Nuovo aggiornamento relativo al Ranking Uefa dopo l'andata degli ottavi di Champions League e il ritorno dei sedicesimi di Europa League.

RANKING UEFA AGGIORNATO AL 23 FEBBRAIO 2018

Dalla Champions League 2018/19 le squadre delle prime quattro nazioni del ranking (che sono già matematicamente note: Spagna, Germania, Inghilterra e Italia) avranno diritto a quattro squadre qualificate direttamente alla fase a gironi. Per ulteriori spiegazioni sulla modalità di qualificazione delle squadre alla Champions League 2018/19 e all'Europa League 2018/19 sulla base del ranking Uefa del quinquennio 2012/2017 vi rimando QUI.

Nel ranking Uefa quinquennale che trovate nella tabella sottostante, nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana e nella colonna "squadre" i club ancora in corsa.

+

Giornata di coppe particolare, con alcune squadre di nazioni importanti che hanno puntato più a conservare il vantaggio conquistato all'andata che a fare punti buoni per il ranking. Ad approfittarne è la Russia, che vince la settimana con 4 vittorie su 4 e si porta a meno di due punti dal quinto posto della Francia (1 vittoria, 2 sconfitte), posizioni che comunque garantiscono a entrambe le nazioni due squadre nella prossima edizione di Champions League più una ai preliminari. L'unica altra nazione a fare più di un punto è stata l'Italia (3 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta) nonostante le eliminazioni di Napoli e Atalanta. Sul terzo gradino del podio troviamo addirittura l'Ucraina (1 vittoria, 1 pareggio), mentre sottotono le altre tre "big" ovvero Spagna (1 vittoria, 2 pareggi, 3 sconfitte), Inghilterra (2 pareggi, 1 sconfitta)  e Germania (1 vittoria, 1 pareggio, 1 sconfitta), con quest'ultima che si trova ora a 3,798 punti-coefficiente dall'Italia. Fosse ancora in vigore il regolamento della scorsa stagione l'Italia sarebbe stata molto vicina alla riconquista della quarta squadra in Champions League per il 2019/20, cosa che dopo le variazioni nella modalità di distribuzione dei posti è comunque una certezza già a partire dalla prossima stagione.

Da segnalare nel resto della classifica il sorpasso della Repubblica Ceca (1 vittoria) sull'Olanda già eliminata. 

Nella classifica annuale guida sempre l'Inghilterra con 17,071 punti-coefficiente, seguita dalla Spagna a 14,714 e dall'Italia a 14,166. Quarta la Russia con 11,600, quinta la Francia a 9,333 mentre la Germania perde una posizione e scende ottava a 7,714 superata dall'Ucraina

QUALIFICATE PER NAZIONE

Vediamo ora quante squadre per ogni nazione e per competizione si sono qualificate agli ottavi di finale di Champions League e di Europa League (CL: Champions League; EL: Europa League; TOT: totale). 

+

A parte l'eccezione dell'Inghilterra che ha il contingente più numeroso di squadre superstiti nonostante sia seconda nel ranking quinquennale e l'assenza del Belgio, reduce da una stagione di coppe da dimenticare (33esimo nella classifica annuale), il resto della tabella rispecchia il suddetto ranking. Dietro a Inghilterra e Spagna troviamo infatti l'Italia con quattro squadre equamente suddivise nelle due competizioni. Con tre squadre ancora in corsa ci sono invece Francia, Germania e Russia (quest'ultima ha la truppa più numerosa in Europa League, avendo club in gara solo in questa coppa, così come Austria e Repubblica Ceca). Turchia e Svizzera sono ancora presenti solo in Champions League. Sono nove le nazioni ancora in gara in Champions League, dieci quelle in Europa League e tredici quelle presenti in almeno una delle due coppe. 

LA DIFESA DEL PIAZZAMENTO NELLE PRIME QUATTRO DEL RANKING DA PARTE DELL'ITALIA

Già dopo il quinto turno della fase a gironi l'Italia ha conquistato la matematica certezza di avere quattro squadre in Champions League non solo nell'edizione 2018/19 ma anche in quella 2019/20.

Da qui a fine stagione utilizziamo perciò questa ultima parte dell'articolo dedicato all'aggiornamento del ranking Uefa per proiettarci già sul ranking quinquennale del prossimo anno, tenendo d'occhio la posizione dell'Italia che avrà l'obiettivo ancora una volta di rimanere fra le prime quattro per confermare le quattro squadre in Champions League anche nella stagione 2020/21.

Nel ranking 2014/19 rispetto a quello attuale verranno tolti i punteggi totalizzati nella stagione 2013/14, che per le principali nazioni sono stati i seguenti: Spagna 23,000, Inghilterra 16,785, Germania 14,714, Italia 14,166, Russia 10,416, Portogallo 9,916 e Francia 8,500. Saranno quindi proprio i transalpini ad avere i maggiori benefici, nonostante il loro ritardo dalle prime quattro rimanga per il momento ancora ampio.

Dopo le partite di questa settimana, la classifica relativa al ranking 2014/19 è la seguente:

1 Spagna 78.998

2 Inghilterra 59,820

3 Italia 58,916

4 Germania 54,570

5 Francia 45,748

6 Russia 41,966

7 Portogallo 36,332

8 Ucraina 32,500

Balzo in avanti dell'Italia che si porta a meno di un punto dall'Inghilterra, anche se probabilmente il divario aumenterà da qui a fine stagione visto il numero di squadre inglesi ancora in gara. L'Italia guadagna inoltre 0,737 punti-coefficiente sulla Germania e 0,833 punti-coefficiente sulla Francia, portando il proprio margine di sicurezza sui transalpini a 13,168 punti-coefficiente.

Appuntamento al 9 marzo per un nuovo aggiornamento del ranking Uefa dopo le prime quattro partite di ritorno degli ottavi di finale della Champions League e le partite di andata degli ottavi di finale di Europa League.