Il Napoli è campione d'Italia. Gli azzurri hanno conquistato il quarto scudetto della loro storia, il secondo nel giro di tre anni. Un successo all'ultimo respiro, imprevedibile ad inizio stagione ed euforico nel suo avverarsi. 

Anche quest'anno, la redazione di Fantacalcio.it si è cimentata in diversi confronti, scovando varie statistiche e scoprendo curiosità inerenti al nostro gioco preferito. In questo articolo ci siamo concentrati in particolare sul confronto, prettamente fantacalcistico, tra il Napoli campione d'Italia 2022/2023 e quello di questa stagione.

Reparto per reparto, ecco cosa è emerso.

Napoli 24/25 vs Napoli 22/23: i portieri

Già due anni fa il portiere titolare era Alex Meret: anche quest'anno l'estremo difensore azzurro ha dato il suo contributo: due anni fa mantenne una fantamedia di 5.58 di Meret, quest'anno invece è arrivato a 5.67. 

In quanti si aspettavano un Meret 'migliore' in questa stagione rispetto all'annata spallettiana? 

Meret (Getty Images)
Meret (Getty Images)

Napoli 24/25 vs Napoli 22/23: i difensori

Per quanto concerne i difensori, tenendo conto solo di quei giocatori con almeno il 50% delle presenze, spicca il rendimento di Alessandro Buongiorno, con una fantamedia di 6.45 nonostante le diverse partite saltate per infortunio. Che al Fantacalcio, lo sappiamo, contano forse e più della fantamedia, soprattutto quando si parla dei difensori.

Seguono Di Lorenzo e Spinazzola, rispettivamente a 6.40 e 6.24: due anni fa il migliore fu proprio Di Lorenzo con una fantamedia di 6.52, seguito da Kim e Mario Rui a 6.47 e 6.29.

Napoli 24/25 vs Napoli 22/23: i centrocampisti 

Nel confronto fantacalcistico tra i centrocampisti dei due scudetti azzurri, a trionfare è il Napoli targato Luciano Spalletti. Due anni fa, infatti, Kvaratskhelia arrivò a toccare la fantamedia di 8.34, guadagnandosi il titolo di miglior centrocampista della Serie A e - in generale - il secondo per fantamedia al Fantacalcio dopo Victor Osimhen.

Quest'anno, invece, il miglior centrocampista al Fantacalcio e non solo è stato Scott McTominay: lo scozzese ha toccato la fantamedia di 7.61 con un bottino personale di 11 gol e 3 assist. Lo segue Anguissa, autore di 6 gol e 4 assist per una fantamedia di 7.02. Chiude il podio Neres, la cui fantamedia è di 6.80.

McTominay si conferma una regola: suo il gol scudetto. L'acquisto più decisivo senza ombra di dubbio (Getty Images)
McTominay si conferma una regola: suo il gol scudetto. L'acquisto più decisivo senza ombra di dubbio (Getty Images)

Napoli 24/25 vs Napoli 22/23: gli attaccanti

Situazione particolare per il Napoli in attacco dove l'unico giocatore ad aver giocato almeno il 50% delle partite è Romelu Lukaku.

Al suo primo anno in azzurro l'attaccante belga - autore di 13 gol e 9 assist - ha mantenuto una fantamedia di 7,57, decisamente peggio di Osimhen che due anni fa arrivò a 9.29. Considerando anche gli altri, c'è da segnalare il buon contributo di Giacomo Raspadori, la cui fantamedia è di 7.34 con uno score di 6 gol e un assist. 

Napoli 24/25 vs Napoli 22/23: la panchina

Chiudiamo con i giocatori che hanno più volte collezionato presenze partendo dalla panchina o giocando dal primo minuto soltanto in assenza dei titolari.

Anche il Napoli di quest'anno, così come quello di due anni fa, ha conquistato punti pesanti grazie al contributo dei giocatori partiti dalla panchina. In particolar modo è stato prezioso l'aiuto di David Neres, soprattutto nella prima parte di stagione quando il brasiliano ha portato in dote tre assist e un gol in 6 partite da subentrato. L'ex Ajax è poi  venuto meno, anche a causa di alcuni problemi fisici, dopo l'addio di Kvaratskhelia, quando in molti si aspettavano un exploit totale.