A pochi giorni dall'inizio del calciomercato, come di consueto, è arrivato il momento di fare un po' d'ordine relativamente ai posti liberi nelle rose delle squadre: come noto, infatti, sia la Uefa che la Figc impongono ai club la presentazione di due liste, una composta al massimo da 25 calciatori, l'altra senza limiti di quantità. Le uniche differenze fra Figc e Uefa sono relative alla lista B, cioè quella degli under-21: per Serie A e Coppa Italia vanno bene tutti quei giocatori nati a partire dal gennaio 1996, per la Uefa questi devono anche aver giocato almeno due anni per il club d'appartenenza della stagione in corso. Di seguito, invece, i paletti per la lista A:

- 17 giocatori free;

- 4 con 3 anni di militanza in club italiani fra i 15 ed i 21 anni (ATP = Association Trained Player);

- 4 con 3 anni di militanza nel club d'appartenenza fra i 15 ed i 21 anni (CTP = Club Trained Player).

Andiamo al caso specifico della Juventus: i campioni d'Italia in carica ad oggi potrebbero presentare una lista A di 25 nomi poiché sprovvisti di sufficienti calciatori CTP poiché tale criterio sarebbe soddisfatto da Audero, Marchisio, Marrone e Mattiello, ma gli ultimi due difficilmente resteranno alla corte di Allegri alla fine del calciomercato. Decisamente più rosea la situazione legata agli ATP: Buffon, Chiellini, Barzagli, Bonucci, Rugani, Sturaro e Dybala i calciatori inseribili con tale etichetta, per un totale complessivo di 11 slot già occupati. I 14 posti vacanti (indichiamo con EC fra parentesi i calciatori extracomunitari) sono ad oggi occupati da Neto (EC), Benatia, Alex Sandro (EC), Dani Alves, Lichtsteiner, Pjanic, Khedira, Lemina, Asamoah (EC), Rincon (EC), Higuain, Mandzukic, Pjaca, ed aggiungiamo il neo-arrivato Bentancur che, però, relativamente alla Figc potrebbe essere inserito in lista B considerando che stiamo parlando di un classe 1997.

Dalla lista appena fatta, però, andrà sicuramente depennato nelle prossime ore Dani Alves, sempre più vicino alla Premier League: la cessione del brasiliano non libererebbe un posto per acquisto di calciatori extracomunitari. A proposito di tale norma, considerando il già citato ingresso di Bentancur, la Juventus nella finestra di mercato estiva 2017 potrà acquistare solo un calciatore extracomunitario, e solo nel caso in cui cedesse all'estero almeno uno fra Neto, Alex Sandro, Asamoah, Rincon, Cuadrado, o qualche giovane come Tello o Thiam.

Cos'aspettarsi, dunque, da Marotta e Paratici nelle prossime settimane? Sicuramente arriverà un terzino in sostituzione di Dani Alves, arriverà Schick (in attesa di concludere le visite mediche di rito), poi bisognerà capire quali saranno i veri piani della società bianconera: arriverà Douglas Costa o si preferirà pescare l'extracomunitario in altri ruoli? Un tentativo per Bernardeschi verrà verramente costruito o ci si accontenterà di un esterno under-21 come Orsolini? Alex Sandro partirà cedendo al corteggiamento del Chelsea, aprendo dunque a nuove ad oggi imprevedibili trattative di spessore (ci sarebbe un tesoretto da 60/70 milioni di euro da sfruttare), o si cercherà in tutti i modi di trattenere uno dei migliori terzini sinistri del mondo? Ci saranno altre cessioni, di corredo o di grido, per permettere l'acquisto di N'Zonzi o chi per lui?

Sono tutti quesiti che troveranno risposta a breve, ormai ci siamo, il periodo più chiacchierato dell'anno è alle porte, in attesa dell'unico insindacabile giudizio: quello del campo.