Nel fantacalcio, sia esso ad asta o con il listone, è sempre importante avere un buon fiuto per gli affari. Studiare molto prima dell'inizio della stagione può portare ad avere ottimi risultati dal punto di vista della classifica, ma spesso chi si aggiudica la vittoria finale è chi ha saputo scovare quei giocatori, snobbati e sconosciuti ai più, che possono dare maggiori soddisfazioni in termini di rendimento e bonus con un esborso di crediti davvero minimo.
Visto che ormai manca solamente una giornata al termine del girone di andata e del 2017 calcistico possiamo già stilare una prima graduatoria in merito ai migliori fantAffari di questa prima metà di stagione, dividendoli per ruolo e formando una sorta di top 11 tenendo in considerazione solamente i giocatori che hanno disputato almeno il 50%+1 delle partite.
PORTIERE
Due sono gli estremi difensori a pari merito in questa nostra speciale "top 11". Si tratta dello spallino Gomis e del friulano Bizzarri: entrambi partiti come riserve hanno saputo sfruttare al meglio le loro rispettive opportunità. L'ex Torino ha infatti approfittato della lunga assenza per infortunio di Alex Meret, tornato solamente da poco a disposizione di Semplici, per guadagnarsi i gradi da titolare e la fiducia dell'ambiente biancoazzurro. Diversa invece la situazione per il quarantenne argentino: partito alle spalle di Scuffet, è stato mandato in campo da Delneri dopo alcuni errori del collega più giovane e ha anche resistito al cambio di tecnico, anche Oddo infatti pare avere fiducia in lui ed i risultati sul campo paiono dargli ragione. Entrambi i portieri hanno avuto un incremendo di valutazione di 6 crediti; partiti da 1 ora veleggiano a quota 7 crediti ed entrambi superano la soglia del 50%+1 delle presenze. Vista questa situazione di parimerito affidiamo la nostra scelta alla miglior fantamedia: questo parametro premia il quarantenne friulano con un 4.95, a discapito del giovane italo-senegalese che finora ha ottenuto una fantamedia pari a 4.64.
DIFENSORI
Passare dalla Sampdoria all'Inter non è mai semplice, ancora di più se di nome fai Milan. Tutto questo però non ha spaventato il giovane centrale slovacco Škriniar, diventato nel giro di pochissimo tempo punto fermo della formazione di Spalletti e di quelle dei molti fantAllenatori che hanno puntato su di lui. Lui ha ripagato tutti con l'ottima fantamedia di 6.89 spalmata su 18 presenze, la logica conseguenza delle sue prestazioni è stata un'impennata del suo valore passato dai 8 crediti iniziali agli attuali 14, per un +6 che lo incorona, al momento, come difensore con il più alto incremento di quotazione di questa stagione. Alle spalle del possente difensore nerazzurro troviamo un "diversamente giovane", dal basso dei suoi 31 anni Fabrizio Cacciatore è di gran lunga il meno stagionato dei difensori clivensi titolari. Per lui sono state finora 18 le presenze, con una fantamedia del 6.38 ed un valore che si è alzato di ben 5 unità, passando dai 6 iniziali agli attuali 11. Gran bagarre invece per la terza maglia del nostro pacchetto arretrato: sono ben quattro i difensori che hanno visto alzarsi il valore di 4 crediti, si tratta di Adnan, Lukaku, Kolarov e Koulibaly. Tutti questi superano inoltre la soglia del 50%+1 delle presenze, così come per i portieri andiamo a prendere in considerazione il terzo parametro: quello della fantamedia. Senza dilungarci ulteriormente vi diciamo che per pochi centesimi di punto (0.06 per la precisione) la terza maglia viene assegnata all'esterno della Roma Kolarov a dispetto del difensore partenopeo Koulibaly. Il giallorosso ha iniziato la stagione con la valutazione di 12 crediti, mentre adesso, grazie soprattutto ai suoi bonus, ne vale ben 16.
CENTROCAMPISTI
In apertura di questo approfondimento vi abbiamo parlato di giocatori che ad inizio stagione erano "sconosciuti ai più". Questa definizione calza a pennello al centrocampista che, finora, si può definire senza dubbio l'autentica sorpresa della Serie A 2017-18. Stiamo parlando di Antonín Barák, ventitreenne mezz'ala ceca attualmente in forza all'Udinese. Per confermare tutte le sue qualità, anche sottoporta, il numero 72 friulano ha realizzato una doppietta anche nell'ultimo turno, portando a quota 6 il suo bottino di reti stagionale. Partito dal valore di appena 1 credito, adesso è quotato 13, per un incremento di 12 dodici unità. La sensazione peraltro è che ci siano buone, se non ottime, chanches che questo valore possa salire ulteriormente nelle prossime giornate. Dietro al friulano troviamo un altro centrocampista con un "+" in doppia cifra: il laziale Luis Alberto è stato inizialmente valutato solamente 4 crediti a causa della scorsa stagione, decisamente sciagurata, mentre adesso ne vale esattamente 10 in più, per un totale di 14. A completare il nostro reparto ci sono ormai due "certezze" del nostro campionato: Simone Verdi e Josip Ili?i?, che hanno visto entrambi la loro quotazione lievitare di 7 crediti. Da 16 a 23 per il bolognese, da 12 a 19 per l'atalantino.
ATTACCANTI
Essere calciatori non significa non dover avere problemi nell'ambito della vita privata. Questo lo sa bene Fabio Quagliarella: pochi mesi fa il centravanti stabiese ha finalmente potuto celebrare la fine di un incubo che lo attanagliava da diversi anni. La liberazione da questo pesante fardello ha significato per lui anche una nuova gioventù dal punto di vista calcistico. Il numero 27 blucerchiato sta disputando una delle migliori stagioni della sua carriera e questo si rispecchia anche nella momentanea posizione di attaccante con la più alta crescita di valore: dai 17 crediti iniziali ne servono adesso 25 per acquistarlo, per un +8 che fa la gioia di tutti coloro che hanno puntato su di lui. Il secondo spazio riservato agli attaccanti spetta al granata più snobbato del tridente, lo spagnolo Iago Falque. La stagione di Belotti finora è decisamente sotto tono, mentre Adem Ljajc continua con i suoi soliti alti e bassi. Il numero 14 invece si sta costruendo una stagione solida, con una fantamedia che si attesta a 7.44 punti per giornata ed un valore incrementato di 5 crediti, dai 16 iniziali agli attuali 21. Per l'ultimo posto se la giocano invece in tre, tutti con un +4 di differenza tra il valore iniziale e quello attuale: si tratta del friulano Lasagna, del bolognese Okwonkwo e del sampdoriano Zapata, in rigoroso ordine alfabetico. Tra questi tre il giovane rossoblu non supera lo sbarramento delle presenze, avendone messe solamente 6 a referto, mentre per gli altri due la fantamedia premia il blucerchiato con il suo 7.89, superiore al 7.40 dell'ex Carpi.

Per schierare questo 11 sarebbe stata necessaria una spesa iniziale di 109 crediti, spesa che sarebbe stata ampiamente ripagata sia in termini di rendimento che in termini di valutazione, visto che attualmente il loro valore complessivo è di ben 183 crediti, per un saldo complessivo di +74.