Il sorpasso era stato compiuto nella seconda delle due notti di Champions, grazie alla vittoria della Juventus contro l'Olympiacos, e dei precedenti risultati positivi di Roma e Napoli, vittoriose entrambe. Sorpasso, quello ai danni dei club tedeschi nel ranking UEFA (ironicamente piuttosto inutile a partire da quest'anno, ma indubbiamente un bel segnale), con relativo terzo posto alle spalle dell'irraggiungibile Spagna e dell'Inghilterra, certificato ieri sera dall'Europa League, con altri tre risultati utili (3 punti per Lazio e Milan, pari di prestigio a Lione per l'Atalanta). Anzi, dopo l'Europa League, con le performance non indimenticabili di Hoffenheim, Colonia ed Hertha, la forbice si è già amplificata.
Una tregiorni europea a suo modo storica, e non soltanto per il prestigio del terzo gradino sul podio del ranking: era addirittura dal settembre del 2011, da sei stagioni, che l'intera batteria di squadra italiane in Europa veniva fuori imbattuta dal doppio turno Champions-Europa League (ma in quel caso erano in 7 le squadre nostrane in Europa).
Già, ma fatto il doveroso applauso alle 6 squadre italiane impegnate in Europa, chi ringraziare davvero, data un'occhiata "storica" (ossia alle ultime 5 stagioni in Champions ed Europa League), per il traguardo raggiunto? Stilando una tabella con i punti ranking delle nostre squadre in Europa negli ultimi 5 anni, e calcolando la rispettiva percentuale di contributo al ranking totale del campionato italiano (64.916 contro il 63.998 dei tedeschi al 29 settembre), risaltano immediatamente all'occhio i club maggiormente artefici di questo traguardo, non senza però qualche sorpresa.
SQUADRE | CONTRIBUTO AL RANKING | PUNTI RANKING (ultime 5 stagioni) |
JUVENTUS | 27,98% | 109 |
NAPOLI | 19,64% | 76,5 |
FIORENTINA | 14,12 % | 55 |
ROMA | 11,94 % | 46,5 |
LAZIO | 7,45 % | 29 |
MILAN | 6,55 % | 25,5 |
INTER | 4,62 % | 18 |
TORINO | 4,24 % | 16,5 |
SASSUOLO | 1,80 % | 7 |
ATALANTA | 0,77 % | 3 |
UDINESE | 0,44 % | 2,5 |
SAMPDORIA | 0,25 % | 1 |
Non sorprende, ad esempio, che la regina delle nostre squadre in Europa, con i 109 punti, e quasi il 28% dei punti totali di ranking per l'Italia, sia la Juventus. Merito delle due finali, ma anche di una Champions League finita prematuramente, quella del 2013, con un'avventura europea comunque proseguita fino alla semifinale di Europa League, poi persa contro il Benfica. Grosso il contributo anche del Napoli, e del resto gli azzurri con la Juventus rappresentano le uniche due squadre italiane ad essere sempre presenti in Europa nelle ultime 5 stagioni. Per il Napoli quasi il 20% di contributo alla causa: assieme ai bianconeri, le due regine del calcio nostrano sono vicine alla metà dei nostri punti ranking in Europa, precisamente fanno il 47% assieme.
Piazza d'onore, e questo potrà sorprendere un po' di più i meno attenti, occupata dalla Fiorentina. Che non sarà mai stata in Champions League, ma ha sempre onorato al massimo dell'impegno l'Europa League, fino alla semifinale di tre stagioni or sono, persa contro il Siviglia poi laureatosi campione. Del resto, quell'edizione dell'Europa League incide anche nello score del Napoli, semifinalista come i viola, ed eliminato un po' a sorpresa dal Dnipro.
Subito dopo le due romane, 18% in due tra Roma e Lazio. Poi, un discorso a parte merita il Milan. Inevitabilmente penalizzato dalle tre stagioni di esilio dall'Europa (e pertanto contribuisce al ranking solo l'ultima edizione di Champions disputata dal Milan allora guidato da Allegri e poi Seedorf, con eliminazione agli ottavi per mano dell'Atletico Madrid poi finalista). E alla luce di questo incide ancora di più il 100% di vittorie conquistate finora in Europa League in questa stagione, perché ogni volta che i rossoneri sono scesi in campo hanno raccolto i tre punti. Come dire: per il Milan poche partite di contributo a questo ranking, ma buone.
Spicca anche il Torino, che con una sola stagione in Europa (ma degnamente onorata, in Europa League, fino agli ottavi di finale sfortunati contro lo Zenit San Pietroburgo) quasi eguaglia l'Inter, decisamente più presente in Europa nell'ultimo quinquennio. Menzione d'onore per la "giovanissima" Atalanta in versione Europea, ancora imbattuta in Europa League: lo 0,77% del suo score non potrà che essere incrementato nelle prossime settimane.