto e il centrocampista Bellingham) e il Bayer Leverkusen (con il portiere Flekken, il difensore Quensah e il trequartista Tillman). Due giocatori per l'RB Lipsia, il centrocampista Vermeeren e l'attaccante esterno destro Bakayoko, e l'Eintracht Francoforte, il difensore Kristensen e l'attaccante Burkardt. Un solo calciatore per il Bayern Monaco ma è anche il più pagato della Bundesliga: l'attaccante esterno sinistro Luis Diaz.
Appuntamento a fine mercato per l'aggiornamento delle top 11.