Siamo a marzo, direte. E' presto, verissimo, ma le grandi società vivono 365 giorni l'anno, sempre attente a fiutare l'affare (vedi la Juve con Caldara e Orsolini). E allora perché non prendere spunto dalla stagione in corso per capire come e dove migliorare la rosa? Quali sono i ruoli dove intervenire? Abbiamo preso come riferimento le 7 sorelle del campionato (Juventus, Roma, Inter, Lazio, Milan, Fiorentina e Napoli al posto del Parma, scivolato in Lega Pro). Per rendere la cosa più interessante ci siamo basati soltanto sugli under 21, calciatori che magari non hanno ancora espresso tutto il loro potenziale ma che nel medio/lungo periodo possono fare la differenza. Pronti? Si parte.

Juventus: Gianluigi Donnarumma

Iniziamo subito con una provocazione: Donnarumma alla Juventus. I bianconeri hanno sempre lo sguardo rivolto al futuro, assicurandosi i giovani più promettenti in giro per lo stivale. Gigio per Gigi, nella Juve come in nazionale. Con i problemi del Milan in ottica closing e con le parole al veleno di Raiola (che chiede 5 milioni netti a stagione e rassicurazioni sul futuro) l'affare è tutt'altro che impossibile. Il sito Transfermark valuta il neo diciottenne 20 milioni, ma siamo certi che per strapparlo ai cinesi (?) serviranno offerte ben superiori. Donnarumma ha giurato fedeltà al Milan, ma di fronte ad un'offerta folle siamo sicuri che direbbe di no?

Roma: Franck Kessiè

Era quasi fatta già a gennaio, poi tutto è stato rimandato a giugno. Kessiè-Gagliardini è stata la coppia rivelazione di questa stagione, due giocatori che combinano fisicità, dinamismo e geometrie di gioco. Dopo l'addio di Roberto alla Dea (direzione Inter) sarà forse la volta di Frank salutare Bergamo, a meno di un approdo in Europa e di forti investimenti della società di Percassi. La Roma fa sul serio per l'ivoriano classe '96, per dare a Spalletti una valida alternativa a De Rossi e Strootman, spesso costretti agli straordinari. Ma attenti al prezzo: servirà un'offerta da 25 milioni a salire.

Napoli: Luis Gaya

Doppio problema rinnovi per il Napoli: Insigne e Ghoulam, infatti, andranno a scadenza nel 2018 e gli azzurri devono trovare al più presto una soluzione. Se per il folletto di Frattamaggiore tutto sembra portare ad un rinnovo (con forte ritocco dell'ingaggio), per il terzino algerino l'accordo è più complicato (chiede 2.5 mln annui, il triplo di quanto percepisce oggi), con Psg e Bayern pronte ad approfittarne. In caso di cessione il consiglio è di puntare su Luis Gayà, spagnolo classe '95, terzino con forte propensione offensiva del Valencia, un mix perfetto di qualità e quantità. Non costa poco (18 mln.), ma con Reina, Albiol e Callejon avrebbe la possibilità di integrarsi facilmente nel gruppo. Se fossi in Giuntoli un pensiero lo farei. 

Inter: Youri Tielemans

Ottimo l'acquisto di Gagliardini, ma non basta. Per la prossima stagione serve un altro giocatore in mediana, uno che sappia fare bene sia la fase difensiva che quella offensiva, con buone doti di palleggio, un acquisto valido per il presente e per il futuro. Prendete quanto detto, shakerate per bene e quello che uscirà fuori è il nome di Tielemans. Belga classe '97, è sui taccuini delle big di mezza Europa, centrocampista con spiccate doti offensive (già 17 gol e 10 assist in questa stagione). Prezzo: 17 milioni, meno della metà di quanto è stato pagato Kondogbia. Fate voi.

Lazio: Vaclav Cerny

Anche la Lazio ha la sua grana rinnovi, un problema che risponde al nome di Keita Balde. Molto difficile si arrivi ad un accordo e la cessione sembra l'ipotesi più conveniente per tutti. E allora su chi puntare? A Tare consigliamo Vaclav Cerny, ala offensiva dell'Ajax di soli 19 anni, nazionale Under 21 della Repubblica Ceca. Ama giocare a destra (è di piede sinistro), ma all'occorrenza può spostarsi sulla fascia opposta, così da non pestare i piedi a Felipe Anderson. Transfermarkt lo valuta 2 milioni e a questo prezzo può essere un vero affare. Potenziale crack.

Milan: Jonathan Tah

Closing o non closing, questo è il problema. Tra rinvii e comunicati, il futuro del Milan è sempre più a tinte fosche. Se tutto dovesse andare per il meglio, il Milan potrà tornare a spendere grandi cifre, coprendo i buchi evidenziati in questa stagione, in primis l'acquisto di un centrale. Un giocatore che farebbe al caso dei rossoneri è Jonathan Tah, classe '96 del Bayer Leverkusen: alto 1.94, il tedesco è già nel giro della nazionale maggiore e potrebbe formare con Romagnoli una delle coppie più giovani dell'intero panorama europeo. Non costa poco (22 mln.), ma vista l'età il prezzo potrebbe anche salire, quindi meglio assicurarselo il prima possibile. Una roccia.

Fiorentina: Mauricio Lemos

Altro giro, altro rinnovo spinoso: qui è Gonzalo Rodriguez a tenere in ansia i tifosi viola, con la Roma che attende solo di sferrare il colpo decisivo. Se l'argentino dovesse andar via, la Fiorentina dovrebbe rifondare l'intera difesa, reparto in cui solo Astori sembra offrire garanzie. E allora qui il nome che suggeriamo è quello di Lemos, centrale urugaiano classe '95: alto 1.86 è stato prima il difensore rivelazione del Sub20 2015, poi della Liga, contribuendo all'insperata salvezza del Las Palmas, club in cui attualmente gioca. Il prezzo non è proibitivo (7.5 milioni), ma c'è da superare la concorrenza di Valencia e Barcellona, che vorrebbero opzionarlo per il 2018. Ci vorrà tutta l'abilità persuasiva di Corvino per portarlo alla corte di Paulo Sousa (o di chi lo sostituirà nella prossima annata). Tenetelo d'occhio.