Tutto pronto per il 173° confronto in tutte le competizioni tra Milan e Bologna (dal 1929/30); il bilancio dei precedenti sorride ai rossoneri che vantano 83 successi a fronte di 43 vittorie rossoblù (46N). Scopriamo insieme un po' di curiosità anche numeriche sulle squadre e sui calciatori che saranno impegnati, grazie ai dati Opta.
Bologna-Milan: tutte le curiosità
Milan e Bologna si affronteranno in Coppa Italia per la prima volta dal ritorno dei quarti di finale del 13 dicembre 1995 (29 anni e 153 giorni prima di questo match): in quel caso la sfida terminò 1-1 (come all’andata) con l’autorete di Franco Baresi ed il gol del pareggio su rigore realizzato da Dejan Savicevic – furono gli emiliani a passare il turno grazie al successo per 8-7 ai calci di rigore. Le due squadre si affronteranno in più di due match stagionali tra tutte le competizioni per la prima volta dal 1976/77: in quell’occasione furono quattro i confronti tra le due formazioni (due in Serie A e due in Coppa Italia) e al termine della stagione i rossoneri, allora guidati da Nereo Rocco, conquistarono la quarta coppa nazionale della propria storia.
Il Bologna, che ha vinto tutte le quattro gare disputate in questa Coppa Italia Frecciarossa, con un punteggio complessivo di 10-1, tornerà a giocare una finale tra tutte le competizioni per la prima volta da quella in gara doppia del 2001/02 nella Coppa Intertoto contro il Fulham, con Francesco Guidolin in panchina – successo degli inglesi in quel caso, che vinsero il ritorno per 3-1 dopo il 2-2 dell’andata. L’ultimo trionfo dei rossoblù in una finale, invece, risale al 1997/98, anche in quel caso in Coppa Intertoto: 1-0 all’andata e 2-0 al ritorno, con Carlo Mazzone allenatore.
In generale, questa finale mette di fronte due dei tre migliori attacchi di questa edizione di Coppa Italia Frecciarossa: 13 gol per il Milan e 10 per il Bologna (al pari dell’Empoli ma con due match giocati in meno rispetto ai toscani).
Inoltre, Bologna (59) e Milan (48) sono le due squadre che hanno tentato il maggior numero di conclusioni a partire dagli ottavi di finale di questa edizione di Coppa Italia. Nonostante abbiano effettuato oltre 10 tiri in meno dei rossoblù, i rossoneri hanno siglato tre reti in più (13 contro 10), facendo registrare la miglior percentuale realizzativa nella competizione nel periodo (27%, ben 10 punti percentuali in più rispetto agli avversari di giornata).
Tijjani Reijnders ha segnato due reti in quattro presenze in questa edizione della Coppa Italia; l’ultimo centrocampista rossonero a realizzare più gol in una singola edizione del torneo è stato Manuel Rui Costa (tre reti nel 2005/06). Inoltre, il classe 1998 ha esordito in un match ufficiale con la maglia del Milan proprio contro il Bologna, il 21 agosto 2023 in Serie A.
Solo Zlatan Ibrahimovic (sei) ha segnato più gol di Rafael Leao (cinque, come Filippo Inzaghi) nelle ultime 20 stagioni in Coppa Italia con la maglia del Milan. Il portoghese ha già preso parte a cinque reti contro il Bologna tra tutte le competizioni, grazie a tre marcature e due assist, tutti in Serie A.
Tammy Abraham ha realizzato quattro gol in questa Coppa Italia ed è il giocatore con più reti segnate con il Milan nel torneo in una delle ultime 20 stagioni.
Si affrontano in questa partita due dei tre difensori che hanno mandato al tiro più spesso i propri compagni nella Serie A 2024/25: Juan Miranda (54) e Theo Hernandez (47) – dietro a Aarón Martín 60. In particolare, l’esterno spagnolo è secondo solo a Giovanni Di Lorenzo (37) per numero di occasioni create su azione (35) ed è primo per cross su azione riusciti (32) nel massimo campionato italiano in corso.
Thijs Dallinga ha già segnato tre gol in questa edizione di Coppa Italia e nessun giocatore del Bologna ha fatto meglio in una singola edizione del torneo nelle ultime 20 stagioni.
Davide Calabria ha disputato 272 partite e segnato 10 gol in carriera con la maglia del Milan tra tutte le competizioni, tra maggio 2015 e lo scorso gennaio. Il terzino ha vinto due volte la Supercoppa Italiana e uno Scudetto con la maglia del Milan. Anche Tommaso Pobega ha collezionato 43 presenze e segnato tre gol con la maglia del Milan tra tutte le competizioni, tra il 2022 e lo scorso campionato.
A partire dal 1929/30, Sérgio Conceição potrebbe diventare solo il quinto allenatore del Milan a vincere entrambe le sue prime due finali alla guida dei rossoneri, dopo Arrigo Sacchi, Carlo Ancelotti, Cesare Maldini e Nereo Rocco. Inoltre, l’ultimo allenatore del Diavolo capace di vincere almeno due finali consecutive è stato Carlo Ancelotti tra maggio e dicembre 2007.
Vincenzo Italiano, invece, potrebbe diventare solo il terzo allenatore capace di vincere una Coppa Italia con il Bologna dopo Edmondo Fabbri nel 1969/70 e Bruno Pesaola nel 1973/74.