Nuovo appuntamento con la classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League e Liga che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato. Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.

Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.

SERIE A

+

Immobile allunga ancora sui più immediati inseguitori con il gol del 2-0 in Benevento-Lazio 1-5. Invariate le altre posizioni del podio con Icardi dell'Inter secondo e Dybala della Juventus terzo. 

Nei primi dieci altri tre giocatori sono andati in rete: Callejon e Mertens del Napoli (rispettivamente 2-1 e 3-1 finale nel successo interno contro il Sassuolo) e Iago Falque del Torino (rete dell'1-1 nella vittoria per 2-1 contro il Cagliari).

Nel resto della classifica si sono migliorati Zapata della Sampdoria (marcatura del 3-1 nel successo in casa 4-1 contro il Chievo), Pazzini (rigore del parziale 1-1 del Verona nella sconfitta interna per 2-1 con l'Inter) e Benassi della Fiorentina (1-2 finale nella sconfitta di Crotone), mentre come new entry settimanali troviamo Higuain (doppietta che ha deciso Milan-Juventus 0-2), De Paul e Barak dell'Udinese (nell'ordine hanno determinato la rimonta che ha portato i friulani a vincere 2-1 a Udine contro l'Atalanta), Bastos (ha aperto le marcature per gli ospiti in Benevento-Lazio 1-5), Allan (gol dell'1-0 in Napoli-Sassuolo), Perisic (gol della vittoria in Verona-Inter) e Barella (ha portato in vantaggio il Cagliari contro il Torino). 

PREMIER LEAGUE

+

Kane del Tottenham conserva il primo posto. Dietro di lui si fa largo Vardy (ha aperto le marcature in Leicester City-Everton 2-0) che supera Aguero del Manchester City. 

Nella top 10 l'unica ulteriore novità è data dall'avanzamento di Sterling dopo il gol del 3-1 per gli ospiti in West Bromwich Albion-Manchester City 2-3.

Della vecchia top 30 nel resto della classifica si migliora solo Roberto Firmino (seconda rete in Liverpool-Huddersfield Town 3-0), mentre entrano come novità Hernandez del West Ham (gol dell'1-0 nel pareggio esterno 2-2 contro il Crystal Palace), Sané (1-0 del Manchester City contro il West Bromwich Albion), Ramsey (gol vittoria in Arsenal-Swansea City 2-1), Gray (2-0 del Leicester City sull'Everton), Hendrick (decisivo in Burnley-Newcastle United 1-0), Davis e Murray (vantaggio degli ospiti e pareggio dei padroni di casa in Brighton and Hove Albion-Southampton 1-1). 

LIGA

+

Sbloccando il risultato in Athletic Bilbao-Barcellona 0-2 Messi si è riportato al comando della Liga. Dietro di lui troviamo la gradita sorpresa italiana rappresentata da Zaza, che non si ferma più e ha aperto le marcature per gli ospiti in Alaves-Valencia 1-2. Scende al terzo posto Bakambu del Villarreal.

Tutti in gol dal sesto al decimo posto, con nell'ordine Oyarzabal (vantaggio della Real Sociedad nella sconfitta per 2-1 in casa del Getafe), Stuani (pareggio per i padroni di casa in Girona-Real Madrid 2-1), Rodrigo (rigore della vittoria per il Valencia contro l'Alaves), Correa (1-0 per l'Atletico Madrid nell'1-1 interno contro il Villarreal) e Morales (gol dell'1-0 per il Levante nel 2-2 sul campo dell'Eibar). 

Si migliora inoltre Rodriguez (1-1 in Getafe-Real Sociedad) ed entrano nella top 20 Portu (2-1 del Girona contro il Real Madrid), Bacca (1-1 del Villarreal contro l'Atletico Madrid), Isco (vantaggio iniziale del Real Madrid con il Girona), Molina (rigore che ha dato la vittoria al Getafe contro la Real Sociedad), Bardhi (2-0 per il Levante contro l'Eibar), Moreno (decisivo in Espanyol-Real Betis), Remy (vantaggio del Las Palmas nella sconfitta interna 1-3 contro il Deportivo La Coruna), Borges (doppietta che ha portato il Deportivo La Coruna sul 2-1) e Lucas Perez (rigore del 3-1 finale per il Deportivo La Coruna). 

Appuntamento a martedì prossimo per un nuovo aggiornamento delle classifiche marcatori ponderate di Serie A, Premier League e Liga.