La Sampdoria è stata una delle squadre più attive sul mercato. Ben 6 i volti nuovi messi a disposizione del nuovo tecnico Giampaolo. Alcuni si sono già visti in campo durante il mese di gennaio, altri saranno da valutare nelle prossime partite. E i fantallenatori si chiedono: su chi vale la pena puntare? Facciamo un punto della situazione.
Calciomercato Samp, come cambiano i blucerchiati
L'arrivo più importante sul piano tecnico è senza dubbio Stefano Sensi. Il giocatore ha lasciato l'Inter per tornare protagonista e non ci sono dubbi che possa imporsi da titolare fin da subito nella Sampdoria. Nel 4-3-1-2 di Giampaolo può agire da trequartista, ma anche da mezzala di centrocampo. L'unica incognita è la tenuta fisica, che negli ultimi anni non l'ha accompagnato spesso. E' già diventato un titolare Rincon, che il tecnico conosce per averlo già allenato al Torino. Giocatore ormai noto ai fantallenatori, non troppo indicato per chi cerca uomini bonus.
Subito titolare lo è stato anche Giangiacomo Magnani, rinforzo per la difesa arrivato dal Verona. Con il ritorno di Colley dalla Coppa d'Africa la corsa ad una maglia non sarà però così semplice, con la concorrenza di Yoshida (vicino al rientro dall'infortunio) e Alex Ferrari. Strada in salita invece per Andrea Conti, che rischia di pagare il cambio in panchina: era arrivato a Genova su richiesta di D'Aversa, che ha poi ceduto il posto a Giampaolo. Nel suo ruolo il titolare rimane ad oggi Bereszynski.
E poi ci sono due giovani di talento da testare alla prova della Serie A. Uno è Vladyslav Supryaga, prelevato dalla Dinamo Kiev con ottime referenze. E' un giocatore che intriga ma che potrebbe aver bisogno di tempo prima di ritagliarsi spazio, come vi abbiamo raccontato. L'altro è Abdelhamid Sabiri che gli amanti della Serie B conosceranno bene. Nell'Ascoli ha fatto vedere grandi qualità mettendo a segno ben 11 gol in un anno e mezzo da trequartista. Il marocchino è listato centrocampista nel Fantacalcio classic e T nel Mantra: può essere una scommessa low cost, anche se rischia di finire in concorrenza con Sensi.
