I quarti di finale di Euro 2016 prevedono una interessantissima sfida tra il Galles del velocissimo Gareth Bale, calciatore una spanna sopra rispetto ai suoi connazionali ed il Belgio, squadra di tantissimi talenti (uno su tutti Eden Hazard ), che occupa, non a caso la prima posizione tra le compagini continentali del ranking FIFA (che verrà riaggiornato il prossimo 14 luglio, post chiusura della Coppa America - a dir la verità già terminata con la vittoria del Cile- e dell'Europeo francese).
La squadra vincitrice di questo quarto di finale andrà ad incontrare, nel match del 06 luglio prossimo, il Portogallo, uscito vincitore nell'altro quarto di finale di interesse di questa sezione del tabellone, battendo la Polonia ai calci di rigore, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari.
La sfida tra la squadra britannica e quella fiamminga, non è nuova nel panorama internazionale delle competizioni tra Nazionali, se si pensa che il primo incontro tra le due compagini è datato 1949: eravamo nel secondo dopoguerra e la squadra belga, in casa, si impose 3-1 sul Galles, grazie anche, e sopratutto, alla doppietta di Godard nella prima mezz'ora di gioco. Nel "ritorno" (se così si può dire, pur essendo comunque un match amichevole) di quattro mesi dopo, però, il Galles si rifece, alla grande, della sconfitta, battendo in terra amica la squadra di Bruxelles con un rotondo 5-1: mattatore della serata Trevor Ford, andato a rete anche nel match di maggio e che in quella partita siglò una tripletta.
Dopo queste due amichevoli, solo match ufficiali tra le due squadre (anche se mai un una fase finale di una competizione): si parte delle qualificazioni ad Euro 1992 (3-1 in Galles per i padroni di casa ed 1-1 in Belgio), per poi passare alle qualificazioni ai Mondiali statunitensi del 1994 (in quell'occasione vittorie casalinghe, in entrambi i match, e sempre per 2-0, con rete di Ryan Giggs nel match del marzo 1993).
Il talento gallese del Manchester United giocò, ovviamente, anche gli altri match tra le due squadre, ed andrò in rete nel divertentissimo match dello Stade Roi Baudouin di Bruxelles: la partita finì 3-2 per i Rode Duivels/Diavoli Rossi (in rete anche Staelens e Pembridge su rigore) ed era valida per la qualificazione ai Mondiali francesi del 1998; qualificazione raggiunta dalla squadra belga, grazie anche alla vittoria nel match di andata di Cardiff (2-1 con reti di Bertrand Crasson, Lorenzo Staelens e Gary Speed per i Dreigiau (i Dragoni).
Recentissime, invece, le ultime sfide, con formazioni quasi speculari a quelle che si affronteranno questa sera a Lille: due pareggi, per 1-1 (De Bruyne/Ramsey) e per 0-0 nei match dell'ottobre 2013 e del novembre 2014 ed una vittoria per parte nelle due gare riproposte in questo articolo. 1-0 per il Galles con rete di Gareth Bale nella sfida del giugno 2015 e 2-0 per il Belgio, con reti di Vincent Company e Jan Vertonghen nel match del settembre 2012, con entrambe le partite giocate al Cardiff City Stadium.