Lo Scudetto torna all'ombra del Vesuvio, due anni dopo l'ultima volta. Meno roboante e meno trionfale, il Napoli di Conte è stato più avaro di bonus rispetto alla formazione di Spalletti. E anche in confronto all'Inter della scorsa stagione, i numeri parlano chiaro.

Numeri che testimoniano il grande capolavoro dello stesso Conte, che è riuscito a portare a casa un tricolore quasi insperato per uomini a disposizione. Soprattutto se si fa il calco con l'organico smisurato (per qualità e quantità) dell'Inter di Simone Inzaghi

Napoli 24/25 vs Inter 23/24: i portieri

Forse l'unico reparto dove la lotta è stata ad armi pari. Decisivi a loro volta, Sommer e Meret hanno incantato in questa stagione. Nella scorsa, lo svizzero aveva chiuso il campionato con una FM del 5.63, 19 gol subiti e 1 rigore parato. Numeri che il friulano ha solo parzialmente superato, con una FM del 5.67 alla 37.a giornata e 2 rigori parati, ma anche 1 autorete e 25 gol subiti.

Napoli 24/25 vs Inter 23/24: i difensori

Battere il reparto difensori nerazzurro dello scorso anno sarebbe stato impossibile per chiunque. L'Inter 23/24 generò 18 gol e 22 assist con 11 calciatori diversi, mentre il Napoli 2024/2025 è fermo a 6 gol e 6 assist. Spiccano il rendimento di Buongiorno e quello di Di Lorenzo (rispettivamente FM del 6.45 e 6.40), ma nulla a che vedere con le FM mostruose di Dimarco (7.18!) e compagni nella scorsa stagione.

McTominay, Calha e Barella: tre centrocampisti che hanno fatto la storia delle ultime due annate fantacalcistiche (Getty Images)
McTominay, Calha e Barella: tre centrocampisti che hanno fatto la storia delle ultime due annate fantacalcistiche (Getty Images)

Napoli 24/25 vs Inter 23/24: i centrocampisti 

Il centrocampo è stata la forza del Napoli di Conte. Gli 11 gol e 3 assist di McTominay raccontano di un reparto tra i più prolifici del campionato. L'Inter 23/24, però, non fu da meno e i 13 gol e 3 assist di Calhanoglu restano un primato ancora oggi invidiabile, anche per quanto riguarda la fantamedia. 

Quel reparto nerazzurro, quantomeno fantacalcisticamente parlando, veniva completato da Frattesi - 6 gol e 3 assist - a cui andò la palma di miglior dodicesimo uomo del campionato, e Mkhitaryan, 2 gol e 6 assist. In un'annata in cui Barella, 2 gol e 3 assist, sul piano realizzativo aveva lasciato qualcosa per strada. 

Più imprevedibili, forse, le 6 reti e 4 assist di Anguissa, meno determinate il singolo assist di Lobotka, da sempre un giocatore di costanza e rendimento - per gli amanti, da modificatore centrocampo - che inevitabilmente influisce nel confronto tra i due reparti. Che però, sponda azzurra, si fregia di Neres e Politano, delusioni al Fantacalcio per mancata costanze e deluse aspettative ma che aiutano a riequilibrare il discorso bonus complessivi. 

I numeri, in buona sostanza, sono simili tra gli azzurri e l'Inter della scorsa stagione

Napoli 24/25 vs Inter 23/24: gli attaccanti

Qui, purtroppo per Conte, il confronto diventa impietoso. Thuram e Lautaro hanno dominato nel 23/24, realizzando 37 gol e 9 assist in due. Un dato che il Napoli 24/25 non sfiora persino con la partecipazione dei 5 gol e 3 assist di Kvaratskhelia. Lukaku è il capocannoniere della squadra con 13 marcature e 9 assist. 

Neanche l'avvento nell'undici titolare di Giacomo Raspadori ha migliorato le carte. Il Napoli di Conte ha faticato a trovare la rete con una certa continuità, una mancanza che i fantallenatori avranno certamente percepito nel corso dell'anno.

Napoli 24/25 vs Inter 23/24: la panchina

L'Inter 23/24 ha trovato la propria forza proprio dalla panchina. Le reti di Frattesi, quelle di Carlos Augusto, passando addirittura per quelle del debuttante Bisseck. Per quanto anche Conte abbia pescato (quasi obbligatoriamente) bene con Billing e appunto Raspadori, l'impatto della panchina del Napoli 24/25 è stato quasi nullo.

Per raccontarlo, basta un dato: l'Inter 23/24 ha mandato a segno 19 giocatori diversi in Serie A, il Napoli 24/25 solamente 13. Una differenza abissale, che Conte è riuscito a colmare con l'abnegazione al lavoro e la grande capacità di adattamento dei suoi.