Grande attacco, difesa disastrosa. Si potrebbe riassumere così la precedente stagione del Brighton. Una squadra capace di realizzare 66 reti, la quinta in Premier per goal fatti, ma subirne ben 59. Fabian Hurzeler, il più giovane allenatore della Premier League resta tutta via saldo al comando dei seagulls. Una squadra che lo scorso anno ha speso tanto, tantissimo ma che ad onor del vero è stata falcidiata dagli infortuni, soprattutto nel reparto arretrato. E proprio in questo senso si è mossa la società, con gli arrivi di Diego Coppola e Olivier Boscagli, arrivato a parametro zero dal PSV e del terzino sinistro belga Maxim De Cuyper da Bruges.
In avanti, orfani di Joao Pedro, tutto dipenderà dalle prestazioni di Minteh e Mitoma, ma soprattutto dalla finalizzazione di Rutter che, terminati i problemi fisici, dovrebbe -in questo momento- reggere l'attacco. Partito O'Riley, Gruda dovrà mostrare quanto di buono fatto in Bundesliga. Chiudiamo con tre giovani davvero interessanti. Morton, Kostoulas e Tzimas. 55 anni in 3, il primo è l'eroe dei play off del Sunderland, i due ellenici potrebbero regalare parecchie soddisfazioni, soprattutto Kostoulas di cui si dice un gran bene. Sfoltita la rosa, adesso Hurzeler dovrà trovare un undici solido.
COME GIOCA IL BRIGHTON DI HURZELER
Il Brighton di Fabian Hurzeler si schiera con un 4-2-3-1 che si evolverà in parecchie occasioni, passando ad una difesa a tre. In porta Verbruggen sembra essere in vantaggio su Steele che, dopo l'infortunio che lo ha tenuto fuori per tutta la stagione è tornato in gruppo. A destra Kadioglu è insidiato da Veltman, Hinshelwood e Wieffer in caso di bisogno sanno abbassarsi e coprire il ruolo, così come il sempreverde Milner. Al centro Van Hecke e Dunk vengono insediati dai nuovi arrivati Coppola e Boscagli. Quest'ultimo in caso di difesa a 3 si piazzerà sul centro sinistra. A sinistra De Cuyper potrà agire sia da terzino basso che da esterno a tutta fascia. A centrocampo Baleba, giocatore di intensità e rottura, sembra essere sicuro del posto, mentre Ayari e D.Gomez si contenderanno quella maglia che dovrebbe regalare geometrie e contenimento. Wieffer e Hinshelwood saranno opzioni che con frequenza faranno parte della squadra, soprattutto in caso di centrocampo a 3.
Sugli esterni Minteh sembra aver già trovato quella personalità necessaria per far la voce grossa. Un'ala micidiale capace di far male alle difese. La stessa cosa avverrà sul lato opposto con Mitoma. Il giapponese resta il faro della squadra, in grado di portar palla e far salire tutti i reparti in caso di affanno. Al centro Gruda dovrà fungere da collante tra centrocampo e attacco. Inserimenti senza palla in caso di azione offensiva, arretrando invece sulla linea dei centrocampisti quando si dovrà difendere. Come punta centrale Rutter parte in vantaggio rispetto a Welbeck. Il primo dovrà cercare di dare imprevedibilità e goal, il secondo porterà esperienza nei momenti più complicati della stagione.
In Chiave Mantra
Squadra da prendere con le molle il Brighton. Da evitare assolutamente il portiere. Tanti giocatori con il doppio ruolo come Kadioglu (Dd, Ds. E) che tuttavia hanno dimostrato una tenuta fisica non eccelsa. Dunk (Dc) resta pericoloso in area avversaria, ma anche lui deve spesso fare i conti con gli infortuni. Boscagli (Ds-Dc) dovrebbe prendersi una maglia da titolare. De Cuyper (Ds, E) solo per completare il reparto, mentre nessuna M-C fa al caso nostro. Dovessimo sceglierne una, punteremmo su Baleba. Minteh (W-A) da inserire assolutamente tra le nostre W. In leghe numerose potrebbe essere la sorprese perfetta. Il suo opposto, Mitoma (W-A) andrà via per qualche credito in più. Da lui pretendere la doppia cifra è d'obbligo. Raggiunta lo scorso anno, non vediamo il motivo per cui non debba ripetersi. Gruda (W-T) si sta meritando le attenzioni del mister. E a prezzo di costo anche le nostre.
Infine, Rutter rispetto al Classic assume un altro valore. In un attacco a tre punte potrebbe rientrare nelle batterie dei nostri attaccanti esterni, mentre Welbeck Pc non fa al caso nostro. Per chi gioca con gli Under o i continuativi, suggeriamo Kostoulas (A). Classe 2007 potrebbe diventare una gran bella scoperta.