Siete aggiornati sulla fanta-novità del momento? Anche voi, stufi di dover sperare che Armenteros si riveli una scommessa azzeccata o che per Borriello gli anni non passino mai, preferite "lottare" con i vostri amici per chi si prende Neymar e chi Messi? In sintesi, anche voi state giocando con le Euroleghe Fantagazzetta?

Questo pezzo parte proprio da un grande classico del fantacalcio e si allarga a quello nuovo delle Euroleghe. E' vero o no che nella vostra fanta formazione tradizionale ci sono almeno 2 o 3 calciatori che avete preso solo perché titolari nella vostra squadra del cuore? Poco importa che tifiate Verona o Benevento, voi il giorno dell'asta avete risparmiato decine di crediti per assicurarvi quel Moise Kean che alla fine nessuno si sarebbe comunque filato. Oggi, la stessa cosa la stessa cosa la farete anche con il nuovo fantasy game griffato FG solo che invece dei giocatori della vostra squadra del cuore gli obiettivi saranno, probabilmente, i calciatori italiani che giocano all'estero!

Ecco quindi la guida di tutti i nostri connazionali che giocano (o dovrebbero giocare...) al di fuori degli italici confini, da Balotelli a Zaza che potrebbero regalarvi fanta-soddisfazioni fino a tutti quei calciatori riportati perché vecchi idoli di ognuno di noi o perché con storie curiose alle spalle.

Iniziamo:

GERMANIA: nessuna nazione ospita così tanti azzurri come quella tedesca, questo a causa soprattutto dei tantissimi calciatori con la doppia cittadinanza. Di questi però solo 4 giocano nella massima categoria e due di loro sono proprio italo-tedeschi: il primo è Vincenzo Grifo, classe '93 incredibilmente snobbato dall'Italia e che sta rientrando ora da un fastidioso infortunio che ne ha condizionato il suo inizio di stagione al Borussia M'gladbach che l'ha acquistato in estate per soli 6 milioni. Il secondo invece è Daniel Caligiuri, titolare nello Schalke 04 di mister Domenico Tedesco, tecnico emergente nato a Rossano nel 1985. Gli altri due sono Giulio Donati, in ottima forma nel Mainz e Caldirola, riserva nel Werder. Da segnalare, tra quelli che giocano nelle serie minori, soprattutto Yuri Meleleo classe '97 proveniente dal settore giovanile del Milan e ora in forza allo Seligenporten e Giovanni Federico, ex stella del Dortmund oggi all'Hagen. Ha iniziato, come tutti sappiamo, la stagione in Germania anche Ancelotti esonerato però dalla dirigenza del Bayern dopo la pesante sconfitta subita in Champions contro il PSG.                                

SPAGNA: inizio in chiaro-scuro per i nostri, tanti e quotati, porta colori nella penisola iberica. Il migliore finora è Simone Zaza autore di 8 gol in Liga con il Valencia, nella massima categoria sono presenti anche Aquilani, titolare nel Las Palmas terzultimo e il trio del Villarreal Bonera, Sansone e Soriano, finora titolari in Coppa ma solo semplici comparse in campionato anche se l'ex Sassuolo si è finalmente sbloccato nell'ultima gara. Nella seconda serie si sta mettendo in mostra per l'ennesima volta Samuele Longo che dopo i 14 gol che hanno dato la promozione al Girona si sta ora ripetendo con il Tenerife e Barba, perno difensivo del Gijon mentre sono relegati al ruolo di semplici comparse Motta nell'Almeria e Dumitru nell'Alcorcon. Sfortunatissimo invece Fabbrini dell'Oviedo, out fino ad aprile per la rottura dei legamenti. In Spagna gioca anche l'italo-argentino Vazquez e l'ex Reggina Lanzaro che chiuderà la sua carriera all'Ejea mentre mister De Biasi sta provando l'impresa di salvare l'Alaves.

INGHILTERRA: sono 19 i nostri connazionali che giocano nei vari campionati inglesi e di questi ben 6 militano in Premier League. Purtroppo, con alterne fortune. Con una serie di prestazioni positive, e 3 gol in campionato, Gabbiadini si è guadagnato la fiducia di Pellegrino, situazione simile per Darmian e Zappacosta che partono dietro nelle gerarchie ma che quando Mourinho e Conte li chiamano in causa non deludo mai e l'ex Torino si è anche tolto la soddisfazione di un gol strepitoso al debutto in Champions. Male invece gli altri tre: ha perso il posto Ogbonna al West Ham nonostante abbia appena segnato il gol decisivo in Coppa, solo 24 minuti per Schelotto nel Brighton mentre Okaka dopo un'ottima prestazione con tanto di gol al Liverpool è finito fuori rosa nel Watford per aver rifiutato l'Udinese. In Championship out per infortunio Forestieri dello Sheffield, ormai da anni uno dei migliori calciatori della categoria, titolare Mannone tra i pali del Reading di Stam mentre si sta ritagliando un discreto spazio l'ex Verona Pisano nel Bristol. Da seguire con attenzione il giovane Luca Ercolani, difensore classe '99, passato direttamente dal Forlì all'Academy del Manchester United.

FRANCIA: pochi ma buoni gli italiani che giocano oltre le Alpi. Titolari del centrocampo del PSG che, sulla carta, dovrebbe ammazzare il campionato Verratti e Thiago Motta che si è tolto la soddisfazione di segnare contro il Saint-Etienne con la fascia da capitano al braccio. Bene anche Balotelli che, nonostante i numerosi acciacchi, ha trovato la via della rete già in 8 reti in 852 minuti, 5 di queste in Ligue 1. Nel Principato invece ruolo soprattutto di chioccia quello della bandiera Raggi, tra i talenti da far crescere anche il classe 2001 Iglio, strappato al Milan. Molto bene anche mister Ranieri, terzo alla guida del Nantes.

EST EUROPA: i nostri principali porta colori sono i due difensori che, da anni, giocano in Russia: Mimmo Criscito, perno e capitano dello Zenit capolista allenato da mister Mancini (l'ex Genoa in stagione ha già fatto 3 gol e 4 assist) e Salvatore Bocchetti dello Spartak di Carrera campione in carica. Ha lasciato la Russia per la Polonia l'ex Juve Pasquato, ancora alla ricerca del primo gol con il Legia (nello stesso campionato gioca anche Elia Soriano, fratello di Roberto). In Turchia invece giocano i giramondo Napoleoni (due gol nel Basaksehir di Adebayor) e Petrucci (ex Manchester, oggi in seconda serie), da segnalare anche Battocchio in Israele, Lanzafame bomber con 7 reti dello storico Honved (Ungheria), Fausto Rossi nell'U Craiova di Mangia terzo in classifica, e Kingsley Boateng all'Olimpia Lubiana. In panchina così così Stramaccioni alla guida dello Sparta Praga, molto bene invece Bordin, storico vice di Mandorlini, campione in carica e attualmente primo con il suo Sheriff (Moldavia). Bene Iuliano in Albania e Rossi in Ungheria.

ALTRO EUROPA: sono tanti altri i calciatori azzurri che si stanno mettendo in mostra nel Vecchio Continente, primo fra tutti quel Cristiano Piccini che con la maglia dello Sporting, a suon di prestazioni e assist, si sta mettendo in mostra agli occhi di Ventura. In Scozia, nell'Hamilton, sta giocando Massimo Donati mentre in Belgio si sta facendo valere Nicola Leali che dopo aver vinto il campionato greco oggi difende la porta dello Zulte. Più ombre che luci per i tre giovani azzurri in cerca di fortuna nella seconda serie olandese, molto bene Beltrame, titolare nel Go Ahead, ancora alla ricerca del giusto spazio Siani e Ceria del Den Bosch. In Svizzera, dove Tramezzani è stato in settimana esonerato dal Lugano dove gioca titolare Piccinocchi, da una parte c'è l'ex juventino Margiotta già sei volte in gol e dall'altra Acquafresca che neanche al Sion sta trovando la continuità persa da anni (solo un gol finora), nella squadra sta recuperando da un brutto infortunio il terzino dell'under 21 Dimarco. Per chiudere, in settimana ha debuttato nel campionato maltese Zaccardo che ha trovato posto nell'Hamrun grazie ad un annuncio su linkedin.

AMERICA: MLS letteralmente ai piedi di Sebastian Giovinco, l'ex Juve, già MVP del campionato, grazie a 16 gol e 6 assist ha letteralmente trascinato Toronto allo storico record di punti della regular season. In Canada giocano anche Mancosu, sei gol per lui, e Donadel, titolari del Montreal Impact di Saputo. Sta chiudendo la sua gloriosa carriera il Maestro Andrea Pirlo con un ruolo marginale nel New York City mentre è titolare Nocerino nell'Orlando. Nel campionato NASL è primo a punteggio pieno il Miami allenato da Nesta che vede Rennella terminale offensivo (10 gol) e Lambrughi in difesa. Non trova spazio invece Amauri nei Cosmos, storico club che fu di Pelé.

RESTO DEL MONDO: nel campionato cinese sta iniziando nel migliore dei modi la carriera di Cannavaro in panchina, quest'anno in piena corsa Champions con il suo Tianjin, nello stesso campionato è impegnato anche Pellè, autore di 5 gol e 5 assist con lo Shandong. E' ripartita dall'Australia la carriera di Maccarone dopo la retrocessione con l'Empoli, per lui già un gol nelle prime tre presenze con il Brisbane. In Oceania, dove da anni gioca Iacopo La Rocca, è arrivato anche Marco Rossi.