Nuovo appuntamento con la simulazione delle fasce di sorteggio della prossima Champions League. Vediamo cosa è cambiato dopo le partite del weekend non prima di avere ricordato che le ipotesi alla base della costruzione delle tabelle sono state spiegate QUI.

Come da ipotesi, andiamo preliminarmente a vedere la situazione provvisoria nei propri campionati nazionali delle squadre ancora in corsa nelle coppe europee per poi analizzare lo scenario attuale e le variazioni fascia per fascia rispetto alla scorsa settimana.

SITUAZIONE PROVVISORIA DELLE SQUADRE ANCORA IN CORSA IN EUROPA

CHAMPIONS LEAGUE

Matematicamente qualificate alla fase a gruppi di Champions League 2016/17: Bayern Monaco, Atletico Madrid e Real Madrid

Provvisoriamente qualificato ai playoff di Champions League 2016/17: Manchester City

EUROPA LEAGUE

Matematicamente qualificato alla fase a gruppi di Champions League 2016/17: Villarreal

Provvisoriamente qualificate ai playoff di Champions League 2016/17: Shakhtar Donetsk

Provvisoriamente escluso dalla Champions League 2016/17: Liverpool

Matematicamente escluso dalla Champions League 2016/17: Siviglia

Il risultato di questa situazione è che per il momento considero come ipotesi “peggiore per le italiane” quella che vede il Manchester City come vincitore della Champions League (unica delle quattro squadre ancora in gara a non essere già matematicamente qualificata per la fase a gruppi e oltretutto attualmente quarta in Premier) e il Siviglia come vincitore dell'Europa League (che ormai è fuori dai giochi in Liga).

FASCE PROVVISORIE

Queste sarebbero le quattro urne a oggi date le premesse e ricordando che dall’anno scorso le teste di serie sono le vincitrici dei sette campionati nazionali dei paesi con il ranking migliore (nel quinquennio 2010/15: Spagna, Germania, Inghilterra, Italia, Portogallo, Francia, Russia) e la vincitrice della Champions League 2015/16 (se già presente come campione nazionale sostituita dalla vincente del campionato dell’ottava nazione del ranking, in questa stagione l’Ucraina). In verde le qualificate direttamente, in azzurro le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “campioni nazionali”, in giallo le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “piazzati” con le altre posizionate in fondo alla tabella, con un asterisco le ipotizzate detentrici delle due coppe europee:

+

CAMBIAMENTI PRIMA FASCIA

Nello "slot" dedicato alla vincente della Champions League esce il Real Madrid per far posto al Manchester City per i motivi ricordati in precedenza. Perdendo 4-2 a Southampton i Citizens sono infatti stati superati e distanziati di tre punti dall'Arsenal, vittorioso per 1-0 in casa contro il Norwich City. A due giornate dalla fine della Premier League occhio anche al Manchester United e al West Ham, lontane rispettivamente quattro e cinque punti dalla squadra di Pellegrini ma con una partita da recuperare (proprio West Ham-Manchester United). Domenica inoltre è in programma lo scontro diretto Manchester City-Arsenal. Cambia di nuovo la rappresentante della Russia: l'inaspettata sconfitta per 2-1 del Rostov sul campo del Mordovia Saransk (in lotta per la salvezza e alla terza vittoria stagionale su 26 partite) ha permesso al CSKA Mosca (vittorioso in trasferta per 3-0 contro l'Ural) di tornare al comando con due punti di vantaggio sugli ex leader e quattro su Krasnodar e Zenit San Pietroburgo quando mancano quattro giornate alla conclusione. Si lotta ancora per la prima posizione anche in Spagna (Barcellona e Atletico Madrid 85 con i blaugrana in vantaggio negli scontri diretti, Real Madrid 84), Germania (Bayern Monaco 82, Borussia Dortmund 77) e Portogallo (Benfica 82, Sporting Lisbona 80), tutti campionati con due gare ancora da giocare. Ufficialmente testa di serie il Leicester City, che ieri sera grazie alla mancata vittoria del Tottenham sul campo del Chelsea ha compiuto l'impresa di laurearsi per la prima volta campione d'Inghilterra.

CAMBIAMENTI SECONDA FASCIA

Il Real Madrid scende ovviamente in seconda fascia al posto del Manchester City. Inoltre l'Arsenal diventa "verde" avendo agganciato provvisoriamente il terzo posto, mentre il Siviglia torna "giallo" non potendo sfruttare lo "slot" vacante appannaggio della vincente di Champions League a causa del quarto posto del Manchester City. Con il pareggio di Donetsk nella semifinale d'andata di Europa League gli spagnoli hanno anche superato il Napoli nel ranking Uefa. Oltre a guardarsi dalla Roma in Italia i partenopei, che insieme ai giallorossi hanno festeggiato la matematica qualificazione alla prossima edizione domenica sera con la sconfitta dell'Inter sul campo della Lazio, devono tenere d'occhio anche le situazioni in Portogallo, Russia e Germania che potrebbero farli scivolare in terza fascia dati gli altri risultati. In Portogallo se lo Sporting Lisbona dovesse vincere il campionato salirebbe in prima fascia retrocedendo il Benfica in seconda subito dietro l'Atletico Madrid, in Russia se lo Zenit San Pietroburgo dovesse piazzarsi secondo entrerebbe in tabellone in "giallo" subito prima del Porto, mentre in Germania (dove, come vedremo fra poco, infuria la battaglia per il quarto posto) se lo Schalke 04 dovesse piazzarsi quarto subentrerebbe alle spalle dell'Arsenal. Inoltre se il Bayern Monaco dovesse aggiudicarsi la Champions League, in caso di qualificazione tramite campionato si troverebbe davanti al Napoli in seconda fascia anche il Manchester City...

CAMBIAMENTI TERZA FASCIA

Ottima settimana per il Villarreal, che non solo sigillla matematicamente il quarto posto nella Liga ma con il pareggio contro il Liverpool in Europa League ha anche superato l'Ajax nel ranking Uefa. I "lancieri" si stanno ancora giocando in volata il campionato con il PSV Eindhoven: a una giornata dal termine le due squadre sono a pari punti ma l'Ajax ha 6 gol di vantaggio in differenza reti e domenica gioca sul campo del De Graafschap già certo di doversi giocare i playout, mentre il PSV è ospite dello Zwolle che sta ancora lottando per un posto in Europa League. La terza fascia ci permette, tramite l'Olympique Lione, di ricordare anche la situazione in Francia, dove Lione e Monaco questa settimana hanno vinto le loro partite e sono appaiate a 62 punti (con il Lione avanti di 12 gol in differenza reti) mentre si sono forse definitivamente staccate a due giornate dal termine Saint-Etienne a 58 e Nizza a 57, anche se sabato prossimo ci sono due scontri diretti da non perdere: Olympique Lione-Monaco e Nizza-Saint-Etienne

CAMBIAMENTI QUARTA FASCIA

Tutto fermo in quarta fascia, dove possiamo però segnalare che sono ormai praticamente certe le quattro "azzurre", visto che Viktoria Plzen e APOEL Nicosia hanno vinto i rispettivi scudetti mentre a Salisburgo e Celtic Glasgow manca un solo punto a tre giornate dalla fine per festeggiare. 

CAMBIAMENTI PLAYOFF PIAZZATI

Tre variazioni invece nei playoff piazzati. L'Anderlecht stacca il Gent in Belgio vincendo per 2-0 lo scontro diretto: grazie al suo buon posizionamento nel ranking Uefa guida il gruppone e sarebbe in questo momento la ripescata come quinta "miglior piazzata" in caso di vittoria dell'Europa League da parte di Villarreal o Shakhtar Donetsk, che comporterebbe automaticamente la riduzione da 15 a 14 delle squadre partecipanti ai preliminari dei piazzati in caso di Manchester City quarto in Premier e vincitore di Champions League, in quanto spagnoli e ucraini sarebbero già presenti nelle 14 per il loro piazzamento nei rispettivi campionati. Situazione che favorirebbe non poco la Roma, visto che il gruppo delle teste di serie senza squadre inglesi, con una sola spagnola e con l'Anderlecht sarebbe molto più abbordabile rispetto a uno scenario per esempio con in gioco Manchester City, Villarreal e Siviglia. Attenzione anche al Liverpool, che in caso di vittoria dell'Europa League si piazzerebbe nel ranking subito dopo il PSV Eindhoven in bilico fra l'essere o non essere testa di serie nei playoff. Ricordo inoltre che l'eventuale vittoria della Champions League da parte di un Manchester City fuori dalle prime quattro in Premier League accompagnato con un successo del Siviglia nella finale di Europa League costringerebbe la Roma a giocare anche il turno preliminare precedente, cosa che invece non accadrebbe se nella stessa situazione a vincere l'Europa League fosse il Liverpool in quanto da regolamento nessuna nazione può avere più di cinque squadre in Champions League e ne farebbe quindi le spese la quarta di Premier League, che verrebbe suo malgrado retrocessa in Europa League. Tornando ai cambiamenti nei playoff piazzati è avvincente la lotta per il quarto posto in Germania, dove un Hertha Berlino in crisi (quattro sconfitte nelle ultime cinque partite) ha perso 2-1 in casa del Bayer Leverkusen facendosi agganciare a 49 punti dal Borussia Moenchengladbach, capace di conquistare un ottimo punto contro il Bayern Monaco all'Allianz Arena e avanti per una migliore differenza reti (+14 a +1). Attenzione però allo Schalke 04, tornato alla vittoria con il 3-1 in trasferta ad Hannover e a un solo punto dalla coppia delle quarte. A due giornate dalla fine non è tagliato ancora fuori nemmeno il Mainz a 46. 

Chiudiamo con il riepilogo delle squadre già matematicamente qualificate alla fase a gironi o almeno provvisoriamente o definitivamente ai preliminari (in grassetto le novità rispetto alla scorsa settimana):

Matematicamente qualificate alla fase a gironi della Champions League 2016/17: Paris Saint-Germain, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Barcellona, Atletico Madrid, Benfica, Juventus, Real Madrid, Leicester City, Sporting Lisbona, Bayer Leverkusen, Basilea

Matematicamente qualificate almeno ai preliminari della Champions League 2016/17: PSV Eindhoven, Ajax, Olympiakos, Dinamo Kiev, Shakhtar Donetsk, Villarreal, Napoli, Roma, Besiktas, Fenerbahce, Viktoria Plzen, Steaua Bucarest, APOEL Nicosia, Tottenham

Matematicamente qualificata ai preliminari della Champions League 2016/17:
Porto

Appuntamento a marledì prossimo per un nuovo aggiornamento delle fasce provvisorie di Champions League.